Qual è il fornitore gas più conveniente? Difficile rispondere in modo univoco e chiaro a questa domanda perché negli ultimi anni il mercato dell’energia è stato liberalizzato. Questo significa che ogni utente diventa protagonista in prima persona del risparmio in quanto può scegliere in completa autonomia il fornitore luce e gas senza per questo pagare costi aggiuntivi di attivazione o dover rinunciare in qualche modo alla trasparenza. Utilizzando strumenti utili come i comparatori di tariffe diventerà semplice per chiunque confrontare le diverse tariffe gas dei fornitori del mercato libero e scegliere il fornitore gas più conveniente per le proprie specifiche necessità. Fino al 2022 si potrà anche scegliere il mercato a maggior tutela ma, a partire da questa data, il mercato tutelato andrà a cessare e ogni utente dovrà quindi necessariamente passare al mercato libero. Questo comunque non è un problema in quanto si potrà realizzare un risparmio non indifferente misurabile anche nell’ordine di alcune centinaia di euro all’anno. Chetariffa.it è uno dei comparatori gratuiti che si possono utilizzare per confrontare in tempo reale tutte le offerte del mercato libero. Con pochi click si dovrà compilare il form relativo alla propria fornitura e per trovare l’offerta più vantaggiosa sarà opportuno conoscere il proprio consumo annuo di gas espresso in metri cubi. Questo perché molte offerte del libero mercato prevedono sconti anche sulla base del gas consumato. Non solo, conoscere il proprio consumo annuo permetterà anche di stimare il risparmio medio in un anno e sarà un aiuto in più per riuscire a scegliere. Anche non avendo una bolletta gas sottomano si potrà calcolare facilmente il consumo annuo utilizzando proprio un comparatore tariffe gas.
Bisognerà compilare il form inserendo i dati richiesti relativi ad esempio al numero di persone che vivono in casa, alle dimensioni dell’abitazione e all’utilizzo di gas per trovare così la tariffa migliore per i propri consumi. Altro strumento utile a disposizione dell’utente potrebbe essere la scheda di confrontabilità, un documento che consente il confronto delle tariffe gas applicate sul libero mercato con quelle a maggior tutela. Si potrà trovare questa scheda su tutti i siti dei fornitori gas del mercato libero e verrà inviata entro 10 giorni dalla stipula del contratto insieme al contratto stesso. Questa scheda mostra le diverse condizioni economiche delle offerte del mercato libero e confronta una stima di spesa annua calcolata sulla base di tariffe applicate dall’offerta con una stima calcolata con quelle della maggior tutela. Inoltre bisogna anche sapere che i fornitori di gas sono obbligati per legge dall’Autorità (ARERA) a fornire questa scheda di confrontabilità e ad aggiornarla ogni tre mesi al variare delle tariffe del servizio di tutela. Il consiglio nello scegliere il fornitore gas più conveniente è quello di non trascurare eventuali promozioni e servizi aggiuntivi. Ad esempio alcuni fornitori consentono di risparmiare cifre importanti sottoscrivendo un contratto dual sia luce che gas mentre altri regalano dei bonus aggiuntivi per chi attiva il contratto online. Si dovrà anche scegliere tra offerte gas a prezzo bloccato per uno o due anni, a prezzo indicizzato o offerte tutto compreso.