HomeBiografieGiuseppe Corradi, la biografia

Giuseppe Corradi, la biografia

Giuseppe Corradi, nato a Modena il 6 luglio 1932 e scomparso a Lanzo il 21 luglio 2002, è stato un illustre calciatore e allenatore di calcio italiano.

La carriera

Dopo aver mostrato il suo talento durante due stagioni in Serie B con il Modena, Giuseppe Corradi fu ingaggiato dalla Juventus nel 1951. Il 23 settembre successivo, esordì in Serie A nella partita contro la Lazio (5-3), contribuendo alla vittoria finale dello scudetto in quella stessa stagione.

Giuseppe Corradi alla Juve

Il suo soggiorno a Torino durò otto anni, ma fu caratterizzato da vari infortuni che mettevano a rischio la sua carriera, nonostante ciò, riuscì a conquistare un secondo titolo nazionale nel campionato 1957-1958. Successivamente, giocò con il Genoa, con una stagione in Serie A e una in Serie B, e con il Mantova, disputando tre campionati in massima serie.

Durante la sua carriera, Corradi collezionò un totale di 270 presenze e 5 reti in Serie A, e 81 presenze in Serie B. Inoltre, ebbe l’onore di indossare la maglia della Nazionale italiana, partecipando ai Giochi Olimpici del 1952 in Finlandia.

Giuseppe Corradi rimarrà sempre ricordato come un calciatore talentuoso e determinato, che ha lasciato un segno indelebile nel calcio italiano. La sua esperienza di otto anni alla Juventus, sebbene segnata da infortuni, dimostrò la sua dedizione al gioco e la sua capacità di contribuire alla vittoria dei titoli nazionali. Dopo la sua permanenza a Torino, Corradi continuò a giocare con passione nel Genoa e nel Mantova, arricchendo ulteriormente la sua carriera. La sua scomparsa nel 2002 ha lasciato un vuoto nel cuore di tutti coloro che lo hanno ammirato sia come calciatore che come uomo. La sua memoria continua a vivere attraverso le sue gesta nel mondo del calcio italiano.

ARTICOLI CORRELATI

I più popolari