Ci sono così tante cose del calcio che il tifoso moderno accetta e basta, senza fare domande. Perché non ci sono due assistenti per lato del campo, ad esempio, o in modo che i falli che si verificano vicino alla linea laterale possano essere giudicati con maggiore chiarezza? Perché i portieri non possono semplicemente buttare fuori tutti i calci piazzati invece di calciare? Perché ogni squadra è composta da 11 giocatori? È quest’ultima domanda a cui stiamo cercando di rispondere qui.
La semplice verità è che molte decisioni sono state prese durante gli anni più formativi del calcio di cui i responsabili non hanno ritenuto necessario spiegare le ragioni alla base.
Il significato angelico del numero 11 ha molta importanza per la scelta delle squadre, poiché significa grande forza, proprio quella che devono dimostrare i giocatori in campo nei 90 minuti di partita.
Ma cerchiamo di capire perché sono proprio undici i calciatori messi in campo dalle squadre durante i match.
Il numero di giocatori nella storia del calcio
Al giorno d’oggi potrebbe benissimo sembrare come se il calcio esistesse da sempre, ma in realtà è uno sport relativamente giovane.
Ciò non significa che i giochi che hanno somiglianze con il calcio non siano in circolazione da un certo numero di secoli, ovviamente. In effetti, lo sport italiano del Calcio Fiorentino viene spesso definito ‘calcio storico’.
Ha iniziato la sua vita in Italia nel corso del XVI secolo ed è diventato ampiamente popolare. Molte persone credono che il gioco sia nato in Piazza Santa Croce a Firenze dove fu chiamato iuoco del calcio fiorentino, o ‘il gioco del calcio fiorentino’.
Il gioco era tipicamente giocato da ricchi aristocratici in Italia, e persino papi entrati nella storia. Sebbene il gioco si estinse nel XVII secolo, fu ripreso da Benito Mussolini nel 1930 e viene giocato ancora oggi, anche se non nella stessa forma violenta in cui ha avuto origine.
Tornando al punto, le partite del Calcio Fiorentino hanno visto 27 giocatori per parte, senza possibilità di sostituzione. Quattro dei giocatori erano i portieri, tre i terzini, cinque i mediani e quindici gli attaccanti. Si vede, quindi, che sarà stato molto più caotico del gioco del calcio che comprendiamo oggi.
Il calcio come lo conosciamo oggi
Nel tempo, uno sport simile al calcio fiorentino è giunto in Inghilterra, trasformandosi in quello che oggi chiamiamo football folk medievale.
Intorno al 19° secolo le regole si erano sviluppate, stabilendo che ci sarebbero stati tra i 15 e i 21 giocatori in su entrambi i lati, con i giocatori che se ne sarebbero andati se le squadre non fossero stati pari.
Il calcio medievale è legato al gioco moderno del calcio, ma ha anche importanti legami con il rugby.
Il gioco che ora conosciamo come calcio iniziò a diventare più formalizzato con il passare del XIX secolo e nel 1863 furono stabilite alcune regole ufficiali. Queste regole prevedevano una disciplina in base al quale ci sarebbe stato un solo portiere e che la loro posizione sarebbe stata fissata. È stato anche deciso che ci sarebbero stati 11 giocatori per squadra.
Per la scelta di questo numero è possibile che sia stato semplicemente deciso da coloro che giocavano a calcio ed erano responsabili del processo decisionale in merito allo sport. Probabilmente, esaminando le dimensioni del campo su cui si stava giocando la partita e calcolando che 11 giocatori per lato sarebbero stati sufficienti per garantire che lo spazio possa essere coperto, hanno compreso che undici sarebbe stato il numero perfetto.