HomeJuventusMirko Vucinic

Mirko Vucinic

Mirko Vučinić, nato il 1 ottobre 1983, è un calciatore professionista in pensione montenegrino. Dopo aver attirato l’attenzione di Pantaleo Corvino, il direttore sportivo del club italiano di Lecce, vi si trasferì nell’estate del 2000. Giocò per il Lecce mentre si trasferì tra la Serie A e la B. La sua stagione con il punteggio più alto era 2004-05, con 19 gol in 28 partite in Serie A. Nel 2006, entra a far parte della Roma, dove vince due volte la Coppa Italia; in seguito è passato alla Juventus nel 2011, dove ha vinto tre titoli consecutivi di Serie A. Nel luglio 2014 si è trasferito ad Al Jazira con una quota non rivelata.

Sulla scena internazionale, Vučinić ha giocato per la squadra under 21 della Serbia e Montenegro. A causa di un infortunio, non è stato in grado di rappresentare la Serbia e il Montenegro durante la Coppa del Mondo FIFA del 2006. Dopo la scissione di Serbia e Montenegro nella primavera del 2006, Vučinić ha scelto di rappresentare il suo Montenegro nativo.Veloce, versatile e fisicamente forte, Vučinić era noto per la sua creatività, tecnica e intelligenza come calciatore, oltre che per la sua potente capacità di colpire a distanza. Nel 2018, ha iniziato una carriera da golf come membro del Princess Milica Golf Club con sede a Tivat.

LA CARRIERA

Vučinić ha esordito nel club della sua città natale, Sutjeska Nikšić, prima di essere ingaggiato da Lecce in Italia nell’estate del 2000 all’età di 16 anni. L’uomo che ha avviato il trasferimento è stato il direttore sportivo del club all’epoca, Pantaleo Corvino, che da allora ha sviluppato una reputazione per avere un buon occhio quando si tratta di talenti calcistici che escono dall’Europa dell’Est.

Nella sua quarta stagione per il club, il ventunenne Vučinić ha segnato 19 gol in 28 partite di Serie A, inclusa una tripletta contro la Lazio il 1 ° maggio 2005. In seguito a quella stagione di successo, i suoi progressi si sono fermati con solo nove gol registrati in 31 partite a causa della sua carriera in stallo a causa di un infortunio.

Il 30 agosto 2006, Vučinić ha firmato un contratto di prestito di un anno con Roma del valore di € 3,25 milioni, con un’opzione di acquisto del 50% dei diritti di iscrizione da Lecce alla conclusione della stagione per ulteriori € 3,75 milioni. Verčinić ha firmato un 1 + 4 contratto annuale, del valore di € 1,07 milioni, € 1,6 milioni, € 1,8 milioni nelle prime tre stagioni lordi annui, poi aumentato a € 2,1 milioni nelle ultime due stagioni.

Durante la sua prima stagione a Roma, non ha giocato molto visto che ha lavorato due volte sul ginocchio sinistro. Inoltre, la presenza del vincitore del Golden Boot europeo Francesco Totti come l’unico attaccante della formazione tattica della Roma sotto l’allenatore Luciano Spalletti non ha dato a Vučinić molto tempo per giocare. Nonostante questo, è riuscito a segnare tre gol: il suo primo gol per la Roma nella vittoria per 1-0 contro il Siena il 28 gennaio 2007, il suo primo gol in UEFA Champions League durante la partita dei quarti di finale per 2-1 contro il Manchester United 4 aprile 2007. Ha anche segnato un altro gol in serie A contro il Catania in una partita che ha visto la Roma sconfiggere i siciliani per 2-0.

All’inizio della stagione 2007-08, la Roma ha pagato a Lecce il prezzo pre-concordato di € 3,75 milioni per firmare il 50% dei diritti di Vučinić. Come Francesco Totti è stato schierato come solitario attaccante, Vučinić ha iniziato a giocare come ala sinistra nel 4-2-3-1 di Luciano Spalletti. Ha segnato il suo primo gol stagionale nella vittoria per 2-1 contro lo Sporting Clube de Portugal, nella fase a gironi della Champions League, permettendo alla Roma di ottenere l’obiettivo fondamentale di guadagnare loro tre punti.

Nella partita successiva, in trasferta contro il Milan a San Siro, con Francesco Totti infortunato, Vučinić ha iniziato come attaccante e ha segnato un colpo di testa, da un cross del suo compagno di squadra Cicinho. Ciò si è rivelato decisivo, come nella partita contro i rivali cittadini della Lazio, la Roma ha vinto per 3-2, con Vučinić che ha lasciato il segno con un sinistro e un assist per l’obiettivo di Simone Perrotta. Un altro gol decisivo di Vučinić è stato un colpo di testa contro il Real Madrid al Santiago Bernabéu, assicurandosi una vittoria per 2-1 per la sua squadra e la qualificazione al turno successivo.

Nel giugno 2008, la Roma ha finalmente acquistato Vučinić a titolo definitivo pagando 12 milioni di lire di Lecce, il che significa che la Roma ha pagato 19 milioni di euro in totale a Lecce. Il 1 ° giugno 2009, la Romania ha annunciato che Vučinić aveva firmato un nuovo contratto quadriennale, in base al quale il salario lordo della stagione 2008-09 sarebbe aumentato a € 3,3 milioni e € 4 milioni nella stagione 2009-10; € 4,2 milioni nella stagione 2010-11; 4,5 milioni di euro nella stagione 2011-12 e 4,7 milioni di euro nella stagione 2012-13.

La Serie A 2009-10 è partita male per la Roma, costringendo l’allenatore Luciano Spalletti a dimettersi dopo due perdite iniziali. L’arrivo del nuovo allenatore Claudio Ranieri inizialmente non è riuscito a cambiare le cose con la squadra che continua a scivolare giù per la classifica. Vučinić è stato fischiato dai tifosi della Roma all’inizio di novembre 2009 contro il Bologna quando finalmente ha segnato il suo primo gol stagionale. Dopo aver vinto quella partita, tuttavia, la Roma ha giocato un campionato di imbattibilità di 24 partite in campionato, vincendo una sfida del titolo credibile entro la fine della stagione, in gran parte grazie alla migliore forma di Vučinić.

Nella stagione successiva anche la squadra stava attraversando un periodo di turbolenza perché era fuori strada per il titolo dopo aver sfidato lo scudetto nelle scorse stagioni. L’allenatore Ranieri è stato licenziato e sostituito da Vincenzo Montella.

Il 30 luglio 2011 è stato confermato che la Juventus aveva firmato Vučinić per 15 milioni di euro dalla Roma, con un contratto di 4 anni per un valore di 3,5 milioni di euro [in netti] all’anno. Ha segnato il suo primo gol con il club il 21 agosto 2011 nella sconfitta per 2-1 contro l’AC Milan nell’annuale Trofeo Luigi Berlusconi per il sipario alla stagione italiana. Vučinić ha segnato un gol di 32 metri nei tempi supplementari per aiutare la Juventus ad un pareggio per 2-2 contro il Milan il 20 marzo 2012, aiutando la sua squadra a vincere il 4-3 complessivo e la progressione alla finale di Coppa Italia del 2012.

La seconda stagione di Vučinić è iniziata eccezionalmente bene, dimostrando di essere un giocatore fondamentale in diverse occasioni. Il suo primo gol in Serie A è arrivato durante la sua seconda apparizione contro l’Udinese il 2 settembre 2012, la fine dell’anno è arrivata poco dopo e il suo obiettivo si è attestato a 4 reti su 14 presenze e 4 assist. Il 9 gennaio 2013 Vučinić ha segnato al 96 ° minuto contro l’A.C. Milan per portare la Juventus alle semifinali di Coppa Italia dove affronterà la Lazio. Il nuovo anno è iniziato molto bene per il montenegrino, poiché è riuscito a segnare ancora una volta contro l’Udinese.

Il 1 ° maggio 2014, in tempo di infortunio per l’eliminazione della semifinale della Juventus in Europa League contro il Benfica, Vučinić è stato espulso per uno scontro con l’avversario Lazar Marković nonostante non fosse sul terreno di gioco. Il 4 luglio 2014, Vučinić è entrato a far parte della lega persiana del Golfo Persico, Al Jazira, per una cifra non comunicata che si aggira intorno ai 6 milioni di euro.

Un giocatore veloce, forte, talentuoso e tecnicamente dotato, che è capace sia di segnare che di creare gol decisivi per la sua squadra, Vučinić può riempire qualsiasi posizione offensiva, ma viene spesso schierato come ala su entrambi i fianchi, come centravanti, come attaccante principale, o anche come un attaccante di fondo. Verickini ha elogiato i media per la sua visione, l’intelligenza calcistica, il gioco di squadra e la precisione di sorpasso, che gli permettono di creare occasioni per i compagni di squadra, e anche di renderlo un fornitore di assistenza efficace.

Il suo posizionamento e il suo movimento offensivo intelligente gli consentono di fornire profondità alla sua squadra e creare spazio per i compagni di squadra, mentre la sua creatività, abilità di dribbling, tocco sulla palla e controllo stretto, uniti al suo fisico forte, gli permettono di mantenere il possesso sotto pressione , reggi la palla con la schiena alla porta e la metti tra i suoi compagni di squadra. A parte il suo obiettivo per la porta, è anche noto per la sua capacità di segnare gol a lungo raggio con entrambi i piedi.

Articolo precedente
Articolo successivo
ARTICOLI CORRELATI

I più popolari