Stai andando in vacanza in Piemonte e oltre ai tanti luoghi da visitare, vuoi sentire il fantastico sapore dei piatti tradizionali della regione?
Sei nel posto giusto!
Grazie a questo nostro articolo avrai modo di scoprire quali sono i piatti tipici di questo meraviglioso luogo e ancor di più ti aiuteremo a fare una selezione accurata di quelle che sono le prelibatezze a cui non puoi rinunciare.
Siete pronti a scoprire la top 5 dei piatti da provare in vacanza in Piemonte?
Noi si e non vediamo l’ora di iniziare!
Il Piemonte e i piatti della tradizione
Il Piemonte è la regione delle nocciole, della Ferrero, della Fiat, della salsiccia di Bra, del Barolo e dei monti. Non a caso l’etimologia stessa del nome è “Ai piedi del monte”, in quanto questo luogo è circondato su tre lati dalle Alpi e dagli Appennini.
Ma non solo, il Piemonte è anche la regione che ha ospitato per tre anni (dal 1861 al 1864) la prima capitale ufficiale dell’Italia unificata: Torino. La città sabauda per eccellenza in cui ha vissuto per generazioni la famiglia dei Savoia, i regnanti d’Italia.
Questa sua importante storia ha fatto sì che anche la tradizione gastronomica piemontese ne risentisse. La cucina di questa regione è, infatti, molto ricca e raffinata. I suoi piatti sono saporiti, le sue ricette originali.
Andare in Piemonte e non gustare almeno un piatto dell’eterogenea tradizione culinaria piemontese sarebbe davvero un peccato.
E dato che non vogliamo farvi provare l’imbarazzo della scelta, ecco che vi proponiamo la top 5 dei piatti da provare in vacanza in Piemonte.
Cominciando con ordine, iniziamo dalla prima portata: l’antipasto.
In Piemonte l’antipasto per eccellenza è il vitello tonnato, piatto che secondo la ricetta di Gustissimo non può assolutamente mancare nelle tavole dei torinesi.
Questo piatto è molto antico e viene in genere preparato, soprattutto, nei pranzi e nelle cene di festa. Si tratta di una ricetta di origine povera che prevede uno specifico taglio di carne, il girello di fassone, prima mantecato nel vino bianco con carote, sedano, cipolla e alloro e poi lessato in acqua con il liquido della marinatura. Una volta cotto, la carne viene tagliata a fettine sottili e ricoperta con una salsa tonnata, a base di tonno, appunto, olio, capperi, acciughe e tuorli sodi.
Un altro piatto tipico della tradizione piemontese è la bagna cauda, ovvero una salsa che viene servita bollente e in cui vanno intinte le verdure crude come la verza, i peperoni, le patate lesse, ravanelli e così via. Si tratta di un piatto a base di aglio, olio e acciughe.
Un primo favoloso che non può mancare nella top 5 dei piatti piemontesi? Gli agnolotti!
Una pasta ripiena di carni miste, tipica soprattutto della zona del Monferrato e di Asti. Di questa ricetta ne esistono numerose varianti, in quanto dipendono dalle zone in cui vengono preparati e dalle carni disponibili. Inoltre, all’interno dell’impasto sono presenti salumi e verdure come la scarola oppure, in molti casi, spinaci o bietole.
Senza parlare degli agnolotti del plin! Una variante di questa pasta ripiena preparata con arrosto di vitello o maiale, oppure di magro con spinaci e formaggio. Che squisitezza!
Il secondo piatto preferito dai piemontesi è invece il Bollito misto, in genere cucinato nei giorni di festa da trascorrere con la famiglia. Si dice fosse una delle pietanze preferite del re Vittorio Emanuele II e viene preparato con una cottura lenta e prolungata. Le carni miste che vengono cucinate insieme e che non possono mancare in questo bollito sono la punta di petto, polpa di spalla, scamone di bovino adulto, codino di vitello, gallina o cappone, lingua di vitellone e campetto di vitello e infine il cotechino.
Le carni del bollito possono essere poi accompagnate oltre che da verdure anche da salse come il bagnet ross e verd.
Per un pranzo o una cena perfetta, però, non può mancare di certo il dolce. Nella nostra classifica abbiamo, perciò, inserito il Bonet. Un dolce al cucchiaio a base di uova, zucchero, latte, cacao, liquore e rum. La sua consistenza è simile a quella di un budino, ma il suo sapore è davvero speciale.
Cosa aspettate a gustare i meravigliosi piatti della cucina regionale piemontese?