HomeBiografieMoreno Torricelli: biografia, carriera, moglie, vita privata

Moreno Torricelli: biografia, carriera, moglie, vita privata

Moreno Torricelli, nato il 23 gennaio 1970, è un allenatore di calcio e ex difensore italiano, che di solito giocava come terzino destro. Torricelli ha giocato per diverse squadre italiane durante la sua carriera, ma ha raggiunto la fama durante il suo periodo di successo con la Juventus, con cui ha vinto diversi titoli; ha anche giocato in Spagna con l’Espanyol. A livello internazionale, ha anche rappresentato la nazionale italiana, partecipando a UEFA Euro 1996 e alla Coppa del Mondo FIFA 1998.

Carriera in club

Torricelli, nato a Erba in provincia di Como, era uno dei 3 figli, con un fratello gemello, Paolo, e una sorella, Arianna. Ha iniziato a giocare a calcio quando aveva circa 8 anni nella città in cui viveva, Verano Brianza in provincia di Milano. All’età di 13 anni gli è stato chiesto dal Como Calcio di partecipare a un campionato regionale giovanile (Allievi Regionali) con loro, ma alla fine del prestito è dovuto tornare alla sua ex squadra amatoriale U.S. Folgore di Verano Brianza.

All’U.S. Folgore ha giocato anche nella squadra principale, fino all’età di 18 anni, prima di trasferirsi all’A.S. Oggiono, appena promosso nella massima lega regionale “Promozione” alla fine della stagione 1987-88. In “Promozione” Moreno ha giocato 49 partite in due stagioni.

Unendosi all’U.S. Caratese dall’A.S. Oggiono nel 1990, gli è stato concesso un lavoro in una fabbrica e ha giocato a calcio a tempo parziale perché l’U.S. Caratese era una squadra di alto livello che partecipava alla massima lega nazionale amatoriale “Interregionale”.

Nel luglio 1992, la Caratese ha giocato contro i giganti della Serie A, la Juventus, in una partita amichevole pre-stagionale. La prestazione di Torricelli in questa partita ha impressionato così tanto l’allora allenatore della Juventus, Giovanni Trapattoni, che è stato acquistato dalla squadra di Torino per 50 milioni di lire poco dopo. A causa del suo passato come falegname, il compagno di squadra della Juventus, Roberto Baggio, ha dato a Torricelli il soprannome di Geppetto durante il suo periodo con la squadra.

Torricelli fece il suo debutto in Serie A il 13 settembre 1992 in una vittoria per 4-1 della Juventus contro l’Atalanta. Diventò rapidamente un titolare fisso nella sua prima stagione e giocò nella squadra vincitrice della Coppa UEFA che sconfisse il Borussia Dortmund nel 1993. Un giocatore con molto cuore e determinazione, nonostante la sua mancanza di abilità, fu in grado di figurare prominentemente in una delle migliori difese d’Europa e fu in grado di comandare tutti i ruoli nella difesa della Juventus, anche se la sua posizione preferita era quella di terzino destro. Durante il suo tempo alla Juventus, il club di Torino era una delle migliori squadre al mondo e, oltre alla Coppa UEFA, vinse tre titoli di Serie A, due Supercoppe italiane, una Coppa Italia, una UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA e una Coppa Intercontinentale, oltre ad arrivare a tre finali consecutive di Champions League tra il 1996 e il 1998 e un’altra finale di Coppa UEFA nel 1995.

Nel 1998, Torricelli lasciò la Juventus per unirsi alla Fiorentina dove si unì al suo ex allenatore della Juventus Trapattoni. Giocò a Firenze per altre quattro stagioni, aiutando il club a vincere la Coppa Italia 2000-01. Si trasferì all’RCD Espanyol in Spagna nel gennaio 2003 dopo la retrocessione e le difficoltà finanziarie della Fiorentina che portarono alla liberazione di quasi tutti i loro giocatori. Si ritirò nel 2005 dopo una stagione finale con l’A.C. Arezzo.

 

Carriera internazionale

A livello internazionale, Torricelli ha vinto 10 presenze per la nazionale italiana tra il 1996 e il 1998. Fu membro della squadra italiana all’Euro 96 sotto la guida di Arrigo Sacchi, dove l’Italia subì un’eliminazione sorprendente nella fase a gironi. Sotto la guida dell’allenatore Cesare Maldini, fu anche membro della squadra italiana al Campionato del Mondo del 1998, dove l’Italia fu eliminata ai rigori dai padroni di casa e futuri campioni francesi nei quarti di finale, ma non giocò durante il torneo.

Moreno Torricelli: biografia, carriera, moglie, vita privata
Moreno Torricelli oggi

Stile di gioco

Un difensore destro, Torricelli di solito giocava come terzino destro, anche se era un giocatore versatile che poteva giocare anche sulla sinistra, così come in qualsiasi altro ruolo difensivo in un sistema di marcatura a zona. Da giovane aveva giocato come libero in una linea difensiva a marcatura individuale. Nonostante la mancanza di abilità notevoli, classe o capacità tecnica con i piedi, era un giocatore laborioso, tenace, combattivo, affidabile e determinato, che era sia energico che tatticamente intelligente; possedeva anche una notevole forza fisica, una buona elevazione e una forte mentalità. Questi attributi hanno giocato un ruolo chiave nel suo successo come calciatore.

Carriera manageriale

Nel febbraio 2009, Torricelli ha assunto il suo primo ruolo di allenatore di calcio dopo essere stato nominato allenatore capo della squadra di Pistoiese, che militava nella Lega Pro Prima Divisione toscana. Ha preso la squadra in fondo alla classifica e ha guidato la squadra fino al 16º posto, anche se è stata sconfitta dal Foligno nei playoff di retrocessione.

Il 23 giugno 2009, è stato annunciato come nuovo allenatore capo di Figline per la stagione 2009-10 della Lega Pro Prima Divisione, la prima nella terza divisione italiana per il piccolo club toscano. Ha lasciato il club alla fine della stagione.

Nell’estate del 2014, è stato assunto da Pont-Donnas/Hône-Arnad in Valle d’Aosta come allenatore per i giovani.

Vita personale

Torricelli era sposato con Barbara, che è morta di leucemia il 27 ottobre 2010. Insieme avevano tre figli, Arianna, Alessio e Aurora.

Lucio Manardi
Lucio Manardi
Classe ’76, grande giocatore poi convertito in commentatore. Adoro il calcio da quando sono nato e scriverne tutti i giorni mi rende felice. Le grandi storie sono tali solo se c’è qualcuno in grado di raccontarle!
ARTICOLI CORRELATI

I più popolari