HomeJuventusJohn Charles

John Charles

William John Charles, è nato il 27 dicembre 1931 ed è stato un grande gallese internazionale che ha giocato per il Leeds United e la Juventus durante i suoi 25 anni di carriera. Stimato da molti, è stato ugualmente abile venire attaccante o difensore a causa della sua forza, ritmo, tecnica, visione, abilità nell’aria e occhio per obiettivo. Da allora è stato incluso nella Football League 100 Legends ed è stato inserito nella Football Hall of Fame. E’ stato soprannominato il Gigante Buono perchè, pur essendo dotato di statura imponente, ha sempre cercato di essere corretto in campo. Suo fratello, Mel Charles e il nipote Jeremy Charles, rappresentavano anche il Galles. Suo nipote, Jake Charles, gioca per Stafford Rangers e ha dimostrato il Galles a livello giovanile.

LA CARRIERA

Charles è nato nel distretto Cwmbwrla di Swansea alla fine del 1931. Charles giocava a calcio da bambino, con il fratello minore Mel Charles, che è diventato anche un professionista, giocando poi a fianco a fianco per la squadra nazionale gallese. Mentre era ancora a scuola, Charles si unì alla sezione ragazzi della squadra locale Swansea Town, che in seguito divenne Swansea City. Quando lasciò la scuola all’età di 14 anni fu portato sul campo a Vetch Field, ma a causa della sua giovane età, la Swansea non gli diede mai una chiamata in prima squadra. Le sue uniche apparizioni di alto livello vennero dalla squadra di riserva della lega di football gallese.

Mentre giocava per Gendros, un club giovanile locale, fu esplorato dal Leeds United e processato nel settembre del 1948. Al suo processo impressionò e debitamente firmò per loro all’età di 17 anni, trasferendosi nello Yorkshire. Il maggiore Buckley, allora direttore del Leeds, ha selezionato Charles in una varietà di posizioni tra cui terzino destro, centro-metà e metà sinistra per Leeds Reserves. Charles ha fatto il suo debutto in prima squadra come centro per il Leeds United in un amichevole contro il club di Dumfries Queen of the South il 19 aprile 1949. Charles è stato incaricato di segnare l’incumbent Scotland centrocampista Billy Houliston, che dieci giorni prima a Wembley aveva corso Difesa dell’Inghilterra irregolare quando gli scozzesi vinsero 3-1. Il punteggio su Elland Road era 0-0. Dopo il gioco, Houliston ha detto che il diciassettenne Charles è stato “il miglior centro in cui abbia mai giocato”.

Charles fece il suo debutto in campionato contro i Blackburn Rovers anche nell’aprile del 1949, giocando al centro-metà. Dal 1950 al 1952 Charles era in servizio nazionale con il 12 ° Royal Lancers a Carlisle. L’esercito gli ha permesso di andare a Leeds, ma ha anche fatto in modo che giocasse per loro, e nel 1952 Charles ha saltato la sua squadra nella Coppa dell’Esercito. Fu durante questo periodo che ebbe operazioni per riparare le cartilagini in entrambe le ginocchia.

©

Dopo il suo ritorno a Leeds nel novembre del 1951, Charles giocò al centro-avanti e al centro della metà. Ciò ha indotto un dibattito su dove Charles dovrebbe giocare nella squadra, ma è rimasto al centro-metà fino alla stagione 1952-53. Nell’ottobre del 1952, passò al centravanti e immediatamente iniziò a segnare, con 11 gol in 6 partite. Nel 1955 fu nominato capitano di club e durante la stagione 1955-56 il Leeds vinse la promozione in prima divisione con Charles in forma brillante segnando 29 gol in 42 presenze. Nella stagione successiva Charles ha segnato un nuovo record record di 38 gol in 40 presenze in campionato con il Leeds che si è assicurato un ottavo posto nella prima divisione, prima di trasferirsi definitivamente dal club. La sua influenza sul successo del Leeds durante la sua ultima stagione è stata così forte, i giornalisti hanno soprannominato il club “John Charles United”. In totale ha segnato 150 gol in campionato in otto anni per il Leeds, tra cui un record del club di 42 gol in 39 presenze nella stagione 1953-54. Rimane il secondo miglior marcatore di tutti i tempi per Leeds dopo Peter Lorimer.

Nell’agosto del 1957 si unì al club italiano della Juventus per un record britannico di £ 65.000 di trasferimento, quasi raddoppiando il record precedente. Il trasferimento è stato notevole poiché Charles è diventato uno dei primi giocatori professionisti britannici ad essere firmato per una squadra oltreoceano dopo che John Fox Watson ha guidato il passaggio dal Fulham al Real Madrid nel 1948. Il suo debutto avvenne l’8 settembre 1957 contro l’Hellas Verona. Gli obiettivi di Boniperti e Sívori segnano il punteggio sul 2-2 quando Charles fa segno al vincitore. La settimana seguente ha segnato l’unico gol nella vittoria contro l’Udinese e ha poi colpito lo sciopero decisivo in una vittoria per 3-2 sul Genoa. Era stato il vincitore della partita nelle sue prime tre partite.

Nella sua prima stagione in Italia, Charles è stato il capocannoniere della Serie A con 28 reti, ed è stato votato giocatore della stagione in quanto la Juventus ha vinto lo scudetto. Ha giocato a Torino per cinque anni, segnando 108 gol in 155 partite, vincendo lo scudetto (campionato italiano) tre volte e la Coppa Italia due volte. Si classificò al terzo posto nel Pallone d’Oro nel 1959. La sua prolifica collaborazione con Sívori e Boniperti nella prima linea della Juventus gli valse i soprannomi The Holy Trident e The Magical Trio; Charles è stato anche soprannominato Il Gigante Buono (The Gentle Giant) durante le sue cinque stagioni con il club, a causa delle sue dimensioni e del suo fair play. Il rispetto che Charles ha guadagnato dai tifosi della Juventus è stato mostrato quando, in occasione del centenario del club nel 1997, lo hanno votato come il miglior playe straniero del club.

Seguendo il suo tempo alla Juventus, Don Revie ha pagato un record del club di £ 53.000 per assicurarsi il ritorno nello Yorkshire di John Charles. Come risultato dell’eccitazione creata, il Leeds United ha alzato i prezzi di ammissione per l’inizio della stagione 1962-63. Il secondo incantesimo di Charles a Elland Road ebbe meno successo. Dopo cinque anni in Italia ha trovato difficoltà ad adattarsi alla vita e al calcio in Gran Bretagna.

Dopo 11 partite e tre gol Charles fu venduto per £ 70.000 ad A.S. Roma. Inizialmente, la mossa è stata un successo e Charles ha segnato entro quindici minuti dalla sua prima partita per la Roma, in una partita contro il Bologna. La promessa iniziale non fu mai soddisfatta, tuttavia, e Charles era di nuovo in movimento un anno dopo. Partì per unirsi a Cardiff City dove rimase fino al 1966, che segnò la fine della sua carriera in campionato. In seguito è diventato direttore di Hereford United e Merthyr Tydfil e direttore tecnico del team canadese Hamilton Steelers, che è diventato allenatore a metà della stagione 1987.

VITA PRIVATA

Dopo il suo ritiro dal calcio, Charles è diventato il proprietario del New Inn di Elland Road, Churwell, Leeds, che in seguito è stato gestito da Byron Stevenson, altro giocatore del Leeds United e nazionale del Galles. Il 16 giugno 2001, come parte del Compleanno della Regina, Honors, fu nominato comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico “per i servizi per l’Associazione Calcio”. Fino a poco prima della sua morte ha continuato a partecipare a tutte le partite casalinghe del Leeds United. Nel 2002 è stato nominato vice-presidente della Football Association of Wales e nel 2003 gli è stata concessa la libertà della città di Swansea. C’è stata una campagna per il cavaliere John Charles, ma non è mai arrivata a buon fine.

Charles è diventato un indotto inaugurale della English Football Hall of Fame nel 2002. Il West Stand dello stadio Elland Road è intitolato “The John Charles Stand” in suo onore per l’ottimo servizio fornito a Leeds United e un busto è stato creato, finanziato dal Presidente di Leeds United Ken Bates, da mostrare all’ingresso della suite per banchetti (attaccata alla parte posteriore di John Charles Stand) nel suo ricordo. [15] Il South Leeds Stadium, utilizzato dal Leeds United per le partite di riserva, è stato ribattezzato lo John Charles Stadium in suo onore. C’è anche una strada chiamata “John Charles Way” vicino allo stadio di Elland Road.

Nel gennaio 2004 ha subito un attacco di cuore poco prima di un’intervista per la televisione italiana, e ha richiesto l’amputazione parziale di un piede per motivi di circolazione prima che fosse restituito alla Gran Bretagna. Morì a Pinderfields Hospital, Wakefield, West Yorkshire, all’inizio del 21 febbraio 2004. La sua vedova, Glenda, lasciò in eredità le sue ceneri alla città di Swansea. Nel 1998, la Football League, come parte delle sue celebrazioni per la stagione del centenario, includeva Charles nella sua lista di 100 League Legends. Il 29 novembre 2003, per celebrare il Giubileo della UEFA, è stato selezionato come Giocatore d’oro del Galles dalla Football Association of Wales come il giocatore più importante degli ultimi 50 anni. Nel 2004, Charles è stato votato al numero 19 nel sondaggio di 100 Welsh Heroes. Il 7 marzo 2018, Charles ha preso uno dei treni Intercity Express della Great Western Railway che porta il suo nome

Articolo precedente
Articolo successivo
ARTICOLI CORRELATI

I più popolari