Angelo Peruzzi Ufficiale , nato il 16 febbraio 1970 è un allenatore di calcio italiano ed ex portiere e tre volte vincitore del premio Portiere dell’Anno della Serie A. Attualmente è team manager per la Lazio. Peruzzi è considerato uno dei più grandi portieri italiani di tutti i tempi, e uno dei migliori portieri della sua generazione. Nel corso della sua carriera, ha giocato per club italiani come Roma, Hellas Verona, Juventus, Internazionale e Lazio. Ha avuto un ottimo successo con la Juventus, dove ha vinto tre titoli di Serie A, la Coppa Italia, la Coppa UEFA e la UEFA Champions League, tra gli altri titoli; ha vinto una seconda Coppa Italia con la Lazio prima di ritirarsi con la squadra nel 2007. A livello internazionale, ha giocato 31 volte per la nazionale italiana dal suo debutto nel 1995 ed è stato membro della squadra che ha vinto la Coppa del Mondo FIFA 2006. Li ha anche rappresentati alle Olimpiadi del 1992, a UEFA Euro 1996 (come portiere titolare) e ad Euro 2004.
LA CARRIERA
Peruzzi ha iniziato la sua carriera in Serie A con la Roma nel 1987. È stato ceduto in prestito ad Hellas Verona nel 1989, ma è stato uno dei due giocatori della Roma (l’altro è Andrea Carnevale) ad essere sospeso per un anno nell’ottobre 1990 dopo aver fallito un test antidoping perché di un soppressore dell’appetito che stava prendendo in quel momento, che conteneva la sostanza vietata Phentermine. La sua firma con la Juventus nel 1991 ha ripreso con successo la sua carriera e presto ha superato Stefano Tacconi come portiere titolare del club, rimanendo con la squadra fino al 1999, vincendo il Premio Portiere dell’Anno della Serie A nel 1997 e 1998, così come il Guerin d ‘oro nel 1997. Peruzzi ha vinto tre titoli di Serie A, una Coppa Italia, due Supercoppa Italiana, una Coppa UEFA, una Supercoppa UEFA, una Coppa Intercontinentale e ha fatto parte della Juventus del 1996 in UEFA Champions League che ha sconfitto l’Ajax nel finale ai rigori, risparmiando due nella finale. Ha anche raggiunto altri due finali consecutivi di Champions League con il club torinese, nonché una semifinale nella sua ultima stagione con il club. Peruzzi ha vinto anche una medaglia di secondo livello nella finale di Coppa UEFA 1995 e nella finale di Coppa Italia del 1992, ed è stato votato alla Squadra dell’Anno Europeo durante le stagioni 1996-97 e 1997-98. Durante questo periodo, diversi esperti hanno iniziato a considerarlo uno dei portieri più affidabili al mondo, se non il migliore, grazie alla sua consistenza.
Dopo la partenza Gianluca Pagliuca, rivale di carriera per Peruzzi nella sua posizione, da Internazionale a Bologna nel 1999, Peruzzi ha lasciato la Juventus per l’Inter nel 1999 con una commissione di trasferimento di 28 miliardi (14,461 milioni) e 8 miliardi di lire stipendio prima delle imposte. Peruzzi ha trascorso una stagione infruttuosa con il club – nonostante le sue eccellenti prestazioni -, sotto il suo ex allenatore della Juventus Marcello Lippi, terminando la stagione di campionato al quarto posto e raggiungendo la finale di Coppa Italia.

La stagione successiva, trasferito nel Lazio per 40 miliardi di lire (20,658 milioni di euro, in contanti più l’affare Marco Ballotta), ha effettuato oltre 200 presenze in serie A e gare europee con il club, vincendo la Supercoppa Italiana nel 2000 e la Coppa Italia. nel 2004. Continuava a giocare ad un livello molto alto, essendo generalmente considerato il miglior portiere italiano dietro a Gianluigi Buffon.
Anche se il suo contratto con i biancocelesti ha funzionato fino al 2008, Peruzzi si è ritirato alla fine della stagione 2006-07: dopo lo 0-0 con la Roma il 29 aprile 2007, Peruzzi ha dichiarato di aver giocato la sua ultima partita a causa della frustrazione di infortuni fastidiosi . Tuttavia, è stato messo negli ultimi minuti nell’ultima partita casalinga della Lazio, un pareggio a reti inviolate contro il Parma il 20 maggio, come addio ai tifosi. È stato nominato Portiere dell’Anno della Serie A per la terza volta nella sua carriera il 28 gennaio 2008.
LA NAZIONALE
Peruzzi ha collezionato 31 presenze in 11 anni con l’Italia, tra il 1995 e il 2006. È stato anche membro della squadra nazionale che ha partecipato alle Olimpiadi estive del 1992 a Barcellona, facendo due apparizioni durante il torneo. Peruzzi ha esordito in nazionale con il capitano Arrigo Sacchi, in una vittoria casalinga per 4-1 contro l’Estonia, in una partita di qualificazione a UEFA EURO 1996, il 25 marzo 1995, ed è stato nominato portiere di partenza dell’Italia all’Euro 1996, sebbene l’Italia abbia subito un gruppo- eliminazione di scena. Doveva essere il titolare della Coppa del Mondo FIFA 1998 sotto Cesare Maldini, ma ha subito un infortunio tardivo ed è stato sostituito nella formazione di partenza di Gianluca Pagliuca.
Dopo la Coppa del Mondo 1998, Maldini è stato sostituito dall’ex portiere e Dino Zoff, che ha confermato Peruzzi come portiere di prima scelta durante il suo primo anno da allenatore. Tuttavia, dopo una partita contro la Norvegia nel 1999, Zoff ha deciso di dare a Gianluigi Buffon il punto di partenza, e Peruzzi, che è stato sorpassato anche da Francesco Toldo, ha deciso di non partecipare all’Euro 2000 come terzo portiere.
Peruzzi non ha giocato ancora per l’Italia fino a quando non ha fatto la sua comparsa in un’amichevole contro la Spagna il 28 aprile 2004 ed è stato successivamente convocato da Giovanni Trapattoni come terzo portiere della squadra dietro Buffon e Toldo a Euro 2004. Nell’agosto 2005, è stato il titolare di due partite di qualificazione alla Coppa del Mondo contro Scozia e Bielorussia, mentre Buffon è stato accantonato per un infortunio alla spalla; Peruzzi poi è stato il secondo portiere (dietro Buffon) nella Coppa del Mondo 2006 sotto Marcello Lippi, mentre l’Italia ha vinto il torneo per la quarta volta. Anche se non è sceso in campo, il compagno di squadra Daniele De Rossi ha evidenziato l’importante ruolo di Peruzzi nella squadra come personalità chiave dello spogliatoio, grazie alla sua leadership ed esperienza . Peruzzi si è ritirato dal calcio internazionale dopo il torneo.
Portiere potente, atletico, completo e coerente – anche se soggetto a lesioni, Peruzzi era famoso per la sua forza fisica, il posizionamento, le reazioni esplosive, la velocità e l’agilità, nonostante il suo fisico robusto; si è particolarmente distinto nel correre fuori linea per parare la palla a terra, e nell’anticipare i suoi avversari fuori dall’area di rigore, che lo hanno reso particolarmente efficace nelle squadre che hanno fatto affidamento su un sistema difensivo a segno zonale con linee difensive elevate A causa della sua modesta altezza per un portiere, è stato meno efficace nell’uscire a raccogliere le croci e ha preferito tirare il pallone fuori piuttosto che cercare di prenderlo, sebbene la sua gestione fosse generalmente affidabile. Pur essendo estremamente dotato sia dal punto di vista tecnico che acrobatico, era un portiere efficiente, che effettuava immersioni spettacolari solo in caso di stretta necessità: credeva davvero che “un grande portiere deve attraversare la linea: questo il modo in cui disonora gli attaccanti avversari, perché sembra salvare i colpi senza sforzo “. Nel corso della sua carriera, si è distinto anche per la sua concentrazione e per la sua capacità di produrre salvataggi decisivi anche dopo non essere stato chiamato in causa per lunghi periodi di tempo durante una partita; è stato anche efficace nel fermare i rigori, mentre non era particolarmente abile con la palla ai suoi piedi, e di solito preferiva liberare la palla quando veniva passata di nuovo a lui.
Un talento precoce in gioventù, è stato considerato uno dei migliori portieri del mondo nel suo periodo migliore negli anni ’90, ma si è distinto anche per la sua longevità nel suo carriera successiva, che gli ha permesso di mantenere un livello costantemente elevato di prestazioni. Sebbene fosse noto per la sua personalità, la leadership da dietro, la forte mentalità e la fiducia che ispirava nei suoi compagni di squadra nel corso della sua carriera, aveva un carattere piuttosto gentile, calmo e riservato fuori dal campo, che, sebbene lo rendesse molto popolare tra i suoi compagni di squadra, portò alcuni sapientoni ad accusarlo di non essere altrettanto efficace nel dirigere la sua linea di fondo. A causa del suo fisico tarchiato, Peruzzi ricevette i soprannomi “Tyson” in riferimento alla build altrettanto potente del boxer Mike Tyson, e “Il Cinghialone”. Dopo il suo ritiro, Peruzzi ha lavorato nello staff della nazionale italiana come uno dei collaboratori di Marcello Lippi. È stato poi nominato assistente di Ciro Ferrara nella squadra italiana under 21 e nel 2012 lo ha seguito per entrare in Sampdoria in Serie A.