HomeBiografieAlen Boksic, la biografia

Alen Boksic, la biografia

Alen Boksic è nato il 21 gennaio 1970 ed è un ex calciatore professionista croato. Attaccante che ha trascorso la maggior parte della sua carriera in Francia e Italia, era famoso per la sua tecnica e potenza, ed è considerato uno dei più grandi giocatori nella storia della nazionale di calcio croata.

Carriera con i club

Con il Marsiglia, Boksic ha vinto la UEFA Champions League 1992-1993 ed è stato votato quarto nella lista del Calciatore europeo dell’anno 1993. Lo stesso anno è stato nominato Calciatore croato dell’anno. Ha anche vinto due titoli di Serie A nel 1997 e nel 2000 rispettivamente con Juventus e Lazio, ed è considerato uno dei migliori giocatori stranieri nella storia della Serie A dal 1980.

Sebbene selezionato per la squadra della Jugoslavia alla Coppa del Mondo FIFA 1990 in Italia, il ventenne Bokšić non ha giocato nel torneo, con l’allenatore Ivica Osim che preferiva attaccanti più esperti nella formazione.

Carriera in Nazionale

Dopo l’indipendenza della Croazia dalla Jugoslavia, Bokšić è diventato una parte integrante della nazionale croata negli anni ’90 sotto la guida dell’allenatore Miroslav Blažević. Ha giocato per la Croazia al Campionato europeo del 1996 ma non è stato incluso nella squadra per la Coppa del Mondo FIFA 1998 in Francia a causa di un infortunio subito solo poche settimane prima del torneo.

Alen Boksic
Alen Boksic

Bokšić ha finalmente fatto il suo debutto in una Coppa del Mondo all’età di 32 anni alla Coppa del Mondo FIFA 2002 in Giappone, apparso in tutte e tre le partite del girone della squadra, prima di ritirarsi solo un anno dopo nel 2003.

Hajduk Split

Bokšić è nato a Makarska e ha iniziato la sua carriera calcistica al Zmaj, di Makarska. Da giovane giocatore si è trasferito all’Hajduk Split ed è stato introdotto nella prima squadra (1987-91). Con l’Hajduk, ha vinto la Coppa di Jugoslavia nel 1987 e nel 1991. In 174 partite per l’Hajduk, ha segnato 60 gol. Bokšić ha segnato nella finale della Coppa jugoslava del 1991 contro la Stella Rossa di Belgrado per quello che si è rivelato il gol vincente. È stato l’ultimo gol segnato nella Coppa jugoslava poiché il paese si è sciolto solo pochi mesi dopo.

Olympique Marseille

Bokšić si è trasferito all’AS Cannes in Francia (1991-92), ma è stato afflitto da infortuni e ha giocato solo una partita per l’intera stagione.

Nell’estate del 1992, è stato ingaggiato dal gigante francese dell’Olympique Marsiglia. Nella sua unica stagione completa con l‘Olympique Marsiglia (1992-93), è stato il capocannoniere della Ligue 1, guidando la classifica con 23 gol. Quella stagione ha vinto il campionato francese, ma il Marsiglia ha successivamente perso il titolo.

Il suo più grande successo con il club è arrivato nel maggio 1993, quando l’Olympique Marsiglia ha sconfitto l’AC Milan per vincere la finale della UEFA Champions League 1993. Bokšić è stato il capocannoniere del club nella competizione insieme al compagno di squadra Rudi Völler, poiché ha segnato 6 gol nella UEFA Champions League 1992-1993.

Ha giocato altre 12 partite di campionato per il club all’inizio della stagione 1993-94, fino a dicembre 1993, quando è stato trasferito alla Lazio. Bokšić ha lasciato il club alla luce di uno dei più grandi scandali del club di calcio nella storia.

Lazio

Dopo gli scandali al Marsiglia, Alen Boksic si è accasato alla Lazio, acquistato per 15 miliardi di lire. Fece il suo esordio contro il Napoli, il 7 novembre, e ha rapidamente conquistato i tifosi biancocelesti. Pur esprimendosi sempre su ottimi livelli, Boksic non sarebbe riuscito a legare moltissimo con il tecnico boemo Zdeněk Zeman, non apprezzando i suoi metodi di allenamento. Rispetto alla Francia, poi, Boksic mise a segno solo 19 reti in tre stagioni.

Il trasferimento alla Juve

Nel 1996 Alen Boksic sarebbe passato alla Juventus per 14 miliardi di lire. Fece solo una stagione alla Juve, ma riuscì a conquistare la Coppa Intercontinentale, la Supercoppa UEFA e lo Scudetto, raggiungendo anche la finale di Champions League, poi persa contro il Borussia Dortmund. Con la Juve mise a segno solo 3 reti in tutta la stagione in Serie A e, anche per via di alcuni infortuni, il croato tornò alla Lazio dopo solo una stagione per 25 miliardi. Farà con Lazio altre tre stagioni, vincendo due Coppe Italia, una Supercoppa italiana, una Supercoppa europea, una Coppa delle Coppe e uno Scudetto.

La cessione di Alen Boksic al Middlesbrough

Nel 2000, Boksic è stato ceduto in Premier League, al Middlesbrough, dove ha trascorso ben tre stagioni prima di termine la carriera nel 2003 con un bilancio complessivo di 134 reti su 433 partite giocate.

Palmares

Competizioni nazionali

Kup Maršala Tita: Hajduk Spalato: 1990-1991

Campionato francese: 1 (revocato) Marsiglia: 1992-1993

Campionato italiano: Juventus: 1996-1997, Lazio: 1999-2000

Coppa Italia: Lazio: 1997-1998, 1999-2000

Supercoppa italiana: Lazio: 1998, 2000

Competizioni internazionali

UEFA Champions League: Marsiglia: 1992-1993

Coppa Intercontinentale: Juventus: 1996

Supercoppa UEFA: Juventus: 1996, Lazio: 1999

Coppa delle Coppe: Lazio: 1998-1999

 

 

 

 

Anna Di Gioia
Anna Di Gioia
Mi chiamo Anna di Gioia e fin da piccola sono sempre stata appassionata di sport. Dopo anni di competizioni ho deciso di passare dal viverle al raccontarle, diventando giornalista sportiva! Vivo a Roma e, quando non lavoro, cerco di passare il mio tempo all’aria aperta in compagnia del mio cane!
ARTICOLI CORRELATI

I più popolari