Emanuele Giaccherini, un noto ex atleta del calcio italiano, venne alla luce il 5 maggio 1985, nel comune di Bibbiena in Toscana. Il suo ruolo principale era quello di centrocampista offensivo. Giaccherini iniziò la sua carriera al Cesena, dove ebbe l’opportunità di giocare con alcuni club di Lega Pro in prestito. Egli svolse un ruolo fondamentale nella promozione della squadra in Serie A.
Una carriera di successi
Dopo questa brillante performance, venne acquistato dalla Juventus, con cui ottenne il titolo di campione nelle due stagioni giocate. Nel 2013 passò al Sunderland, firmando un contratto quadriennale, poi si spostò al Napoli nel 2016 e due anni dopo approdò al Chievo.Con la nazionale italiana di calcio, Giaccherini ebbe oltre 20 presenze, contribuendo alla finale dell’UEFA Euro 2012 e alla terza posizione nella FIFA Confederations Cup del 2013. Inoltre, partecipò all’UEFA Euro 2016.
Debutto al Cesena
Parlando della sua carriera nei club, il nostro protagonista fece il suo debutto professionale al Cesena, in Romagna. Nella stagione 2003-04 segnò ben 15 gol nella fase a gironi del Campionato Nazionale Primavera. Successivamente, venne mandato in prestito a diverse società di Lega Pro, tra cui Forlì, Bellaria Igea e Pavia, per quattro stagioni.
Nel 2008, il Cesena venne retrocesso in Lega Pro Prima Divisione, ma Emanuele Giaccherini decise di fare ritorno alla squadra e formare una coppia d’attacco con Simone Motta. Nel giugno del 2009, il Cesena si piazzò al primo posto nella Prima Divisione. Grazie al loro brillante rendimento difensivo, il Cesena si classificò al secondo posto nella Serie B 2009-2010, ottenendo la promozione in Serie A. In questo campionato, Giaccherini formò un attacco di coppia con Guilherme do Prado, Dominique Malonga, Ezequiel Schelotto e Cristian Bucchi, ma nessuno di questi atleti riuscì a segnare oltre la doppia cifra di gol.

Nell’agosto del 2010, il Cesena offrì a Giaccherini un nuovo contratto, in quanto quello precedente sarebbe scaduto nel 2012. Nella stagione 2010-11 della Serie A, Giaccherini divenne un titolare fisso e giocò insieme a Schelotto ed Erjon Bogdani. Durante quella stagione, Giaccherini riuscì a segnare in sette partite, tra cui una rete nella vittoria per 2-0 contro il Milan e un’altra nella sconfitta per 2-3 contro l’Inter.
Passaggio alla Juve
Il 25 agosto del 2011, Giaccherini firmò con la Juventus in una transazione di co-proprietà dal valore di €3 milioni, lasciando il Cesena con una quota del 50% del suo contratto. Il suo primo match ufficiale con i bianconeri fu contro il Parma. L’8 dicembre del 2011, il calciatore segnò il suo primo gol con i bianconeri, un tiro in diagonale solitario, che contribuì alla vittoria per 2-1 contro il Bologna in Coppa Italia. Grazie a infortuni e squalifiche dei centrocampisti di prima scelta, Claudio Marchisio e Arturo Vidal, Conte lo fece giocare in un ruolo più centrale. Quella stagione, la Juventus vinse il titolo di Serie A senza subire alcuna sconfitta e raggiunse la finale della Coppa Italia, ma perse contro il Napoli.
Nel giugno del 2012, la Juventus decise di acquistare definitivamente Giaccherini per €4,25 milioni, in un accordo che lo avrebbe legato al club fino a giugno del 2015. La Juventus vinse la Supercoppa Italiana contro il Napoli e difese il titolo di Serie A nella stagione 2012-13. Inoltre, la squadra raggiunse le semifinali della Coppa Italia e i quarti di finale della Champions League UEFA, ma fu sconfitta in entrambe le competizioni dai rispettivi vincitori, Lazio e Bayern Monaco. L’11 luglio del 2013, il manager della Juventus, Antonio Conte, confermò la cessione di Giaccherini al Sunderland, squadra inglese, al fine di raccogliere fondi.
Sunderland
Il Sunderland annunciò l’acquisto di Giaccherini il 16 luglio del 2013, con un contratto quadriennale. Il giocatore si unì alla sua nuova squadra durante il loro ritiro pre-stagionale vicino al Lago di Garda. Fece il suo debutto il 17 agosto, in una sconfitta per 1-0 in casa contro il Fulham. Nella sua seconda partita della stagione, il 24 agosto, Giaccherini segnò un gol di testa nel pareggio 1-1 contro il Southampton in trasferta. Il suo primo gol in Coppa arrivò il 24 settembre del 2013 in una vittoria per 2-0 contro il Peterborough nella Coppa di Lega. Il suo secondo gol in campionato giunse nella partita successiva in casa contro il Liverpool.
Bologna e Napoli
Il 31 agosto 2015, Giaccherini fece ritorno in Italia, trasferendosi con un prestito annuale alla neopromossa squadra di Serie A del Bologna. Tuttavia, subì un altro infortunio il 14 settembre, durante la sconfitta per 2-0 in trasferta contro la Sampdoria, al suo debutto con la squadra. Il 16 luglio 2016, Giaccherini si unì al Napoli per una cifra riferita di €1,5 milioni più bonus. Il 1º luglio 2021, Giaccherini annunciò il suo ritiro dal calcio.