Gianluca Vialli (nato il 9 luglio 1964) è un allenatore di calcio italiano ed ex calciatore che ha giocato come attaccante. Da quando è andato in pensione, è entrato nella gestione e nell’audacia ed è un commentatore per Sky Sport Italia.
Vialli ha iniziato la sua carriera da club al Cremonese nel 1980 nella sua Italia natale, dove ha collezionato 105 presenze in campionato con 23 gol. Le sue esibizioni hanno impressionato la Sampdoria che lo ha ingaggiato nel 1984. In quel periodo ha segnato 85 gol in campionato, vinto 3 coppe italiane, la Serie A e la Coppa delle Coppe europee. Vialli si è trasferito alla Juventus per un record mondiale di £ 12,5 milioni nel 1992. Durante questo periodo ha vinto la Coppa Italia, la Serie A, la Supercoppa italiana, la UEFA Champions League e la Coppa UEFA. Nel 1996 Vialli si unì al Chelsea e diventò il Chelsea player manager nella stagione successiva. In Inghilterra ha vinto la FA Cup, la Coppa di Lega, la Coppa delle Coppe UEFA e la Supercoppa UEFA. È uno dei nove calciatori ad aver vinto le tre principali competizioni europee per club e l’unico ad averlo fatto; è anche l’unico giocatore nella storia del calcio europeo ad avere entrambe le medaglie di vincitori e runner in tutte e tre le principali competizioni europee per club.
A livello internazionale, Vialli ha rappresentato l’Italia alla Coppa del Mondo FIFA 1986 e alla Coppa del Mondo FIFA del 1990, dove l’Italia ha chiuso al terzo posto in casa. Ha anche preso parte a UEFA Euro 1988, aiutando la sua nazione ad arrivare in semifinale, ed è stato eletto nella squadra del torneo. Durante la sua ventennale carriera da calciatore professionista ha segnato 259 gol a livello di club, 16 gol con la nazionale e 11 gol con la nazionale italiana Under 21, per un totale di 286 gol in oltre 500 presenze, diventando il decimo giocatore italiano con il punteggio più alto in tutte le competizioni.
LA CARRIERA
La carriera di Vialli è iniziata nel 1980, quando ha firmato per la squadra locale Cremonese in Serie C1, vincendo la promozione in Serie B. Dopo aver segnato dieci gol per la squadra nella stagione Serie B 1983-84, è stato trasferito alla Sampdoria. Alla Sampdoria formò una prolifica collaborazione con il compagno di squadra e amico d’infanzia Roberto Mancini, guadagnandosi il soprannome The Goal Twins (“I Gemelli del Gol”, in italiano). Con Vialli al suo meglio, la Sampdoria ha avuto l’era di maggior successo nella sua storia. Hanno vinto il loro primo campionato di Serie A nella stagione 1990-91, in cui Vialli è stato capocannoniere del campionato con 19 reti – celebrando molti dei suoi gol con un backflip, di cui uno contro l’Inter – una Coppa delle Coppe UEFA ( 1990) – dove ha segnato entrambi i gol nella vittoria per 2-0 sull’Anderlecht in finale (ancora una volta finendo il torneo come capocannoniere) e tre Coppe italiane (nel 1985, 1988 e 1989), stabilendo anche un record di 13 obiettivi in una singola edizione della Coppa Italia durante il suo tempo al club. Vinsero anche la Supercoppa Italiana e raggiunsero la finale della Supercoppa UEFA, e la finale della Coppa dei Campioni nel 1992, perdendo contro il “Dream Team” di Johan Cruyff in Spagna per 1-0.

Vialli si è trasferito alla Juventus poco dopo la sconfitta per la Coppa dei Campioni del 1992 per una cifra record del mondo di £ 12,5 milioni. Vialli ha vinto la Coppa UEFA nella sua prima stagione con la Juventus, affiancando giocatori come Roberto Baggio, Pierluigi Casiraghi, Paolo Di Canio e Andreas Möller, tra gli altri giocatori, sotto la guida di Giovanni Trapattoni. Dopo l’arrivo del manager Marcello Lippi, Vialli ha subito un intenso allenamento e un allenamento di potenziamento muscolare per perdere peso e guadagnare velocità, agilità, forza fisica e resistenza. Vialli ha ritrovato la sua forma da gol durante tutta la stagione, e grazie alla sua leadership e alle sue prestazioni decisive, ha aiutato la Juventus a vincere lo scudetto (il suo secondo in classifica) e la Coppa Italia nel 1995, segnando 16 gol durante la stagione; Anche il club ha perso per un soffio la situazione dopo aver subito una sconfitta nella finale di Coppa UEFA 1995 contro il Parma, nonostante Vialli abbia segnato un gol spettacolare in trasferta. Termina la sua permanenza a Torino conquistando la vittoria della Supercoppa Italiana e la finale di Champions League contro l’Ajax Amsterdam nel 1996, giocando al fianco di Del Piero e Fabrizio Ravanelli. Durante le sue quattro stagioni con la squadra ha totalizzato 102 presenze, segnando 38 gol.
Vialli si è unito al Chelsea nell’estate del 1996 con un trasferimento gratuito come parte della ricostruzione del lato del manager Ruud Gullit. La squadra ha vinto la FA Cup nella prima stagione di Vialli, con l’italiano che ha segnato due gol in una rimonta per 4-2 sul Liverpool nel quarto round. Tuttavia, una faida con Gullit lo ha visto regolarmente escluso dalla formazione iniziale; nella finale stessa era limitato a un aspetto di cinque minuti come sostituto tardivo.
Durante la stagione 1997-98, Vialli ha segnato quattro gol in una vittoria di campionato su Barnsley e una tripletta contro la squadra norvegese di Tromsø nella Coppa delle Coppe, ma non è riuscito a cementare il suo posto nella squadra di Gullit. Tuttavia, in seguito al licenziamento di Gullit all’inizio del 1998, Vialli ha assunto il ruolo di un giocatore-manager, vincendo la Coppa delle Coppe nel 1998 e la Coppa di Lega. Ha seguito queste vittorie con una vittoria per 1-0 sul Real Madrid della UEFA Champions League nella Supercoppa UEFA 1998.
Vialli si ritirò dal calcio professionistico alla fine della stagione 1998-99 per concentrarsi sulla sua posizione di manager del Chelsea. Ha fatto la sua ultima apparizione nella finale di Chelsea della Premier League 1998-99, segnando il gol della vittoria contro Derby County allo Stamford Bridge. Gullit è stato licenziato nel febbraio 1998 e Vialli, 33 anni, è stato nominato giocatore-manager, diventando il primo italiano a gestire la Premier League. Il Chelsea era già in semifinale di Coppa di Lega e ai quarti di finale della Coppa delle Coppe d’Europa, e ha vinto entrambe le competizioni sotto Vialli, oltre a finire quarto in Premier League. Nel battere il VfB Stuttgart alla finale della Coppa delle Coppe del 13 maggio 1998, 33 anni e 308 giorni, Vialli è diventato il più giovane manager a vincere una competizione UEFA. Il record durò tredici anni fino al 18 maggio 2011, quando André Villas-Boas dell’FC Porto vinse l’Europa League all’età di 33 anni e 213 giorni. Per coincidenza, Villas-Boas finirà per gestire il Chelsea. La stagione seguente il Chelsea vinse la Supercoppa europea battendo il Real Madrid per 1-0 e terminò 3 ° in Premier League, a soli quattro punti dal campione del Manchester United in quello che era il Chelsea più alto dal 1970, e forse la sua offerta più seria per vincere un titolo di campionato dal loro primo trionfo nel 1955.
Il Chelsea ha finalmente vinto il titolo di Premier League nel 2005. Vialli ha fatto la sua ultima apparizione per la squadra contro il Derby County alla fine di quella stagione (una partita in cui ha segnato), terminando la sua carriera al Chelsea con 83 presenze e 40 gol. La stagione seguente ha visto il Chelsea raggiungere i quarti di finale della Champions League al loro debutto nella competizione, il cui clou era il 3-1 dell’andata contro l’FC Barcelona, anche se alla fine sono stati eliminati dopo un 5- 1 ritorno alla perdita di gambe al Camp Nou che ha avuto bisogno di più tempo. Nonostante un deludente 5 ° posto in Premier League, la campagna si è conclusa con un picco quando Vialli ha guidato il Chelsea per conquistare l’Aston Villa nella finale della FA Cup del 2000. La stagione 2000-01 è iniziata in maniera brillante, con il Chelsea che ha battuto il Manchester United per vincere l’FA Charity Shield, il quinto trofeo ufficiale di Vialli con il club in meno di tre anni, diventando a quel tempo il manager di maggior successo del club. Ma Vialli è stato licenziato cinque partite nella stagione dopo una partenza indifferente e dopo essere caduto con diversi giocatori, tra cui Gianfranco Zola, Didier Deschamps e Dan Petrescu.
Vialli ha quindi accettato un’offerta per gestire il club della First Division Watford nel 2001-02. Nonostante abbia apportato modifiche all’ingrosso e costose allo staff di gioco e di coaching, la squadra dell’Hertfordshire ha concluso un quattordicesimo e il Vialli è stato licenziato dopo un anno. In seguito, fu coinvolto in una lunga controversia con il club sul pagamento del resto del suo contratto.
Nel corso della sua carriera ha vinto 1 Scudetto, 3 Coppa Italia, 1 Supercoppa Italiana e 1 Coppa Uefa con la Sampdoria, 1 Scudetto, 1 Coppa Uefa, 1 Champions League e 1 Supercoppa Italiana con la Juventus e 1 Coppa UEFA, 1 FA Cup e 1 Supercoppa Europea con il Chelsea.
VIALLI E LA NAZIONALE
Vialli è stato un membro della squadra italiana under 21 per entrambi i Campionati Europei UEFA Under 21 del 1984 e 1986, dove gli Azzurrini si sono classificati rispettivamente terzo e secondo. Complessivamente Vialli ha rappresentato la squadra Under 21 dell’Italia 20 volte, segnando 11 gol. È stato anche il miglior marcatore nel Campionato Europeo Under 21 del 1986, con 4 gol, in cui l’Italia ha perso la finale in Spagna ai calci di rigore. Nel 1985, Vialli fece il suo debutto per la squadra senior italiana in una partita amichevole contro la Polonia. E ‘stato incluso nella squadra italiana per la Coppa del Mondo FIFA del 1986, disputata in Messico, con una testa rasata come sostituto in tutte e quattro le partite italiane. Vialli ha segnato il suo primo gol con l’Italia in una partita di qualificazione a UEFA EURO 1988 contro Malta nel 1986.
È stato incluso nella squadra italiana per le finali della competizione Euro 1988 e ha segnato il gol della vittoria contro la Spagna nella fase a gironi. Nonostante l’Italia sia stata eliminata dall’Unione Sovietica in semifinale dopo aver perso 0-2, Vialli è stato nominato nella squadra del torneo UEFA. Con la Coppa del Mondo FIFA del 1990 tenuta in terra di casa, Vialli ha chiamato parte della squadra e avrebbe dovuto avere un impatto enorme per i padroni di casa.
Tuttavia, dopo aver fallito nel primo incontro contro l’Austria, nonostante abbia segnato il gol della vittoria con un cross, Vialli ha sbagliato un rigore contro gli Stati Uniti nella partita successiva, colpendo il primo palo inferiore con il portiere Tony Meola che si tuffava dall’altra parte. Successivamente è stato eliminato dalla squadra in favore di Roberto Baggio e Salvatore Schillaci, che aveva segnato il gol della vittoria contro l’Austria dopo essersi presentato come sostituto. Vialli è tornato in squadra per la semifinale contro l’Argentina e ha giocato un ruolo nel primo gol in Italia dopo che il suo tiro in porta è stato bloccato dal portiere argentino Goycochea e il rimbalzo è caduto su Schillaci. È stato sostituito nella ripresa mentre l’Italia è stata eliminata ai calci di rigore, finendo infine il torneo al terzo posto.
Perché l’Italia ha assegnato i numeri della maglia in ordine alfabetico ai giocatori per la Coppa del Mondo (a partire da difensori, poi centrocampisti e infine attaccanti) Vialli ha indossato il numero 21 durante la Coppa del Mondo. Complessivamente, ha terminato il torneo con 2 assist, entrambe fornite per il vincitore dello stivale d’oro Schillaci. Vialli è tornato a guidare l’attacco dell’Italia durante le qualificazioni al Campionato Euro 1992 sotto la guida di Vicini, segnando nella vittoria per 3-1 in Italia sull’Ungheria e 2-0 su Cipro. Tuttavia, l’Italia ha perso le qualifiche dopo essere finito secondo dietro l’Unione Sovietica nel Gruppo 3.
VITA PERSONALE
Nel 2006, Vialli ha pubblicato “Il lavoro italiano: un viaggio nel cuore di due grandi culture calcistiche”, scritto insieme al suo amico intimo e giornalista di calcio rispettabile, Gabriele Marcotti. Scritto per un periodo di due anni e mezzo da novembre 2003 all’inizio del 2006, il libro discute le differenze tra il calcio inglese e italiano. Attribuisce anche la sua tendenza a giocare come un grande attaccante a giocare in un campo che era piccolo e largo come un ragazzino. Vialli sta donando il ricavato del libro alla “Fondazione Vialli e Mauro per la ricerca e lo sport”, fondazione benefica da lui fondata insieme all’ex giocatore Massimo Mauro per raccogliere fondi per la ricerca sul cancro e la sclerosi laterale amiotrofica ( SLA). Dalla fine degli anni 2000 Vialli lavora come commentatore televisivo per Sky Italia. Nel 2007, è stato collegato con una mossa alla posizione di manager al Queens Park Rangers, dopo l’acquisizione da parte di club di Flavio Briatore e Bernie Ecclestone e il licenziamento di John Gregory come manager, ma alla fine ha declinato ogni interesse nel lavoro. Durante Euro 2012, è apparso come commentatore per la copertura della BBC del torneo. Al Web Summit 2016 Vialli ha discusso la sua ultima avventura con Tifosy, che sta raccogliendo fondi per le società sportive utilizzando il crowdfunding.
Figlio di un milionario autodidatta, Vialli è cresciuto con i suoi 4 fratelli nella camera Castello di Belgioioso di Cremona. Vialli è sposata con Cathryn White-Cooper dal 26 agosto 2003 e ha due figlie, Olivia e Sofia. È un appassionato golfista e ha giocato all’evento pro-am del campionato Dunhill. Nel novembre 2018, Vialli ha rivelato di aver superato con successo una battaglia durata un anno con il cancro.