HomeBiografieAldo Serena: la biografia, moglie, storia

Aldo Serena: la biografia, moglie, storia

Aldo Serena è un ex calciatore e commentatore sportivo italiano, nato il 25 giugno 1960 a Montebelluna. Giocava come attaccante, ha giocato dal 1977 al 1993 e ha disputato due Coppe del Mondo.

È l’unico calciatore, insieme a Christian Vieri, ad aver giocato i derby di Milano e Torino con quattro diverse squadre. Inoltre, è uno dei cinque calciatori ad aver vinto la Serie A italiana con tre squadre diverse.

Famiglia e vita privata

Aldo Serena è nato il 25 giugno 1960 a Montebelluna (provincia di Treviso). Suo padre era un responsabile di una fabbrica di scarpe dove Serena ha lavorato come assistente dall’età di undici anni fino ai diciotto. Anche suo padre giocava a calcio come attaccante, ma smise a causa di un colpo di fucile alla gamba che ricevette durante una battuta di caccia.

È sposato con Cristina Gatti, che ha conosciuto a quarant’anni, e ha due figli, Giorgio e Giulio.

Nei suoi primi anni, Serena ha giocato a basket e calcio, quest’ultimo come centrocampista difensivo. Ha iniziato la sua carriera al Calcio Montebelluna, dove nella sua prima stagione di Serie D, nel 1977-78, ha segnato nove gol.

Dopo una serie di infortuni è stato spostato in posizione di attaccante centrale, una posizione in cui è rimasto a causa dei suoi buoni risultati. La sua caratteristica principale era il suo potente colpo di testa e, nell’area di rigore, era capace di combinare con i suoi compagni di squadra o di concludere l’azione.

La carriera

L’anno successivo si è trasferito all’Inter di Milano per 160.000.000 di lire italiane, ha debuttato in Serie A il 19 novembre 1978 in una vittoria per 4-0 contro la Lazio, e nella prima squadra ha giocato due partite e segnato un gol. Nella stagione 1979-80 ha vinto la Serie B con il Como, in un torneo in cui ha disputato diciotto partite e segnato due gol: contro la Pistoiese e contro il Brescia. In questo club, ha imparato dall’allenatore Giuseppe Marchioro a “muoversi sul campo, a interpretare il gioco”.

Nella stagione 1980-82 è stato ceduto in prestito al Bari, dove ha giocato la sua prima partita il 24 agosto 1980 in una sconfitta per 2-1 contro il Torino per la Coppa Italia, in cui ha segnato un gol. Il suo primo gol in campionato è arrivato il 19 ottobre nella sesta giornata, in una vittoria per 2-0 contro lo SPAL. In quella stagione, ha disputato 35 partite e segnato dodici gol. Nella stagione successiva è tornato all’Inter, ha vinto la coppa nazionale e ha giocato trenta partite e segnato cinque gol in tutte le competizioni.

Nella stagione 1982-83 è stato trasferito in prestito all’A. C. Milan, dove ha vinto la Serie B, in cui ha segnato otto gol, ed è arrivato ai quarti di finale della Coppa Italia, in cui ha segnato sei gol. In totale, ha giocato ventinove partite in entrambe le competizioni. Nella stagione successiva è tornato all’Inter, dove ha giocato trentasette partite e segnato dieci gol, due dei quali contro il Groningen al secondo turno della Coppa UEFA, in cui la sua squadra è arrivata agli ottavi di finale.

Il trasferimento al Torino

A metà del 1984 si è trasferito al Torino, dove l’18 novembre ha segnato il gol della vittoria nel derby di Torino, con un colpo di testa al minuto 89. Lì ha giocato solo un anno e ha ottenuto il secondo posto in Serie A, in cui ha giocato ventinove partite e segnato nove gol, a cui si sono aggiunte sei partite di coppa nazionale. Nella stagione successiva firmò per il più grande rivale del club, la Juventus, e da quel momento i tifosi del Torino gli furono molto ostili.

La Juventus

Ha trascorso due stagioni alla Juventus, nella prima ha vinto il campionato e nella successiva è arrivato secondo, ed è stato anche campione della Coppa Intercontinentale. In quest’ultima, la sua squadra ha pareggiato con l’Argentinos Juniors e vinto ai calci di rigore , dove l’attaccante ha segnato. Ha giocato 71 partite e segnato 35 gol.

Il ritorno all’Inter

Nell’ottobre 1987 torna all’Inter, che paga tre miliardi di lire per recuperare il suo pass, e firma per tre anni. record di 58 punti e Serena capocannoniere, con ventidue gol.4 9 Il 30 novembre 1989 l’Inter gioca la Supercoppa Italiana contro la Sampdoria e il calciatore segna uno dei gol della vittoria.

Lì realizza anche la sua prima tripletta, realizzata il 21 ottobre 1990 nel 6-3 contro il Pisa. In questa sua quarta e ultima tappa, ha giocato 153 partite e segnato 62 gol.

L’esperienza al Milan

Nel 1991, dopo essere stato rilasciato, ha sviluppato una “brama di vendetta” nei confronti del suo ex club e ha firmato con il Milan. Ha avuto problemi di infortunio, ha vinto tre titoli nazionali e si è ritirato nel 1993. Ha giocato solo diciassette partite e non ha segnato gol.

Aldo Serena

Nazionale

Dopo aver partecipato alle Olimpiadi di Los Angeles, Serena ha esordito con la Nazionale Italiana l’8 dicembre 1984, in un’amichevole contro la Polonia il cui risultato è stato di 2-0 a suo favore. Il 5 febbraio 1986, ha segnato il suo primo gol in nazionale nella sconfitta per 2-1 contro la Germania Ovest in un’amichevole.

Quell’anno faceva parte della lista dei ventidue calciatori del suo paese che giocarono ai Mondiali di calcio del 1986 in Messico, dove non aveva minuti. Inoltre, ha giocato una partita di qualificazione per Euro 1988 contro la Svizzera, anche se non è stato convocato per la fase finale. Tra il 1988 e il 1989, ha partecipato a otto amichevoli e ha segnato per l’Algeria in una vittoria per 1-0.

La sua successiva apparizione in un torneo internazionale è stata ai Mondiali di calcio del 1990 in Italia, dove ha esordito negli ottavi di finale e, nel giorno del suo trentesimo compleanno, ha segnato “il miglior gol della sua carriera” contro l’Uruguay. Ha giocato i quarti di finale contro l’Irlanda e la semifinale contro l’Argentina. In quest’ultima partita è entrato al 70′ al posto di Gianluca Vialli e, dopo aver pareggiato un gol in 120 minuti, è stato uno dei tiratori ai rigori. Sergio Goycochea para due tiri, compreso quello di Serena, e gli argentini raggiungono la finale.

Successivamente, l’attaccante ha detto di essere estremamente nervoso e ha preso a calci solo perché non c’erano altri lanciatori. Gli italiani hanno ottenuto il terzo posto. Dopo l’eliminazione, giocò tre partite per la qualificazione agli Europei del 1992 e nella sua ultima apparizione con la nazionale, il 22 dicembre 1990, segnò due gol contro Cipro. In totale, ha giocato ventiquattro partite e segnato cinque gol.

 

Gianluigi Ottoni
Gianluigi Ottoni
Mi chiamo Gianluigi e da più di vent’anni sono un giornalista sportivo. Sono orgogliosamente padre di due figli, Michele e Luca, giovani calciatori. Mi occupo principalmente di cronaca calcistica, ma seguo con piacere anche altre discipline.
ARTICOLI CORRELATI

I più popolari