HomeJuventusGianluca Zambrotta

Gianluca Zambrotta

Gianluca Zambrotta, nato il 19 febbraio 1977, è un ex calciatore professionista italiano, che ha giocato da terzino o da esterno. Durante la sua carriera da club, Zambrotta ha giocato per diversi club italiani. Ha iniziato la sua carriera con il club locale di Como nel 1994 e ha guadagnato importanza giocando a Bari, che gli è valso un trasferimento alla Juventus nel 1999. Durante le sue sette stagioni con la squadra, ha vinto due titoli consecutivi di Serie A e Supercoppa Italiana nel 2002 e 2003, raggiungendo anche la finale della UEFA Champions League del 2003. Successivamente ha trascorso due stagioni relativamente infruttuose con il Barcellona tra il 2006 e il 2008, dove ha vinto la Supercopa de España nel 2006, prima di tornare in Italia per giocare a Milano, dove ha vinto la sua terza serie A e la Supercoppa Italiana nel 2011. Ha concluso il suo carriera dopo una stagione con il club svizzero Chiasso nel 2014, che in seguito è andato a allenare.

A livello internazionale, Zambrotta ha disputato 98 presenze con la nazionale italiana, giocando a tre coppe del mondo FIFA, tre ai Campionati Europei UEFA, la Confederations Cup FIFA 2009 e le Olimpiadi estive del 2000. Era parte della loro squadra che ha raggiunto la finale di Euro 2000, ed è stato anche selezionato per la squadra del torneo Euro 2004. In particolare, è stato un membro chiave della formazione di partenza della squadra italiana che ha vinto i Mondiali del 2006, ed è stato selezionato nella Squadra del Torneo per le sue esibizioni.

Zambrotta è stato decorato come Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Cavaliere O.M.R.I.) nel 2000 ed è stato nominato Ufficiale dello stesso ordine (Ufficiale O.M.R.I.) nel 2006

LA CARRIERA

Di discendenza campana, Zambrotta ha iniziato la sua carriera professionale con il club della sua città, Como, all’età di 17 anni nel 1994, ed è rimasto con il club per tre stagioni. Nella sua prima stagione in Serie B, ha giocato solo una partita. Nel 1995, tuttavia, il Como è stato retrocesso in Serie C1 e Zambrotta ha iniziato a giocare più regolarmente per la prima squadra, come ala o come centrocampista. Nelle stagioni 1995-96 e 1996-97, ha collezionato 47 presenze e segnato 6 reti, giocando in Serie B e Serie C.

Nel 1997, la carriera di Serie A di Zambrotta è iniziata quando il suo grande potenziale è stato notato dal boss del Bari Eugenio Fascetti. Zambrotta è stato ingaggiato da Fascetti dopo che il Bari aveva vinto la promozione in Serie A. Ha fatto il suo debutto in Serie A il 31 agosto 1997 in una sconfitta interna per 2-0 contro il Parma, e nel suo primo anno nella massima serie, ha giocato a sinistra ala e ha segnato 2 gol in 27 presenze. Nella stagione 1998-99, in seguito alla partenza di Nicola Ventola, Zambrotta esplose sulla scena. Nella prima giornata, ha segnato l’unico gol della partita contro il Venezia dopo appena nove minuti nel primo tempo. Zambrotta ha continuato a brillare ed è stata la figura chiave per l’inizio a sorpresa di Bari alla campagna, dimostrando le sue caratteristiche tecniche e l’intelligenza tattica e la sua versatilità. Alla sesta giornata, ha segnato il gol iniziale a San Siro e ha aiutato il Bari a vincere la partita 3-2 contro l’Internazionale. Il 10 febbraio 1999, all’età di 22 anni, l’italiano under 21 internazionale è stato premiato dall’allenatore della squadra senior, Dino Zoff, per le sue esibizioni. Ha vinto il suo primo cap in uno 0-0 contro la Norvegia a Pisa. È diventato il primo giocatore di Bari a giocare per la nazionale in 50 anni. Durante la stagione 1998-99, ha fatto 32 presenze e ha segnato quattro gol. A metà stagione, è stato portato alla Juventus, da Carlo Ancelotti per aver segnalato 30 miliardi di lire italiane (€ 15.493.707, ma 3 miliardi di lire pagati tramite il 50% di diritti di Simone Perrotta) e giocherebbe nella maglia bianconera iniziando la stagione dopo.

Dopo il trasferimento alla Juventus il 1 ° luglio 1999, Zambrotta ha proseguito il suo slancio ascendente sotto la guida di Carlo Ancelotti. Ha collezionato 32 presenze in campionato con un gol nella prima stagione in cui ha giocato per la Juventus. Il 14 maggio 2000, l’ultimo giorno della stagione, la Juventus ha perso lo scudetto 1999-2000, sconfitti per 1-0 a Perugia sotto la pioggia battente, mentre la Lazio ha ottenuto i tre punti in casa battendo la Reggina 3 -0, e ha superato la Juventus con un solo punto. Zambrotta è stato portato nella ripresa in quella partita e in seguito è stato dato un cartellino rosso dall’arbitro, Pierluigi Collina. Nella sua seconda stagione per la Juventus, 2000-01, Zambrotta ha collezionato 29 presenze in campionato e segnato tre gol, ma la Juventus ha chiuso ancora una volta al secondo posto in Serie A, alle spalle della Roma. Zambrotta ha vinto il suo primo scudetto nella stagione 2001-02, mentre ha collezionato 32 presenze in campionato e segnato un gol durante la stagione, raggiungendo anche la finale di Coppa Italia 2002 con il club. Dopo che Zambrotta ha riportato un infortunio nella partita contro la Corea del Sud durante la Coppa del Mondo del 2002, ha perso l’inizio della campagna di Serie A 2002-03. Durante la sua assenza, la nuova firma di Mauro Camoranesi ha preso il suo posto sulla fascia destra ed è stata in forma superba. Questo ha spinto quindi l’allenatore, Marcello Lippi, a passare Zambrotta al terzino sinistro quando è tornato in azione. Zambrotta si è adattato molto rapidamente alla sua nuova posizione e si è comportato particolarmente bene, dimostrando il suo passo, resistenza, velocità di lavoro, abilità tecnica, la sua intelligenza tattica e versatilità, così come la sua capacità di contribuire sia in attacco che in difesa.

Zambrotta è rimasto regolarmente un primo giocatore in una squadra quando la Juventus ha vinto il suo secondo scudetto consecutivo e ha raggiunto la finale di Champions League, in cui sono stati sconfitti dal Milan in un rigore dopo un pareggio a reti inviolate. La stagione successiva, la Juventus ha vendicato la sconfitta battendo il Milan alla Supercoppa Italiana del 2003 ai calci di rigore, e ha anche raggiunto la finale di Coppa Italia del 2004, anche se non sono riusciti a mantenere il titolo di campionato o i progressi in Europa. Zambrotta ha vinto quattro scudetti con la Juventus, totalizzando 217 presenze in campionato e segnando sette gol in sei stagioni. Nella stagione 2005-06, dopo l’infortunio di Jonathan Zebina, così come l’arrivo di Giorgio Chiellini e il suo passaggio con successo con la nazionale, Zambrotta è stato nuovamente spostato sul terzino destro.

Da allora, Zambrotta ha cambiato posizione a destra o a sinistra in fullback o wingback frequentemente per tutta la stagione. Nel 2005, Zambrotta ha prolungato il contratto fino al 2010 ma, dopo la retrocessione della Juventus in serie B a causa dello scandalo del calcio italiano 2006 (calciopoli), nonché la revoca dei titoli della Serie A 2004-05 e 2005-06 sotto Fabio Capello, ha deciso di lasciare il club nell’estate del 2006, con Milan, Chelsea, Real Madrid e Barcellona ampiamente inclinati per firmarlo. Alla fine è stato trasferito a Barcellona per 14 milioni di euro [8]. Zambrotta ha firmato un contratto di quattro anni con il Barça, dove si è unito al compagno di squadra della Juventus Lilian Thuram, che ha anche lasciato il club. Durante i sette anni trascorsi con la Juve, Zambrotta formò una delle migliori squadre del mondo al momento, oltre a una delle difese più temute al mondo. Ha stretto collaborazioni difensive con artisti del calibro di Mark Iuliano, Paolo Montero, Ciro Ferrara, Thuram, Jonathan Zebina, Nicola Legrottaglie, Alessandro Birindelli, Fabio Cannavaro e Giorgio Chiellini. Complessivamente, ha fatto 297 presenze con la Juventus, segnando dieci gol.

Il 4 agosto 2006, dopo le vacanze trascorse dopo i Mondiali del 2006, Zambrotta ha fatto visita al suo nuovo club di Barcellona per la prima volta a Los Angeles, dove il Barça soggiornava per il loro tour pre-campionato in Nord America. Si è allenato con i suoi nuovi compagni di squadra e ha fatto il suo debutto nella partita finale del tour, il 12 agosto contro i New York Red Bulls. Il debutto ufficiale di Zambrotta in maglia del Barça è stato il 17 agosto contro i rivali locali Espanyol nell’andata della Supercopa de España. Il 17 marzo 2007, ha segnato il suo primo gol in campionato contro il Recreativo de Huelva. Ha anche segnato gol nelle partite contro l’Atlético Madrid allo stadio Vicente Calderón (il record per il maggior sconfitto dell’Atlético, 0-6) e Gimnàstic de Tarragona. Per sua stessa ammissione, la sua esibizione a Barcellona era stata sotto la pari. E ‘ben ricordato dalla sua prestazione contro il Manchester United nel semi-finale scontro di ritorno – ha segnato perfettamente il futuro vincitore del Pallone d’Oro Cristiano Ronaldo in tutte le partite, ma ha fatto uno scarso gioco a centrocampo che alla fine ha portato al lungo raggio di Paul Scholes sforzo che ha deciso la partita e il pareggio a due gambe. In due stagioni con il club, Zambrotta ha collezionato 58 presenze in campionato, segnando tre gol prima del suo ritorno in Italia. Era fortemente inclinato per raggiungere il Milan o tornare all’ex club della Juventus.

Il 31 maggio 2008, Zambrotta ha firmato un contratto triennale con Milano. Il club ha pagato 9 milioni di euro a Barcellona, ​​con un potenziale di 2 milioni di euro aggiunti a seconda della prestazione del Milan in Champions League, per i suoi servizi. Secondo le stime, Zambrotta guadagnerebbe 4 milioni di euro all’anno. La sua mossa ha costretto il Milan a rientrare a capo di Massimo Oddo per essere concesso in prestito al Bayern Monaco per avere più possibilità di giocare regolarmente.

Il 21 settembre 2008, Zambrotta ha segnato il suo primo gol per il Milan, da 31 metri fuori, nella partita di campionato contro la Lazio. Nella stagione 2008-09, Zambrotta ha giocato più partite di qualsiasi altro giocatore del Milan. Nella stagione 2009-10, Zambrotta ha giocato principalmente sul terzino sinistro, gareggiando con Luca Antonini per un posto di partenza, mentre la stella emergente Ignazio Abate ha consolidato la posizione di terzino destro come sua.

Per la stagione 2010-11, Zambrotta era più versatile di prima e spesso usato come utilità. Anche il nuovo allenatore Massimiliano Allegri ha preferito Abate per la posizione di terzino destro, mentre Zambrotta si è alternato tra l’avvio a sinistra e la copertura per Abate sul retro destro. Ciononostante, ha fatto 20 presenze in tutte le competizioni, giocando un ruolo importante nella diciottesima vittoria dello scudetto a Milano. Nello stesso anno, ha vinto il titolo di Serie A con il Milan, oltre alla Supercoppa Italiana. Zambrotta ha rinnovato il contratto in scadenza per un altro anno, mantenendolo un giocatore del Milan almeno fino all’estate del 2012. Il Milan ha deciso di non rinnovare i contratti di molti dei suoi giocatori veterani e Zambrotta è stato uno di quelli insieme a Filippo Inzaghi, Mark van Bommel, Alessandro Nesta e Gennaro Gattuso. Ha giocato la sua ultima partita con il Milan contro il Novara il 13 maggio 2012.

Dopo essere diventato un agente libero, nel dicembre 2012 Zambrotta ha iniziato ad allenarsi con la sua città, il club di Como, mentre aspettava di ricevere offerte da altri club, [16] Zambrotta era stato precedentemente nominato presidente onorario del club nel 2007. [17] Nel 2013, ha iniziato a lavorare per ottenere la sua Licenza Pro Coach UEFA a Coverciano, Firenze.

Il 19 luglio 2013, Zambrotta ha firmato con il club svizzero Chiasso, con l’opzione di diventare un giocatore-assistente manager durante la sua seconda stagione con il club, sotto Ernestino Ramella. Ha fatto il suo debutto con la squadra l’11 agosto 2013, in uno 0-0 contro il Lugano, nella Swiss Challenge League 2013-14. Il 27 novembre, in seguito al licenziamento del manager Ryszart Komornicki, con il club all’ultimo posto, Zambrotta è stato nominato giocatore-manager, alla fine della stagione, ha aiutato Chiasso a evitare la retrocessione il 14 maggio 2014, anche annunciando la fine della sua carriera da giocatore.Ha continuato a gestire Chiasso nella stagione successiva, ma alla fine è stato licenziato il 6 aprile 2015.

Il 19 luglio 2013, Zambrotta ha firmato con il club svizzero Chiasso, con l’opzione di diventare un giocatore-assistente manager durante la sua seconda stagione con il club, sotto Ernestino Ramella. Ha fatto il suo debutto con la squadra l’11 agosto 2013, in uno 0-0 contro il Lugano, nella Swiss Challenge League 2013-14. Il 27 novembre, in seguito al licenziamento del manager Ryszart Komornicki, con il club all’ultimo posto, Zambrotta è stato nominato giocatore-manager, alla fine della stagione, ha aiutato Chiasso a evitare la retrocessione il 14 maggio 2014, anche annunciando la fine della sua carriera da giocatore.Ha continuato a gestire Chiasso nella stagione successiva, ma alla fine è stato licenziato il 6 aprile 2015.

LA NAZIONALE

Il nuovo allenatore Marcello Lippi, che aveva appena rassegnato le dimissioni da manager della Juventus in cui era riuscito a gestire Zambrotta, lo ha trasferito al terzino destro. E ‘diventato un giocatore chiave nella campagna di qualificazione ai Mondiali del 2006, con in otto delle dieci partite per aiutare l’Italia a qualificarsi come vincitori del girone. Il 15 maggio 2006 è stato scelto come uno dei 23 giocatori per partecipare alle finali in Germania.

Durante gli ultimi preparativi, Zambrotta si è infortunato alla coscia sinistra durante una partita di allenamento nella squadra di allenamento della nazionale a Coverciano il 28 maggio 2006. Ha recuperato l’infortunio in una partita di allenamento contro la squadra dilettantistica San Giminiano. Questo ha portato alcuni timori per la squadra italiana e Lippi ha deciso di tenere Daniele Bonera in stand-by nel caso in cui Zambrotta non potesse recuperare in tempo. L’ultrasonografia medica scansiona la coscia di Zambrotta negli ultimi giorni prima che la prima partita del girone dell’Italia rivelasse che gli sarebbe mancata la partita d’apertura contro il Ghana.

Zambrotta ha esordito al torneo nella seconda partita del girone contro gli Stati Uniti come terzino sinistro, concludendo il pareggio per 1-1. Nell’ultima partita del girone, contro la Repubblica Ceca il 22 giugno, l’Italia aveva bisogno solo di un pareggio per qualificarsi dal gruppo. Zambrotta è stato spostato nella posizione di terzino destro quando la sua squadra ha vinto la partita 2-0 e avanzato come vincitore del girone.

Durante l’intensamente combattuto italiano 1-0 sull’Australia negli ottavi, Zambrotta ha ricevuto una prenotazione al 91 ‘minuto. [38] Nei quarti di finale del 30 giugno, l’Italia ha sconfitto l’Ucraina per 3-0, con Zambrotta che ha segnato il gol d’apertura dopo sei minuti con un sinistro a distanza di tiro a distanza dopo uno due con Francesco Totti. Questo era il suo secondo obiettivo per il suo paese. La prestazione eccezionale di Zambrotta è continuata mentre ha salvato la sua squadra con un tiro dalla linea di porta al 58 ‘. Dopo che Lippi ha fatto alcune sostituzioni, Zambrotta è stato spinto fino alla posizione di centrocampista a sinistra. Ha immediatamente mostrato l’effetto di questo interruttore di posizione. Al 69 ° minuto, ha gettato il fianco sinistro sul limite dell’area e ha passato la palla a Luca Toni per segnare il suo secondo gol della partita.

Zambrotta ha anche partecipato alla vittoria della semifinale italiana contro la nazione ospitante, la Germania, colpendo il cross-bar nei tempi supplementari, e ha anche giocato nella vittoria finale vittoriosa dell’Italia contro la Francia.

Durante il torneo, Zambrotta ha completato 213 passaggi. La sua capacità di giocare in più posizioni su entrambi i lati ha contribuito alla flessibilità tattica della squadra italiana e gli è valsa un posto nella squadra All-Star dei 23 uomini della Coppa del Mondo 2006.

VITA PERSONALE

A partire dal 2005, Zambrotta è sposato con Valentina Liguori, una modella italiana, hanno annunciato la nascita del loro primo figlio, Riccardo, nell’agosto 2012. Zambrotta è stato nominato presidente onorario della sua città natale, nel club di Como, nel 2007. Nel 2014, Zambrotta ha aperto un centro fitness nella sua città natale, a Como, chiamato Eracle Sports Center. Nel 2015, Zambrotta ha partecipato al reality show televisivo di RAI 2, il Monte Bianco – Sfida verticale.

Articolo precedente
Articolo successivo
ARTICOLI CORRELATI

I più popolari