HomeJuventusPaulo Sousa

Paulo Sousa

Paulo Manuel Carvalho de Sousa, nato il 30 agosto 1970, è un ex calciatore portoghese che ha giocato come centrocampista difensivo ed è un allenatore. Era un membro del “Portogallo Golden Generation”. A partire dalla sua carriera in Benfica, ha anche rappresentato lo Sporting nel suo paese, dove ha totalizzato i totali Primeira Liga di 117 partite e tre gol in cinque anni, ed è apparso con la nazionale ai Mondiali del 2002 e ai due Campionati Europei.

Da lì in poi, Sousa ha gareggiato principalmente in Italia e in Germania, vincendo la Champions League con la Juventus e il Borussia Dortmund e la Coppa Intercontinentale con quest’ultima. La sua carriera successiva fu gravemente ostacolata da infortuni. Alla fine degli anni 2000, Sousa iniziò ad allenare, dirigendo diversi club in Inghilterra, Galles e altri paesi e vincendo campionati nazionali con il Maccabi Tel Aviv e Basilea.

LA CARRIERA

Nato a Viseu, Sousa ha iniziato a suonare professionalmente per S.L. Il Benfica, essendo un antipasto fin dalla tenera età, ha vinto il campionato Primeira Liga nel 1991 e la coppa nazionale due anni dopo. Più tardi quella estate, Sousa firmò, insieme al compagno di squadra António Pacheco, con lo Sporting Clube de Portugal di Lisbona . Dopo una sola stagione, in cui ha schierato Luís Figo e Krassimir Balakov a centrocampo, è passato alla Juventus FC.

Sousa ha giocato per il Torino per due stagioni, portandolo alla conquista della UEFA Champions League 1995-96. Ha anche vinto la Serie A dell’anno precedente, aggiungendo quell’anno la coppa nazionale e le supercoppe e finendo anche secondo in Coppa UEFA. A Torino Paulo Sousa divenne il leader del centrocampo della squadra allenata da Marcello Lippi facendo coppia a centrocampo con Didier Deschamps. Grazie al suo senso della posizione e alla sua regia, i bianconeri riuscirono a trionfare in Europa proponendo un ottimo calcio.

Sousa si trasferì poi in Germania per giocare contro il Borussia Dortmund, dove ripeté il trionfo della Champions League nella stagione successiva. La finale era contro la sua ex squadra della Juventus e, nonostante fosse apparso in quella partita, il suo incantesimo in Dortmund era tormentato da infortuni, che lo seguirono per il resto della sua carriera. Sousa tornò in seguito in Italia per giocare con l’Inter Milan, e alla fine si ritirò nell’estate del 2002 all’età di 31 anni, dopo aver brevemente rappresentato Parma A.C. (prestito), Panathinaikos F.C. e RCD Espanyol.

Membro della squadra portoghese che ha vinto il Campionato mondiale giovanile della FIFA del 1989, Sousa ha continuato a guadagnare 51 presenze in nazionale. [3] Il suo debutto internazionale avvenne il 16 gennaio 1991, in un’amichevole contro la Spagna che terminò con un pareggio per 1-1.

Sousa ha giocato per il suo paese a UEFA Euro 1996, e 2000, ed è stato membro della squadra ai Mondiali FIFA del 2002, ma non ha giocato una sola partita. La sua ultima apparizione è arrivata poco prima di quest’ultima competizione, una vittoria amichevole per 2-0 sulla Cina.

Sebbene Sousa non fosse particolarmente conosciuto per il suo ritmo, era un giocatore operoso, tatticamente intelligente e versatile, che era efficace sia in attacco che in difesa, grazie alla sua aspettativa e alla sua capacità di leggere il gioco. Sebbene fosse solitamente classificato come un centrocampista difensivo, aveva anche un’eccellente visione e controllo, ed è stato spesso schierato come un regista profondo durante la sua carriera a causa della sua precisione, tecnica e abilità nel controllare il tempo delle sue squadre. ‘ giocare; il suo stile di gioco ha fatto paragoni con Paulo Roberto Falcão nel corso della sua carriera. Oltre alle sue capacità e abilità creative, Sousa era anche famoso per la sua leadership.

CARRIERA DA ALLENATORE

Sousa ha iniziato a lavorare come manager unendosi allo staff tecnico della nazionale portoghese, prendendo il timone degli under 16, e nell’estate del 2008 è stato nominato assistente del coach della prima squadra Carlos Queiroz, suo ex capo allo Sporting e Giovani portoghesi. Il 19 novembre 2008, Sousa è stato nominato capo allenatore della squadra di campionato Queens Park Rangers. Tuttavia, il 9 aprile 2009, è stato licenziato, poiché il club ha affermato di aver divulgato informazioni sensibili senza il permesso della gerarchia, che includeva il trasferimento del prestito di Dexter Blackstock a Nottingham Forest, essendo stato concordato a sua insaputa.


Dopo il trasferimento di Roberto Martínez alla Wigan Athletic, a Sousa è stato offerto il ruolo di direttore della Swansea City il 18 giugno 2009. Accettò verbalmente l’accordo, firmando un contratto triennale, e fu ufficialmente nominato il 23. Durante la campagna di campionato, Sousa ha portato Swansea al suo miglior campionato per 27 anni (settimo), appena fuori dagli spareggi. Il 4 luglio 2010 è uscito di comune accordo, con l’incarico di assumere la carica vacante presso Leicester City. Il 7 luglio 2010, Sousa è diventato il nuovo manager di Leicester City. Il proprietario Milan Mandarić ha dichiarato di essere stato felice di “acquisire un manager di così grande calibro”, aggiungendo che era “l’uomo giusto per portare avanti il ​​nostro club”.

Il 1 ° ottobre, dopo meno di tre mesi in carica, Sousa è stato licenziato da Leicester, dopo un inizio di stagione scarso, con la squadra che ha vinto solo una volta nelle sue prime nove partite di campionato. Il 15 maggio 2011, Sousa ha firmato un contratto triennale con i nuovi campioni ungheresi Videoton FC. Ha esordito ufficialmente nel turno preliminare di Champions League contro l’Austria Sturm Graz, in una sconfitta per 0-2 in trasferta, seguita da un insufficiente 3-2 in casa.

l 30 agosto 2012, giorno del suo 42esimo compleanno, Videoton ha ospitato il Trabzonspor per l’ultimo turno preliminare di Europa League. Dopo la vittoria dei rigori per 4-2 (0-0 dopo 120 minuti), ha dichiarato: “La qualifica è stata il compleanno più bello della mia vita”. Il 7 gennaio 2013, Videoton ha annunciato di aver accettato di rescindere il contratto di Sousa per motivi familiari. Quello stesso giorno, è stato riferito che sarebbe diventato il nuovo manager delle New York Red Bulls, ma non ne è venuto fuori nulla. Il 12 giugno 2013, Maccabi Tel Aviv F.C. ha ufficialmente nominato Sousa come suo primo allenatore. Ha vinto la Premier League israeliana nella sua prima e unica stagione in carica. Sousa ha cambiato di nuovo club e paesi il 28 maggio 2014, siglando un contratto triennale con l’FC Basel nella Super League svizzera. Se n’è andato il 17 giugno dell’anno successivo, dopo aver nuovamente vinto il campionato nazionale . Il 21 giugno 2015, Sousa è entrato a far parte del club di Serie A ACF Fiorentina. Ha lasciato il 6 giugno 2017, in seguito alla nomina di Stefano Pioli.

Il 6 novembre 2017, Sousa ha firmato come allenatore della prima squadra per Tianjin Quanjian della Cina, che gareggia nella Super League cinese, sostituendo Fabio Cannavaro [36]. Ha lasciato il lavoro il 18 novembre 2018

Articolo precedente
Articolo successivo
ARTICOLI CORRELATI

I più popolari