HomeJuventusJuventus. La stagione 2010-11

Juventus. La stagione 2010-11

La stagione 2010-11 è stata la 113esima presenza della Juventus Football Club e la quarta stagione consecutiva nella massima serie del calcio italiano. La Juventus ha iniziato la stagione con un nuovo presidente, Andrea Agnelli e un nuovo allenatore, Luigi Delneri. Non si è trattata di una stagione molto entusiasmante per i bianconeri che si aspettavano di cominciare un nuovo corso dopo l’ultimo anno deludente di Ranieri. La stagione 2010-11 cominciò anche con l’arrivo di Giuseppe Marotta come direttore generale e Fabio Paratici in quello di coordinatore dell’area tecnica. Dopo poche settimane dall’insediamento, l’11 giugno la Juventus, a seguito di un accordo con il Comune di Torino, acquisisce l’area della Continassa per 99 anni per costruire lo Juventus Stadium. Fu questo un momento molto importante per i bianconeri in quanto hanno messo le basi per i futuri successi.

Sul fronte tecnico oltre a Del Neri la Juve deve salutare due giocatori storici come Trezeguet e Camoranesi e ha venduto anche i deludenti Diego e Poulsen. In estate arrivano invece Storari e Bonucci, Aquilani, Krasic, Pepe e Quagliarella. Dopo un buon inizio in cui fu Krasic a mettersi in mostra, le difese delle squadre di Serie A presero le misure all’esterno serbo che non riuscì più a essere decisivo come prima.

A gennaio sarebbe poi arrivato a Torino anche Barzagli che sarebbe poi divenuto una colonna della futura Juve di Conte e Allegri. Dopo un inizio discreto la Juve comincia a deludere e in Europa League non va oltre una serie interminabile di pareggi. A gennaio a causa dell’infortunio capitato a Quagliarella la squadra entrò in crisi di risultati. Non solo, la Juve venne eliminata dall’Europa League dopo aver pareggiato tutte le partite del girone. Al termine della stagione dopo un deludente settimo posto e l’eliminazione da Europa League (ben 6 pareggi consecutivi) e Coppa Italia, Delneri verrà sollevato dall’incarico e sostituito da Antonio Conte, ex capitano bianconero e reduce dalla promozione in Serie A con il Siena.

Articolo precedente
Articolo successivo
ARTICOLI CORRELATI

I più popolari