Claudio Marchisio; nato il 19 gennaio 1986, è un calciatore professionista italiano che gioca come centrocampista per il club russo Zenit San Pietroburgo e la nazionale italiana. Prodotto del sistema giovanile della Juventus, ha trascorso gran parte della sua carriera nel club della sua città, con l’eccezione di un prestito stagionale di Empoli, vincendo sette titoli di serie A tra il 2012 e il 2018 e quattro Coppa Italia consecutive. titoli tra il 2015 e il 2018. Era il secondo vice-capitano del club, dietro a Giorgio Chiellini, prima che il suo contratto fosse terminato nel 2018 e successivamente firmato con il club russo Zenit San Pietroburgo.
Da quando ha fatto il suo debutto nella stagione 2008-09, Marchisio è stato spesso paragonato all’ex juventus e al centrocampista italiano Marco Tardelli dalla stampa italiana, a causa della sua energia, del suo tenace stile di gioco e della buona lettura del gioco, così come del suo capacità di passare senza interruzioni tra attacco e difesa.Un centrocampista box-to-box duro, versatile e dinamico, con una buona visione e tecnica, è in grado di giocare come centrocampista difensivo, come un playmaker o fuori, ma la sua posizione preferita e più efficace è centro. [8] Anche se è un destro, è anche competente con la sua sinistra, come dimostra la sua inclinazione a tentare un tiro o a segnare gol da fuori area con entrambi i piedi, se ne ha la possibilità.
A livello internazionale, Marchisio ha rappresentato l’Italia alle Olimpiadi estive 2008 e ai Mondiali FIFA 2010 e 2014; ha anche preso parte a UEFA Euro 2012, vincendo una medaglia al secondo posto e alla FIFA Confederations Cup del 2013, dove ha vinto una medaglia al terzo posto.
LA CARRIERA
Nato a Torino, Marchisio è il più giovane di tre figli ed è cresciuto nei comuni di Chieri e Andezeno, dove i suoi genitori gestiscono un’azienda di famiglia e continuano a risiedere. La sua famiglia era composta da tifosi e abbonati della Juventus ed era una palla ragazzo allo Stadio delle Alpi. Da bambino era interessato a vari sport e si unì alla squadra di calcio giovanile del club satellite satellite della Fiat, Sisport, dove fu in seguito esplorato dai giovani allenatori della Juventus all’età di sette anni. Corridore e sciatore di medio livello di talento, iniziò la formazione professionale. formazione come geometra dopo l’età scolastica obbligatoria di 16 anni, nel caso in cui la sua carriera calcistica non ha funzionato, ma alla fine abbandonò per concentrarsi sul calcio.
Mentre nel sistema giovanile, Marchisio ha giocato da attaccante e da trequartista (centrocampista offensivo), prendendo a modello il suo eroe dell’infanzia Alessandro Del Piero, fino a quando non è passato a un ruolo di centrocampo più profondo all’età di 16 anni, a causa di il suo fisico snello. Durante le stagioni 2004-05 e 2005-06, è stato chiamato ad allenarsi con la prima squadra numerose volte da Fabio Capello e dato un numero di squadra. Ha fatto la panchina per il gioco a Cagliari ma è rimasto un sostituto inutilizzato. Più tardi in quella stagione, ha capitanato la Primavera al suo primo Campionato Nazionale Primavera in 12 anni e un secondo posto al Torneo di Viareggio nella sua ultima stagione con la squadra Primavera.
Dopo essere stato incluso nelle amichevoli preseason, Marchisio è stato promosso nella prima squadra in permanenza in seguito alla retrocessione della Juventus in serie B a causa dello scandalo di Calciopoli e alla maglia numero 15. Il 19 agosto 2006 ha debuttato in prima squadra nel terzo turno della Coppa Italia, entrando come sostituto in ritardo di Matteo Paro nella vittoria per 3-0 su Martina. A settembre, ha capitanato la squadra Primavera per l’ultima volta nella Supercoppa Primavera, battendo i vecchi rivali dell’Internazionale 5-1. Ha poi esordito in campionato il 28 ottobre contro il Frosinone come sostituto in ritardo di David Trezeguet e fatto la sua prima partenza nella partita seguente contro il Brescia. Con il progredire della stagione, si è stabilito nella parte di Didier Deschamps e ha concluso la stagione come centrocampista centrale di prima scelta. Ha chiuso una bella stagione con un assist per l’apri del match di Del Piero nel 5-1 di Arezzo, un risultato che ha assicurato la promozione immediata in Serie A matematicamente.
Il 25 luglio 2007, Marchisio è stato ceduto in prestito ad Empoli per la stagione 2007-08 con Sebastian Giovinco, un buon amico e compagno di giochi giovanili, per ottenere un’esperienza di prima squadra. Ha fatto il suo debutto in Serie A il 26 agosto contro la Fiorentina e il debutto europeo il mese successivo in Coppa UEFA contro l’FC Zürich. Anche se non ha segnato nessun gol, ha segnato due assist vitali e ha iniziato regolarmente la partita quando era disponibile per il club toscano sia con Luigi Cagni che con Alberto Malesani. Sfortunatamente, l’Empoli non è riuscito a evitare la retrocessione ed è stato richiamato a Torino dal nuovo direttore Claudio Ranieri.
Dopo le sue impressionanti prestazioni per l’Empoli, Marchisio è tornato alla Juventus per la stagione 2008-09 e ha fatto un esordio impressionante in Champions League, giocando tutti i 90 minuti contro l’Artmedia Petržalka nel terzo turno preliminare di Champions League, ritorno. A novembre, l’ex attaccante della Milano e della Fiorentina Stefano Borgonovo ha scritto su di lui su La Gazzetta dello Sport: “Marchisio ha tutto il necessario per giocare ai massimi livelli … [Lui] ha personalità, mi ricorda il grande Marco Tardelli.” Sotto Ranieri, alla fine si è affermato come prima scelta a causa di infortuni e prestazioni poco brillanti di altri centrocampisti. Si è ulteriormente affermato negli undici di gara dopo una partita man-of-the-match contro il Milan sotto una pioggia battente che gli ha fatto guadagnare recensioni entusiastiche dai media. Ben presto divenne uno dei preferiti tra i fan dei Bianconeri e lo votarono come il loro Player of the Month per dicembre sul sito del club. Cinque giorni dopo il suo 23esimo compleanno, ha segnato il suo primo gol in Serie A, il match-winner contro la Fiorentina. Meno di una settimana dopo, è stato premiato con un’estensione del contratto di cinque anni migliorata. La sua stagione è stata interrotta da una serie di ferite minori in aprile, che lo hanno costretto a rimanere fermo per quasi un mese, ed è tornato agli undici di partenza per la penultima giornata di campionato a Siena, segnando con un goal e un assist per il capitano Alessandro Del Piero ha segnato il secondo gol in una vittoria per 0-3 e poi ha aperto il gol di Vincenzo Iaquinta in una vittoria casalinga per 2-0 contro la Lazio, un risultato che ha assicurato un secondo posto ai Bianconieri. Quando la stagione finì, fu continuamente legato a vari club, ma il direttore dello sport Alessio Secco pose fine a tutte le speculazioni elencandolo come uno dei giocatori “intoccabili” . Le sue buone prestazioni non sono passate inosservate dal tecnico della nazionale italiana Marcello Lippi, che in seguito gli ha consegnato il suo primo esordio internazionale.
Marchisio ha continuato ad essere la prima scelta sotto Ciro Ferrara e in seguito Alberto Zaccheroni principalmente per la sua versatilità e coerenza a centrocampo. Durante l’inizio della stagione 2009-10, ha avuto una buona dose di forma, vincendo i premi Man of the Match in quattro partite consecutive e votato come giocatore del mese di settembre da membri registrati sul sito web del club ma ha subito un infortunio al ginocchio in perdita a Palermo all’inizio di ottobre. Dopo un intervento chirurgico, è rimasto fermo per un mese e mezzo e ha fatto il suo ritorno come sostituto dell’ultimo minuto nella fase a gironi della Champions League a Bordeaux il 25 novembre. Il 5 dicembre 2009, ha segnato il vincitore in una vittoria casalinga per 2-1 contro l’Internazionale nel Derby d’Italia, dove ha mostrato un’incredibile compostezza di trascinare la palla con entrambi i piedi prima di soffermarsi sul Júlio César bloccato.
Tre giorni dopo, ha schierato David Trezeguet per segnare il gol d’apertura della partita nella decisiva sconfitta in casa della Champions League 1-4 contro il Bayern Monaco. Alla fine dell’anno, è stato votato Juventus Player of the Year per il 2009 dai fan sul sito del club. Nel round di Europa League del 16 contro il Fulham dell’11 marzo 2010, ha capitanato la squadra per la prima volta quando David Trezeguet gli ha consegnato la fascia di capitano dopo essere stato sostituito al 62 ‘, mentre i vice-capitani Gianluigi Buffon e Giorgio Chiellini non hanno visto partita per infortunio e Del Piero è rimasto un sostituto inutilizzato.Ha segnato un pareggio contro il Catania nella penultima giornata di campionato per mantenere la Juventus in un posto in Europa League e, nonostante la triste stagione della Juventus, è stato uno dei pochi giocatori a sfuggire alle critiche di massa della stampa.
Nonostante una deludente campagna FIFA World Cup 2010, Marchisio ha iniziato la stagione come prima scelta del nuovo manager Luigi Delneri. Dopo un avvio lento della stagione, ha iniziato a prosperare nel suo ruolo di centrocampista. A settembre, ha segnato la sua centesima presenza in una maglia della Juventus con un gol contro l’Udinese in una vittoria per 4-0. Ha iniziato la sua prima partita come capitano contro la Roma in aprile. Il 17 maggio 2011 la Juventus ha annunciato che Marchisio aveva firmato un contratto quinquennale migliorato con il club. Il suo goal di semi-bici contro l’Udinese a gennaio è stato votato Goal of the Season dai fan su fansite vecchiasignora.com.
Seguirono ben sette stagioni in bianconero, dalla stagione 2011-12 fino alla stagione 2016-17. In queste stagioni Marchisio fu protagonista tanto con Conte, quanto con Allegri, delle vittorie bianconere in campionato. Subì anche alcuni gravi infortuni che ne pregiudicarono la carriera. Marchisio ha subito un altro infortunio al ginocchio durante la prima partita della stagione 2017-18 del 19 agosto contro il Cagliari. Non è arrivato alla linea di partenza fino al 5 novembre, in una vittoria casalinga per 2-1 su Benevento. Poco prima dell’inizio della stagione 2018-19, il 17 agosto 2018, è stato annunciato che Marchisio aveva lasciato la Juventus dopo “la risoluzione concordata” del suo contratto, che ha chiuso i 25 anni trascorsi Marchisio nel sistema Juventus. Il 3 settembre 2018, ha firmato un contratto di due anni con il club della Premier League russa Zenit San Pietroburgo. Il 16 settembre 2018, Marchisio ha fatto il suo debutto con lo Zenit in una vittoria per 2-1 in trasferta su Orenburg, arrivando come sostituto al 71 ° minuto.
Marchisio è noto per la sua versatilità e la capacità di giocare ovunque a centrocampo, come visto in varie formazioni e posizioni è stato giocato dai suoi allenatori. E ‘stato utilizzato a tutto campo sia a centrocampo di tre o quattro uomini, sia come centrocampista difensivo, ma la sua posizione preferita e più efficace è quella di un centrocampista centrale, dove gli viene data la licenza di passare liberamente da difensivo a attaccante posizioni, invece di essere limitato a un singolo ruolo. A volte viene classificato come centrocampista centrale attaccante (noto come mezz’ala nel calcio italiano), a causa della sua inclinazione a segnare gol, piuttosto che come un tradizionale centrocampista centrale “creativo” nello stampo di Andrea Pirlo.
VITA PERSONALE
Marchisio ha sposato Roberta Sinopoli nel giugno 2008 e hanno due figli, Davide (nato nell’agosto 2009) e Leonardo (nato nel marzo 2012). Sua moglie, ex tennista di livello nazionale, ha supportato i rivali di Juve in ambito torinese come suo padre giocava nelle giovanili torinesi e in vari club in Serie C2 e Serie D. Marchisio ha tatuato il compleanno di sua moglie sul suo braccio e occasionalmente lo bacia quando celebra un gol.
Marchisio è affettuosamente conosciuto come Il Principino, soprannome che aveva acquisito dai compagni della Juventus all’inizio della sua carriera a causa del modo in cui si vestiva e per il comportamento composto sul campo; il soprannome è stato in seguito reso popolare da Claudio Zuliani, commentatore del calcio del Premium Calcio sostenitore della Juventus. Alcuni fan e osservatori lo hanno soprannominato il “De Rossi di Torino”, in riferimento al suo compagno di squadra nazionale Daniele De Rossi di Roma, per il loro stile di gioco simile, così come per il fatto che entrambi sono prodotti locali e allevati per la gioventù, e sono indicati come futuri capitani dei rispettivi club.