HomeJuventusLEGGENDE DEL CALCIO: JOSE ALTAFINI

LEGGENDE DEL CALCIO: JOSE ALTAFINI

Jose Altafini si è iscritto nei libri di storia di due delle nazioni di maggior successo nel mondo del calcio. Uno dei più famosi “Oriundi”, Altafini rappresentava sia la sua città natale del Brasile che la sua casa ancestrale d’Italia. Questo era in aggiunta a una serie di club di Serie A tra cui Milan, Napoli e Juventus, con un successo fenomenale.

Considerato uno dei giocatori più talentuosi ad aver rappresentato l’Italia, la doppia stella ha catturato l’immaginazione di milioni di fan in tutto il mondo in una carriera che lo ha visto sollevare la Coppa del Mondo, la Coppa Europa, la Serie A e la Coppa Italia.

Nonostante numerosi successi in campionato, Altafini sarà associata per sempre alla Coppa Europa. Il suo incredibile 14 gol nella competizione 1963-64, tra cui una doppietta in finale, è stato un testamento della capacità del lato interno ed è stato un record che si è mantenuto fino a quando Cristiano Ronaldo ha colpito 15 circa 50 anni dopo.

Nato a Piracicaba, a San Paolo da una famiglia di migranti italiani, Altafini ha iniziato la sua carriera con i giganti brasiliani Palmeiras.

Il club è stato a lungo associato con la popolazione italiana immigrata in Brasile, con Altafini solo l’ultimo di una serie di attori del patrimonio italiano a rappresentarli.
Nonostante abbia debuttato alla tenera età di 17 anni, Altafini è diventata una star istantanea con il club di San Paolo ed è stata ricercata in tutta Europa.

Soprannominato “Mazzola” a causa di una misteriosa somiglianza con il capitano del Grande Torino, Valentino, anche Altafini possedeva uno stile di gioco simile. Il suo talento, la sua creatività e il suo obiettivo sono stati completati dal ritmo e dalla forza con effetti devastanti, prima come ala e infine come attaccante.

L’Altafini fu presto spinta sul palcoscenico mondiale, in quanto una chiamata per la Coppa del Mondo del 1958 espose l’allora diciottenne ai potenti dell’Europa.

Il secondo membro più giovane della festa itinerante alle spalle di Pele, l’adolescente ha iniziato la sua campagna ad un inizio da sogno segnando una doppietta nel primo turno contro l’Austria. Tuttavia, è stato eliminato senza troppe cerimonie in semifinale e in finale mentre il Brasile è stato incoronato campione in Svezia.

Le partite di riscaldamento per il torneo hanno dimostrato di essere il catalizzatore della carriera di Altafini al di fuori della sua patria, anche se il Brasile ha conquistato l’Inter e la Fiorentina al suo arrivo in Europa. Segnando in entrambe le partite, il giovane aveva attirato l’attenzione degli scout di Milano, che erano stati sufficientemente impressionati da offrire a Palmeiras 135 milioni di Lire.

‘Mazzola’ ha ufficialmente firmato per i rossoneri alla vigilia della Coppa del mondo, facendo il suo debutto in Serie A a 20 anni il 21 settembre 1958 e colpendo il suo primo gol per il club due settimane più tardi.

La sua prima stagione a Milano ha dimostrato di essere un precursore della sua carriera in Italia. Il giovane ‘Mazzola’ ha sviluppato una partnership micidiale con il collega attaccante Giancarlo Danova e ha segnato 28 gol in appena 32 partite, mentre il Milan ha sfidato lo scudetto. Infatti, il brasiliano era secondo solo all’Inter Antonio Angelillo nella classifica Capocannoniere.
In una straordinaria carriera con i rossoneri, l’Altafini ha dimostrato di essere all’avanguardia e prolifica fino a diventare il capocannoniere del club in ognuna delle cinque stagioni successive. Ha superato il 20 ° goal in tutte le sue prime sei stagioni allo Stadio Giuseppe Meazza, colpendo più di 30 volte.

Tale prolifica rifinitura non riservata solo ai cosiddetti avversari minori, come l’Inter ha scoperto nel 1960. Mentre i due pesi massimi milanesi scesero in campo nel tentativo di mantenere il ritmo con la capolista Juventus in Serie A, un incontro combattuto da vicino atteso, in particolare perché le squadre avevano pareggiato 0-0 all’inizio della stagione.

In realtà, il Derby della Madoninna è diventato lo spettacolo di Jose Altafini colpendo quattro dei gol del Milan in una batosta 5-3, data la metà rossa della città, la loro prima vittoria in Serie A sui loro acerrimi rivali in sei stagioni.

La quadrupla di Altafini rimane il più alto numero di reti segnate in un derby milanese fino ad oggi.

Un’altra stagione solida è seguita dal Diavolo nel 1961, grazie in particolare ai 26 gol del loro maestro brasiliano. Tuttavia, il 1961-62 si rivelò una stagione determinante per Altafini sia a livello di club che a livello internazionale.

Una seconda corona di Scudetto e Capocannoniere aggiunta al fiorente trofeo di Altafini, con i suoi 22 gol che hanno ispirato la sua squadra al loro ottavo titolo, finendo a cinque punti dall’Inter. Il momento clou della stagione è stato un’incredibile rimonta da quattro reti, quando è uscito con il pallone in un 5-1 contro la Juventus a San Siro il 12 novembre 1961.

Solo tre settimane prima di questa gara, si è risposto alle chiamate sempre più vocali per l’internazionale brasiliano da selezionare per la nazionale italiana.

Senza le restrittive restrizioni a rappresentare più di una nazione, Altafini è stato libero di fare il suo secondo esordio internazionale, segnando come l’Azzurro ha battuto 4-2 Israele in una gara di qualificazione ai Mondiali.
Rappresentare due delle nazioni di maggior successo nella storia del calcio è stata la dimostrazione dell’abilità di Altafini, in particolare quando ha giocato per entrambe le squadre ai Mondiali. Dopo aver completato lo scudetto, Altafini ha unito i suoi compagni di squadra italiani come “Oriundo” ai Mondiali del 1962 in Cile.

Una deludente campagna ha visto il gioco in avanti in due delle tre partite italiane prima dell’eliminazione e ha ricevuto critiche per mancanza di presenza fisica.

La caduta era più grande però; La disastrosa dimostrazione dell’Italia ha segnato la fine della carriera internazionale dell’attaccante brasiliano.

Altafini non ha mai ricevuto un altro call-up, nonostante i sei gol di tutto rispetto in otto partite per la Seleção e altri cinque in sei per gli Azzurri.

Nonostante la battuta d’arresto, Altafini ha rimbalzato sulla scena mondiale nella stagione successiva in modo notevole. In effetti, è stata la sua forma irrefrenabile e la sua sensazionale potenza di fronte a quella che ha visto il Milan alzare la loro prima Coppa Europa.

Un record di 14 reti del loro attaccante 24enne è culminato in una doppietta contro il Benfica che conquista tutto l’Eusebio, ispirando i rossoneri a una prima vittoria in una competizione con cui sono diventati sinonimo.
Della campagna record della stagione 1962-63, cinque vennero in una sola partita quando l’Altafini segnò tutti i gol del Milan’s thrashing di Union Luxembourg. È un traguardo raggiunto solo da altri sette giocatori.

L’attaccante di Piracicaba nominato sia per il Ballon D’Ors del 1963 sia per quello del 1964, in riconoscimento delle sue esibizioni sempre più mature.

Incapace di costruire la loro prima Coppa dei Campioni, il Milan subì una sorta di siccità nei trofei nelle due stagioni successive, con Altafini che ne segnò solo 18 e poi tre estremamente deludenti.

Con la sua influenza calante, le voci erano abbondanti che il felice matrimonio tra Milano e il loro attaccante stellato stava cominciando a districarsi.

Nel 1965 le apparizioni nella maglia rossonera stavano diventando sempre più limitate per l’Altafini, portando ad un cambio di scenario a forma di Napoli. Una disputa a Milano con l’attaccante brasiliano Amarildo ha affrettato la sua uscita, con il fascino di legare la superstar argentina Omar Sivori a Napoli dimostrando una prospettiva allettante.


Sivori era stato il compagno d’attacco di Altafini ai Mondiali del 1962 per l’Italia e i due Oriundi hanno fornito al Napoli una formidabile forza d’attacco in quanto il club si era assicurato il terzo posto nella stagione d’esordio di quest’ultimo. La 28enne Altafini ha subito 14 reti, mentre il Partenopei è sceso di cinque punti dai campioni dell’Inter.

La stagione più memorabile degli attaccanti nel sud dell’Italia è stata nel 1967-1968 quando il Napoli si è assicurato il suo miglior risultato in campionato, arrivando secondo nella sua ex squadra milanese.

Il momento clou di una campagna che lo ha visto segnare 13 gol è stato un gol miracoloso a Capodanno del 1967 contro il Torino, salendo a segnare una pedalata acrobatica.

Sarebbe stata la scorsa stagione che Altafini avrebbe raggiunto il doppio risultato in Serie A, dato che il suo tasso di sciopero ha cominciato a vacillare. Con solo una medaglia d’oro al 1972 in Coppa Italia da esibirsi per i suoi tempi con i Partenopei, è di nuovo in trasferta che vede sia il ‘Mazzola’ che il portiere italiano Dino Zoff lasciare Napoli per la Juventus nel 1972.
Dopo uno spoglio incantesimo con il Napoli, la Juventus ha permesso ad Altafini di avere nuovamente il successo. La sua età ha limitato le sue apparizioni, ma il brasiliano ha giocato un ruolo cruciale nel successo Scudetto del 1972-73.

Entrando nell’ultima partita della stagione, la Juve ha trascinato la precedente squadra di Altafini, il Milan, in classifica e si è trovato un gol contro la Roma. Il 35enne ha segnato un gol decisivo che ha permesso alla Juventus di raggiungere una famosa vittoria, assicurandosi il titolo nella sua stagione d’esordio.

Altafini ha vinto il suo quarto titolo in campionato due anni dopo, quando la Juve ha battuto il Napoli allo Scudetto, grazie al suo ultimo vincitore contro i suoi ex datori di lavoro. Tuttavia, poiché le apparizioni divennero più rare, la sua influenza divenne meno evidente.

Avendo recitato solo dieci volte nel 1975-76, era evidente che il suo periodo a Torino stava volgendo al termine.

Purtroppo, ha anche segnato la fine della sua carriera in Italia, con un passaggio al secondo schieramento svizzero Chiasso.

L’abilità di Altafini ha superato la prova del tempo, con il suo nome adornato in Serie A, Coppa Italia e primati. Un fenomenale 216 gol in Serie A eguagliato solo da Silvio Piola, Francesco Totti e Gunnar Nordahl, mentre Javier Zanetti è l’unico giocatore non nato in Italia ad essere presente in oltre 459 partite in cui ha partecipato Altafini.

Altafini rimase nel gioco italiano dopo il pensionamento, diventando un rispettato esperto e coniando il termine popolare “golasso” dalla sua lingua madre del portoghese per descrivere un obiettivo miracoloso.

Alla fine della carriera di 18 anni in Serie A, un trofeo che detiene quattro scudetti, una coppa europea, una coppa del mondo e un capocannoniere per la Serie A e la Coppa dei Campioni ha assicurato che Jose Altafini fosse una vera leggenda di calcio.

ARTICOLI CORRELATI

I più popolari