HomeJuventusDidier Deschamps

Didier Deschamps

Didier Claude Deschamps, nato il 15 ottobre 1968, è un calciatore in pensione francese che è stato direttore della squadra nazionale francese dal 2012. Ha giocato come centrocampista difensivo per diversi club, in Francia, Italia, Inghilterra e Spagna, come Marsiglia, Juventus, Chelsea e Valencia, così come Nantes e Bordeaux. Soprannominato “il portatore d’acqua” dell’ex compagno di squadra della Francia Eric Cantona, Deschamps era un centrocampista difensivo intelligente e operoso che eccelleva nel riconquistare il possesso e in seguito in quello di attaccare, e si distinse anche per la sua leadership nel corso della sua carriera. In qualità di nazionale francese, è stato prescelto in 103 occasioni e ha preso parte a tre Campionati europei di calcio UEFA e ad una Coppa del Mondo FIFA, conquistando la sua nazione nelle vittorie dei Mondiali del 1998 e di Euro 2000.

Oltre a vincere due titoli della Ligue 1 nel 1991 e nel 1992, Deschamps faceva parte della squadra del Marsiglia, che divenne la prima, e finora unica, squadra francese a vincere la UEFA Champions League, un’impresa che la squadra realizzò nel 1993; con la vittoria della Champions League, Deschamps è diventato il più giovane capitano di sempre a guidare la sua squadra per vincere il titolo. Con la Juventus ha giocato tre finali di Champions League tra il 1996 e il 1998, vincendo il titolo nel 1996. Con la squadra torinese, ha anche vinto la Supercoppa UEFA e la Coppa Intercontinentale, oltre a tre titoli di Serie A, tra gli altri trofei . Con il Chelsea, ha vinto la FA Cup 1999-2000, e ha anche raggiunto un’altra finale di Champions League con Valencia nel 2001, prima di ritirarsi più tardi in quella stagione. Dopo Franz Beckenbauer e seguito da Iker Casillas, è stato solo il secondo capitano nella storia del calcio ad aver vinto il trofeo della Champions League, il trofeo della Coppa del Mondo e il trofeo del Campionato Europeo.

In qualità di manager, Deschamps ha iniziato la sua carriera con Monaco e ha aiutato la squadra a vincere la Coupe de la Ligue nel 2003, e ha raggiunto la finale della UEFA Champions League del 2004, diventando il direttore dell’anno della Ligue 1 nel 2004. Durante il 2006-07 stagione, ha aiutato la sua ex squadra della Juventus a vincere il titolo di serie B e tornare in serie A in seguito alla loro retrocessione a causa del loro coinvolgimento nello Scandalo di Calciopoli del 2006 nella stagione precedente. Successivamente ha gestito un altro dei suoi ex club, il Marsiglia, dove ha vinto il titolo Ligue 1 nella stagione 2009-10, oltre a tre titoli consecutivi della Coupe de la Ligue tra il 2010 e il 2012, e consecutivi titoli Trophée des Champions nel 2010 e 2011. L’8 luglio 2012, Deschamps è stato nominato nuovo direttore della squadra nazionale francese, portando la squadra ai quarti di finale della Coppa del Mondo FIFA 2014, la finale di UEFA Euro 2016, e ha vinto la finale del 2018 FIFA Coppa del Mondo che batte la Croazia per 4-2. Dopo la vittoria della Francia alla Coppa del Mondo FIFA 2018, Deschamps è diventato il terzo uomo a vincere la Coppa del Mondo sia come giocatore che come manager; al fianco di Mário Zagallo e Franz Beckenbauer, seguendo Beckenbauer come solo il secondo a fare da capitano.

LA CARRIERA

Deschamps è nato a Bayonne nella parte francese dell’area basca. Dopo un breve passaggio al rugby nel club di Biarritz Olympique, Deschamps ha iniziato la sua carriera calcistica in un club dilettante, Aviron Bayonnais mentre era ancora a scuola. Il suo potenziale è stato individuato dagli esploratori di Nantes, per i quali ha firmato nell’aprile del 1983. Deschamps ha fatto il suo debutto in campionato il 27 settembre 1985. Si è trasferito a Marsiglia nel 1989. Deschamps ha poi trascorso una stagione in prestito con Bordeaux nel 1990, prima di tornare a Marsiglia . In questo secondo periodo con il Marsiglia, Deschamps ha ottenuto il suo primo riconoscimento come giocatore professionista, vincendo due titoli francesi nel 1991 e nel 1992, ed è stato membro della prima e attualmente unica squadra francese a vincere la Champions League nel 1993, diventando il più giovane capitano di sollevare il trofeo nel processo.

Nel 1994, Deschamps è entrato a far parte del club italiano Juventus, con il quale ha vinto tre titoli di Serie A, una Coppa Italia, due Supercoppe italiane, nonché il suo secondo titolo di Champions League, una Supercoppa UEFA e una Coppa Intercontinentale nel 1996; ha anche raggiunto altre due finali di Champions League nelle sue prossime due stagioni e una finale di Coppa UEFA nel 1995. Dopo il suo periodo con la Juventus, Deschamps ha trascorso una stagione in Inghilterra con il Chelsea, vincendo la FA Cup e segnando una volta contro l’Hertha Berlin nel Champions League. Ha terminato la sua carriera da giocatore in Spagna, trascorrendo una stagione con il Valencia, aiutandolo nella finale della UEFA Champions League del 2001, ma è rimasto in panchina mentre perdeva contro il Bayern Monaco. Si è poi ritirato a metà del 2001, a soli 32 anni.

Nel 1998, Deschamps ha conquistato la Francia vincendo la Coppa del Mondo 1998 sul suolo nazionale a Parigi, ricoprendo un ruolo fondamentale nella squadra. Spinto dallo slancio di questo trionfo, Deschamps ha anche conquistato la Francia vincendo gli Euro 2000, dando loro la distinzione di essere la prima squadra nazionale a detenere i titoli della Coppa del Mondo e dell’Euro da quando la Germania Ovest lo ha fatto nel 1974, un’impresa emulata e superata dalla nazionale spagnola di calcio tra il 2008-2012. In seguito al torneo, Deschamps ha annunciato il suo ritiro dal calcio internazionale, facendo la sua seconda apparizione in un match cerimoniale contro un FIFA XI nell’agosto del 2000, che ha portato alla vittoria per 5-1. La sua ultima apparizione era contro l’Inghilterra. Al momento del suo ritiro, Deschamps detiene il record per la maggior parte delle presenze in Francia, anche se questo è stato superato da Marcel Desailly, Zinedine Zidane e Lilian Thuram. In totale, Deschamps ha guadagnato 103 presenze e ha segnato quattro gol.

CARRIERA DA ALLENATORE

Dopo essersi ritirato come giocatore, è entrato nella gestione del calcio. È stato nominato primo allenatore del Monaco nella Ligue 1 francese, portandoli al titolo Coupe de la Ligue nel 2003 e alla sua prima finale di UEFA Champions League nel 2004. Si è dimesso il 19 settembre 2005 dopo un inizio di stagione scarso e in disaccordo con il presidente del club.

Il 10 luglio 2006, Deschamps è stato nominato capo allenatore della Juventus, dopo che Fabio Capello si è dimesso dopo lo scandalo delle partite truccate. La prima partita di Deschamps in carica della Juventus ha avuto molto successo da quando la Juventus ha battuto 8-0 l’Alessandria in amichevole, ma i risultati sono stati mediocri, quando la Juventus è stata eliminata nel 3 ° turno della Coppa Italia e ha pareggiato 1-1 contro Rimini al primo giorno della stagione di campionato. Nelle seguenti tre partite, la Juventus ha battuto il Vicenza per 2-1, il Crotone per 3-0 e il Modena per 4-0. Deschamps ha anche aiutato la Juventus a vincere la sua prima competizione da quando è stata retrocessa, ovvero la Birra Moretti Cup in cui la Juventus ha battuto l’Inter 1-0 e il Napoli in un rigore. Ha guidato la Juventus al suo ritorno in Serie A, confermato il 19 maggio 2007 con una vittoria esterna per 5-1 ad Arezzo. Il 26 maggio diversi media hanno annunciato che Deschamps si è dimesso da dirigente della Juventus, in seguito a diversi scontri con la direzione del club.Tuttavia, questo è stato negato dal club stesso poche ore dopo.Più tardi quella sera, dopo la partita contro il Mantova, che ha confermato la Juve come campione di Serie B, Deschamps ha confermato ai media che si era effettivamente dimesso e la notizia è stata poi ufficializzata dalla Juventus poche ore dopo.

Il 5 maggio 2009, è stato annunciato che Deschamps sarebbe stato nominato direttore di Marsiglia per la stagione in corso, che è iniziata il 1 ° luglio 2009. Nella sua prima stagione, li ha condotti al loro primo titolo della Ligue 1 in 18 anni. Il suo successo aveva visto il manager del Marsiglia legato a un ritorno alla Juventus in cui l’ex presidente Giovanni Cobolli Gigli esortava il club a riportare Deschamps in sostituzione di Ciro Ferrara. Ferrara fu infine sostituito da Alberto Zaccheroni. Il 29 giugno 2010, Deschamps ha firmato un’estensione del contratto che lo terrebbe a Marsiglia fino al giugno 2012. Il 6 giugno 2011 ha rinnovato nuovamente il contratto, questa volta fino a giugno 2014. Il 13 marzo 2012, la sua squadra di Marsiglia è passata ai quarti di finale della Champions League per la prima volta dal 1993 battendo l’Inter.

Il 14 aprile 2012, l’Olympique de Marseille ha vinto la Coupe de la Ligue per la terza volta consecutiva dopo aver battuto il Lione 1-0 con Brandão segnando nei supplementari. La vittoria ha anche concluso una serie senza vittorie di 12 partite in tutte le competizioni. Deschamps è stato entusiasta del trionfo della Coupe de la Ligue del Marsiglia e ha aggiunto: “Tutte le vittorie per il titolo sono belle, perché sono difficili da ottenere. Questo è il sesto in tre anni. Per un club che non ha vinto nulla per 17 anni, è qualcosa Il merito va soprattutto ai giocatori, ma voglio anche associare il mio staff alla vittoria, motivo di orgoglio per me, anche se non cambia il fatto che è stata una stagione difficile Ligue 1. “Il 2 luglio 2012, Deschamps ha lasciato il club di comune accordo, citando il loro scarso traguardo del 10 ° posto nel 2011-12.

L’8 luglio 2012, Deschamps è stato nominato capo allenatore della nazionale di calcio francese con un contratto biennale, seguendo le orme di Laurent Blanc, che si è dimesso dopo il torneo UEFA Euro 2012.

La Francia è stata inserita nel Gruppo I di UEFA per la fase di qualificazione della Coppa del Mondo FIFA 2014. Il Gruppo UEFA I ha ospitato i campioni del mondo in carica in Spagna, oltre a Bielorussia, Finlandia e Georgia. In quel gruppo, la Francia ha pareggiato 1-1 nella prima partita contro la Spagna, ma ha perso 1-0 in casa contro gli stessi avversari nella seconda partita. Dopo la sconfitta per 1-0 della Spagna, la Francia non ha segnato un solo gol nelle prossime quattro partite – contro l’Uruguay (amichevole, 1-0), il Brasile (amichevole, 3-0), il Belgio (amichevole, 0-0) e Georgia (partita di qualificazione del Gruppo I, 0-0). La Francia è arrivata seconda nel girone, a tre punti dalla Spagna, e quindi ha dovuto vincere il pareggio per due spareggi contro l’Ucraina per passare alla fase finale del torneo. Nella gara di andata disputata a Kiev, la Francia è stata battuta 2-0 dall’Ucraina. Arrivato al ritorno, l’Ucraina aveva mantenuto otto fogli consecutivi e non aveva perso le ultime 12 partite. Nella gara di ritorno allo Stade de France, la Francia ha battuto l’Ucraina per 3-0, vincendo il pareggio 3-2 complessivo e diventando la prima squadra a ribaltare un disavanzo a due reti in un Mondiale FIFA o Europeo UEFA. Spareggi per la qualificazione al campionato. La Francia si qualifica così per la fase finale della Coppa del Mondo FIFA per la quinta volta consecutiva. Alla Coppa del Mondo FIFA del 2014 in Brasile, la squadra di Deschamps è passata ai quarti di finale dove ha perso 1-0 contro i futuri campioni della Germania, e Paul Pogba è stato nominato Miglior Giovane Giocatore del torneo.

Il 20 novembre 2013, Deschamps ha prorogato il contratto per allenare la squadra nazionale di calcio della Francia fino a UEFA Euro 2016. L’estensione è stata innescata in base all’accordo raggiunto con la federcalcio francese (FFF) quando Deschamps ha sostituito Laurent Blanc dopo la UEFA Euro Il 2012, in base al quale la qualificazione per la Coppa del Mondo FIFA 2014 avrebbe fruttato a Deschamps il diritto di guidare la Francia fino all’Euro 2016 che si terrà in Francia.

A luglio 2016, Deschamps ha portato la Francia alla finale il 7 luglio, dopo che una doppietta di Antoine Griezmann ha aiutato a sconfiggere la Germania per 2-0.In finale, la Francia è stata sconfitta 1-0 dopo i tempi supplementari dal Portogallo. Il 31 ottobre 2017, Deschamps ha firmato un nuovo contratto fino al 2020.

Per la Coppa del Mondo FIFA 2018, Deschamps “è stato attento nel selezionare il suo roster di 23 uomini per la Russia, selezionando solo i giocatori che riteneva potesse gelificare come unità coesiva”, con conseguente omissione del Karim Benzema del Real Madrid. Sebbene inizialmente criticato per le tattiche conservatrici in quanto la squadra nazionale aveva indifferenti dimostrazioni per avanzare dalla fase a gironi con strette vittorie su Australia e Perù e un pareggio contro la Danimarca, hanno messo in scena prestazioni dominanti durante gli ottavi, battendo l’Argentina 4-3 negli ottavi di finale e Uruguay 2-0 nei quarti di finale per raggiungere le semifinali. Durante il torneo, Deschamps ha schierato anche Blaise Matuidi – normalmente un centrocampista in attesa – fuori posizione, giocando fuori largo, piuttosto che al centro, come esterno sinistro o centrocampista offensivo in formazione 4-2-3-1. In questo sistema, Matuidi ha dimostrato di essere ugualmente efficace, nonostante il suo ruolo non ortodosso, poiché è stato in grado di rintracciare e limitare la minaccia di attacco dei terzini avversari sul fianco. Inoltre, si è spesso inserito al centro, al fine di sostenere Paul Pogba e N’Golo Kanté in difesa, il che ha anche contribuito a ridurre al minimo la quantità di spazio assegnata ai principali registi degli avversari della Francia durante tutto il torneo, e alla fine ha contribuito ad annullare il loro impatto sul gioco a centrocampo. Inoltre, il ruolo più difensivo di Matuidi sul fianco sinistro forniva l’equilibrio all’interno della squadra, dato che a sua volta dava a Kylian Mbappé la licenza per attaccare e correre alle difese dall’ala destra. Dopo queste partite, la Francia è diventata la vincitrice della Coppa del Mondo dopo aver battuto il Belgio 1-0 nella semifinale e la Croazia 4-2 nella finale. In quanto tale, Deschamps è diventato il terzo uomo dopo che Mário Zagallo e Franz Beckenbauer hanno vinto la Coppa del Mondo sia come giocatore che come manager, e solo il secondo capitano dopo Beckenbauer a farlo

Articolo precedente
Articolo successivo
ARTICOLI CORRELATI

I più popolari