Federico Bernardeschi è un calciatore professionista italiano che gioca come ala o centrocampista offensivo per il club della Major League Soccer Toronto FC e per la nazionale italiana. Il suo soprannome è “Brunelleschi”, in onore del famoso architetto fiorentino, per la sua tecnica ed eleganza sul campo da gioco.
Bernardeschi iniziò la sua carriera calcistica con Atletico Carrara e Polisportiva Ponzano. Nel 2003 si trasferì nel settore giovanile della Fiorentina, dove trascorse 10 anni, prima di essere prestato al Crotone durante la stagione 2013-14. Tornò alla Fiorentina la stagione seguente. Nel luglio 2017 fu venduto alla Juventus, con cui vinse tre titoli di Serie A consecutivi, tra gli altri trofei. Nel luglio 2022, al termine del suo contratto con la Juventus, Bernardeschi divenne un calciatore svincolato e firmò con il Toronto FC.
La carriera
Federico Bernardeschi ha cominciato a giocare a calcio all’età di sei anni con l’Atletico Carrara. Un anno dopo si è trasferito a Ponzano, una scuola di calcio di Empoli, prima di arrivare alla Fiorentina, che lo ha assegnato alla categoria “Pulcini” a nove anni nel 2003.
Dopo aver passato le file del settore giovanile della Fiorentina, ha trascorso la stagione 2013-14 in prestito al Crotone in Serie B. Ha fatto il suo debutto professionale a 19 anni, il 8 settembre 2013 contro il Pescara, quando è entrato in campo dopo 75 minuti, sostituendo Soufiane Bidaoui. Alla fine della stagione Bernardeschi ha segnato 12 gol in 39 partite e il Crotone ha esercitato l’opzione per acquisire metà del contratto del giocatore in compartecipazione. Nel 2019, Bernardeschi ha rivelato di aver avuto problemi cardiaci intorno all’età di 16 anni.
Esplosione di Federico Bernardeschi alla Fiorentina
Il 20 giugno 2014, la Fiorentina ha riscattato ufficialmente metà del contratto di Bernardeschi dal Crotone, e lo ha inserito nella prima squadra sotto la guida di Vincenzo Montella. Durante la stagione 2014-15 ha ottenuto 10 presenze e tre gol in tutte le competizioni, parzialmente ostacolato da una frattura alla caviglia che lo ha tenuto fuori a partire dal novembre 2014.
Ha fatto il suo esordio in Serie A il 14 settembre 2014, all’età di 20 anni, subentrando al 57º minuto della partita casalinga contro il Genoa, terminata in pareggio per 0-0. Quattro giorni dopo, ha fatto il suo debutto europeo in una vittoria casalinga per 3-0 contro il Guingamp in Europa League, in cui ha segnato anche il suo primo gol per il club. Dopo essere tornato in squadra dopo l’infortunio, ha segnato il suo primo gol in Serie A nell’ultimo turno della stagione, in una vittoria casalinga per 3-0 contro il Chievo il 31 maggio 2015.

Gli è stato assegnato il numero 10 all’inizio della stagione 2015-16, precedentemente indossato da giocatori come Giancarlo Antognoni e Roberto Baggio. Il 26 novembre 2015, Bernardeschi ha segnato due gol in un pareggio per 2-2 in trasferta contro il Basilea nella fase a gironi dell’Europa League. Il 6 febbraio 2016, Bernardeschi ha segnato il suo secondo gol in Serie A, durante un pareggio per 1-1 in trasferta contro il Bologna.
L’arrivo alla Juventus
Il 24 luglio 2017 Bernardeschi è stato acquistato dalla Juventus, uno dei principali rivali della Fiorentina, per 40 milioni di euro con un contratto quinquennale. Sebbene fosse stato nominato dalle media come possibile candidato per la maglia numero 10, alla fine ha scelto il numero 33, dichiarando: “La maglia numero 10 mi piace ma devo guadagnarmela. Prendere la maglia numero 33 è la scelta giusta in questo momento”. Il 13 agosto ha fatto il suo debutto con la squadra, subentrando come sostituto nella sconfitta per 3-2 contro la Lazio nella Supercoppa italiana 2017. Ha fatto il suo debutto in UEFA Champions League il 12 settembre, subentrando nel secondo tempo al posto di Rodrigo Bentancur nella sconfitta per 3-0 in trasferta contro il Barcellona.
Il 1° ottobre ha fatto la sua prima partenza con la Juventus, segnando il suo primo gol per il club e anche assistendo un altro gol di Gonzalo Higuaín, nel pareggio per 2-2 in trasferta contro l’Atalanta. Ha segnato il suo primo gol in Champions League il 5 dicembre, subentrando, segnando il secondo gol del suo club nella vittoria per 2-0 in trasferta contro l’Olympiacos; il risultato ha permesso alla Juventus di avanzare alla fase a eliminazione diretta della competizione. Il 9 febbraio 2018, Bernardeschi è tornato a Firenze, ricevendo insulti volgari dai tifosi di casa durante tutta la partita; ha segnato su punizione nel secondo tempo per mettere a tacere la folla.
Addio alla Juve
Bernardeschi ha segnato il suo primo gol della stagione 2018-19 nella partita di apertura della Serie A della Juventus il 18 agosto 2018, segnando il gol della vittoria nel tempo di recupero in una vittoria esterna per 3-2 contro il Chievo.[25] Il 12 marzo 2019, Bernardeschi ha fatto una grande sprint che ha portato ad un calcio di rigore nella vittoria per 3-0 contro l’Atletico Madrid in Champions League.[26] In quella partita, ha anche fatto un assist[26].
Il 4 luglio 2020, Bernardeschi ha disputato la sua centesima partita con la Juventus in una vittoria per 4-1 in casa contro il Torino in Serie A.[27][28] Il 26 luglio, ha segnato il suo primo e unico gol in campionato della stagione in una vittoria per 2-0 in casa contro la Sampdoria, che ha permesso alla Juventus di vincere il titolo della Serie A.[29]
Durante la seconda metà della stagione 2020-21 sotto la guida del nuovo allenatore Andrea Pirlo, Bernardeschi è stato convertito in un terzino per la Juventus dopo essersi distinto in quella posizione in una vittoria in Coppa Italia contro il Genoa il 13 gennaio 2021.[30]
Toronto FC
Il 15 luglio 2022, Bernardeschi ha firmato per il club della Major League Soccer Toronto FC come giocatore designato con un contratto quadriennale; si è riunito con i compatrioti italiani Lorenzo Insigne e Domenico Criscito. Ha debuttato per il club il 23 luglio 2022, in una vittoria casalinga per 4-0 contro il Charlotte FC. Bernardeschi ha assistito al secondo gol della partita segnato da Michael Bradely e ha segnato il terzo gol della partita, nonostante sia stato in campo solo nella prima metà. La prestazione gli ha fatto guadagnare un posto nella squadra della settimana della MLS.
Palmares
Campionato italiano: Juventus: 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020
Coppa Italia: Juventus: 2017-2018, 2020-2021
Supercoppa italiana: Juventus: 2018, 2020
Campionato d’Europa: Europa 2020