HomeBiografieRomeo Benetti, la biografia

Romeo Benetti, la biografia

Romeo Benetti è un ex calciatore professionista italiano, nato il 20 ottobre 1945, che ha giocato come centrocampista difensivo. Giocatore tenace, Benetti ha militato in diversi club italiani durante la sua carriera, vincendo titoli con A.C. Milan, Juventus e Roma. A livello internazionale, ha rappresentato la nazionale italiana di calcio in 55 occasioni tra il 1971 e il 1980, prendendo parte ai Mondiali del 1974 e del 1978 e all’Europeo del 1980, raggiungendo il quarto posto in quest’ultimo torneo.

Carriera nei club

Dopo aver vinto il titolo di Serie B nel 1967-68 con il Palermo, Romeo Benetti ha iniziato la sua carriera in Serie A nel 1968 con la Juventus, collezionando 24 presenze e un gol nel suo primo anno con il club. Tuttavia, non è rimasto a lungo nella squadra e si è trasferito in prestito alla Sampdoria nella stagione successiva. La svolta è arrivata nella stagione 1970-71, dopo il suo ingresso nell’A.C. Milan nel 1970. Ha aiutato il club a raggiungere tre secondi posti consecutivi in campionato tra il 1970 e il 1973.

Durante il suo periodo in club, ha vinto la Coppa delle Coppe nel 1972-73, oltre a due Coppe Italia nelle stagioni 1971-72 e 1972-73, diventando poi il capitano della squadra, subentrando a Gianni Rivera. Ha inoltre segnato un memorabile gol da lunga distanza nel Derby di Milano contro i rivali dell’Inter nel marzo del 1973.

Nel 1976, è tornato alla Juventus e ha vinto i titoli della Serie A 1976-77 e 1977-78, oltre all’UEFA Cup nel 1976-77 e alla Coppa Italia nella stagione 1978-79. Mentre la sua carriera stava per concludersi, si è trasferito alla Roma nel 1979, dove è rimasto fino al 1981, vincendo altri due titoli consecutivi di Coppa Italia prima di ritirarsi.

Romeo Benetti
Romeo Benetti

Esperienza internazionale

Romeo Benetti ha ottenuto 55 presenze con l’Italia tra il 1971 e il 1980, segnando 2 gol durante tutta la sua carriera internazionale. Ha fatto il suo debutto il 25 settembre 1971 contro il Messico. È stato membro delle squadre italiane che hanno partecipato alla Coppa del Mondo FIFA del 1974 e del 1978, dove ha indossato la maglia numero 10, mentre l’Italia si è piazzata al quarto posto; Benetti ha segnato un gol da fuori area nella prima fase del torneo, in una vittoria per 3-1 contro l’Ungheria.

Ha inoltre partecipato al Campionato Europeo UEFA del 1980 con la sua nazionale, in casa, dove ha contribuito a portare la squadra alle semifinali, finendo poi il torneo nuovamente al quarto posto; la sua ultima apparizione in nazionale è stata nella partita per il terzo posto, che si è conclusa con una sconfitta ai rigori contro la Cecoslovacchia dopo un pareggio per 1-1 dopo i tempi supplementari, anche se Romeo Benetti è stato in grado di segnare il suo rigore durante la serie di calci di rigore. È stato votato nella squadra ideale di tutti i tempi del calcio italiano dal sito web PlanetWorldCup.com e dai suoi membri.

Stile di gioco di Romeo Benetti

Soprannominato Panzer (carro armato), El Tigre (la tigre) e Roccia, Benetti era un centrocampista tenace. Mobile, atletico e completo, noto in particolare per la sua forza fisica, resistenza, carisma, determinazione, costanza e leadership come calciatore, oltre alla tipica baffi che ha portato per gran parte della sua carriera.

Sebbene fosse stato inizialmente schierato come esterno, di solito giocava come centrocampista centrale o difensivo, e il suo duro stile di gioco in questo ruolo rappresentava la tattica del catenaccio resa famosa dall’Italia negli anni ’70. Nonostante fossa un giocatore prevalentemente difensivo, era anche noto per la sua capacità di segnare gol da centrocampo, grazie alla sua abilità di tiro potente e preciso da lontano.

Inoltre, Romeo Benetti possedeva anche una buona tecnica e distribuzione, che gli consentivano di funzionare a volte come playmaker arretrato e di avviare azioni offensive e creare occasioni da gol dopo aver riconquistato la palla, in particolare quando giocava in squadre che mancavano di un vero playmaker a centrocampo.

Palmares

Campionato italiano di Serie B: Palermo: 1967-1968
Coppa Italia: Milan: 1971-1972, 1972-1973, Juventus: 1978-1979, Roma: 1979-1980, 1980-1981
Campionato italiano: Juventus: 1976-1977, 1977-1978
Coppa delle Coppe: Milan: 1972-1973
Coppa UEFA: Juventus: 1976-1977

Lucio Manardi
Lucio Manardi
Classe ’76, grande giocatore poi convertito in commentatore. Adoro il calcio da quando sono nato e scriverne tutti i giorni mi rende felice. Le grandi storie sono tali solo se c’è qualcuno in grado di raccontarle!
ARTICOLI CORRELATI

I più popolari