Alessio Tacchinardi, nato il 23 luglio 1975) è un allenatore di calcio italiano ed ex calciatore che ha giocato come centrocampista difensivo. Attualmente è il capo allenatore di Lecco. Ha iniziato la sua carriera con Atalanta. Nel 1994 si è trasferito alla Juventus, dove ha trascorso la maggior parte della sua carriera, vincendo 17 trofei; A causa del suo successo e delle sue esibizioni con il club, Tacchinardi è stato uno dei 50 giocatori della Juventus a far scrivere i loro nomi nella nuova sede del club, lo Juventus Stadium. Dopo un periodo di prestito di due anni con il lato spagnolo del Villarreal, si è trasferito a Brescia nel 2007, dove si è ritirato dopo una stagione. Ex nazionale internazionale, Tacchinardi ha rappresentato la sua nazione in 13 occasioni tra il 1995 e il 2003.
LA CARRIERA
Tacchinardi ha iniziato la sua carriera professionale nel 1992 con l’Atalanta. Ha trascorso due stagioni complete con il club di Bergamo, dove ha fatto 9 presenze in campionato, incluso il suo debutto in Serie A. Dopo essersi comportato molto bene, ha catturato l’attenzione dell’allora direttore della Juventus Luciano Moggi e si è trasferito alla Juventus nel luglio 1994. Tacchinardi è passato alla Juventus in allenamento pre-campionato nel 1994. Nella sua prima stagione con il club, Tacchinardi ha collezionato 25 presenze in campionato, ed è apparso anche in Coppa Italia e Coppa Europa.
Durante tutto il suo tempo con il club, ha formato delle partnership a centrocampo con artisti del calibro di Antonio Conte, Paulo Sousa, Didier Deschamps, Angelo Di Livio, Edgar Davids, Gianluca Zambrotta, Mauro Camoranesi, Pavel Nedved, Zinedine Zidane ed Enzo Maresca. Durante il suo tempo con il club, Tacchinardi è stato notato per il suo ritmo di lavoro, determinazione e ampia gamma di abilità.
Nella stagione 2002-03, ha segnato due gol in 27 presenze e la Juventus ha conquistato il titolo. Ha segnato altri due gol in 13 presenze in UEFA Champions League, una corsa in cui la Juventus ha raggiunto la finale di UEFA Champions League, persa ai calci di rigore contro il Milan. Con le sue tre sconfitte finali in Champions League, Tacchinardi è il giocatore con la maggior parte delle presenze in Champions League a non vincere la medaglia della Champions League, al fianco degli ex compagni della Juventus Paolo Montero e Gianluigi Buffon.
Dopo quasi 14 anni con la Juventus, Tacchinardi ha collezionato 261 presenze in campionato con i bianconeri e segnato 9 gol. Nel luglio 2005, Tacchinardi è stato trasferito al Villarreal CF che lo ha firmato con un prestito della Juventus per un anno, in seguito alla nomina di Fabio Capello, che ha assunto la posizione manageriale di Marcello Lippi, e in parte anche agli acquisti di Patrick Vieira e Federico Balzaretti. È diventato parte integrante dell’XI di partenza del club, aiutando la squadra a raggiungere le semifinali della UEFA Champions League. È tornato alla Juventus il 30 giugno 2006, ma dopo i problemi di Calciopoli ha prolungato il suo prestito per un altro anno, nel luglio 2006. Il suo prestito è terminato alla fine della stagione 2006-07, in cui è apparso per il club in più di 50 partite ufficiali, segnando 3 gol. Tornò nuovamente alla Juventus nell’estate del 2007, e si credette che sarebbe rimasto al club, in seguito alla nomina di Claudio Ranieri e al nuovo inizio del club, tuttavia il contratto fu rescisso reciprocamente nell’agosto del 2007, a seguito di alcuni disaccordi non specificati con il nuovo consiglio direttivo del club.

Tacchinardi ha firmato un contratto biennale con il Brescia Calcio il 9 agosto 2007, ed è stato un attributo chiave della prima squadra del club di Serie B, apparendo in tutte tranne 8 partite di campionato, e ha segnato 11 gol. [4] Alla conclusione della stagione Serie A 2007-08, Tacchinardi non ha rinnovato il contratto con il Brescia Calcio e si è ritirato.
Tacchinardi ha anche rappresentato la sua nazione a livello internazionale. Ha fatto il suo esordio nazionale in Italia per 1-0 contro la Slovenia il 6 settembre 1995, ma è stato anche membro della squadra under 21 italiana che ha vinto il Campionato Europeo Under 21 UEFA 1996. Tacchinardi ha chiuso 13 volte ufficiali per l’Italia con il suo ultimo cap in testa il 10 settembre 2003, in un pareggio per 1-1 contro Serbia e Montenegro. Tacchinardi non era un giocatore abituale della Squadra Azzurra, non giocava mai nelle fasi finali di un torneo importante, in molti casi a causa di un infortunio, ma anche perché questo era un periodo di molti centrocampisti internazionali italiani di alta qualità. Si ritiene che Tacchinardi sarebbe stato anche una parte fondamentale della configurazione nazionale se non fosse stato per diverse lesioni.
Tacchinardi giocava principalmente come centrocampista centrale o difensivo, sebbene fosse anche in grado di giocare come ala destra. E ‘stato notato per il suo tiro potente e preciso a lungo raggio, così come per la sua straordinaria abilità dalle raffiche, che lo hanno visto segnare diversi gol dalla distanza durante il suo tempo con la Juventus. Giocatore operoso e tenace, con una forte mentalità e una vasta gamma di abilità, era principalmente conosciuto per il suo eccellente senso posizionale, l’anticipazione e l’intelligenza tattica, oltre che per la sua capacità di combattimento, resa efficace sia in attacco che in difesa, e gli ha anche permesso di giocare occasionalmente come difensore centrale in un sistema difensivo a marchio zonale. Oltre ai suoi attributi sopra citati, possedeva anche una buona tecnica, visione e distanza di sorpasso, che gli permettevano di iniziare ad attaccare rapidamente le partite con lunghe palle dopo aver vinto il possesso, e gli ha anche permesso di svolgere un ruolo da playmaker per la sua squadra.