Dino Baggio è un ex giocatore di calcio italiano che ha ricoperto la posizione di centrocampista difensivo durante la sua prestigiosa carriera. Ha militato in diverse squadre italiane prestigiose, dove ha ottenuto grandi successi come la conquista della Coppa UEFA per tre volte (due volte con il Parma e una volta con la Juventus).
Non solo, nel corso della sua lunga carriera ha anche giocato nell’Inghilterra con la maglia dei Blackburn Rovers. A livello internazionale, ha partecipato con la nazionale italiana a tre importanti competizioni: la Coppa del Mondo FIFA del 1994, gli Europei del 1996 e la Coppa del Mondo FIFA del 1998, totalizzando ben 60 presenze in maglia azzurra e segnando 7 gol. Nonostante possieda lo stesso cognome, non ha alcun legame di parentela con l’ex compagno di squadra Roberto Baggio.
L’inizio della carriera di Dino Baggio
Dino Baggio iniziò la sua carriera calcistica a soli cinque anni a Tombolo, nella provincia di Padova. Venne notato dai talent scout del Torino all’età di 13 anni e si unì al settore giovanile del club. Esordì in Serie A all’età di 19 anni contro la Lazio, dimostrando subito le sue grandi qualità e guadagnandosi un posto fisso in squadra grazie alla sua tenacia, alla costanza e alla versatilità. Con il Torino vinse il titolo di Serie B nel 1989-90 e la Mitropa Cup nel 1991. L’Inter lo ottenne in prestitoper la stagione 1991-92, dove ebbe modo di farsi notare grazie alle sue prestazioni.
Arrivo alla Juventus
Fu alla fine di quella stagione che la Juventus lo acquistò per 10 miliardi di lire italiane, facendone uno dei nuovi acquisti più promettenti del calcio italiano. Inizialmente chiamato “Baggio 2” per distinguerlo dal celebre Roberto Baggio, Dino dovette faticare per conquistare i tifosi della Juventus, soprattutto perché aveva giocato in precedenza per i rivali cittadini del Torino.

Tuttavia, grazie al suo gioco solido e costante, presto si guadagnò l’affetto e la stima dei tifosi bianconeri, diventando un punto fermo del centrocampo della squadra. Con la Juventus vinse la Coppa UEFA nel 1993, segnando tre gol nelle due partite della finale, e contribuì al secondo posto in Serie A durante la stagione 1993-94. L’amico e compagno di squadra Roberto Baggio lo definì uno dei migliori centrocampisti difensivi del suo tempo, e la sua carriera calcistica rimane una delle più brillanti del calcio italiano.
Cessione di Dino Baggio al Parma
Dopo le prestazioni di Baggio alla Coppa del Mondo FIFA del 1994 e con la Juventus, il Parma cercò di acquistarlo ma inizialmente Baggio rifiutò. La Juventus offrì Alessandro Del Piero al posto di Baggio, ma poi Dino Baggio cambiò idea e si trasferì al Parma.
Vinse la Coppa UEFA nel suo primo anno con il Parma e raggiunse anche la finale della Coppa Italia, senza però ottenere la Serie A. Vinse la Coppa UEFA anche negli anni successivi e contribuì alla vittoria della Coppa Italia e della Supercoppa Italiana. Baggio lasciò il Parma alla fine della stagione 1999-2000, con un cartellino rosso controverso in una partita contro la Juventus come uno degli ultimi episodi della sua carriera.
Lazio e fine carriera
Il giocatore Dino Baggio venne venduto alla Lazio nel 2000 insieme a Nestor Sensini. Dopo aver giocato poco nelle stagioni seguenti, nel 2003 Baggio venne prestato al Blackburn Rovers, dove ha fatto 9 apparizioni e segnato un gol. A causa delle sue prestazioni negative, Souness ha cercato di farlo tornare in prestito in Italia presso l’Ancona nel 2004, dove ha segnato 2 gol ma la squadra è arrivata ultima. Baggio è rimasto alla Lazio nella stagione 2004-05, ma non ha mai giocato. Si è ritirato nel 2005 dopo una breve esperienza con il Triestina. Nel 2008 ha deciso di tornare a giocare nella squadra di Terza Categoria del Tombolo, allenata dal suo primo allenatore.