HomeBiografieEdwin Van Der Sar, la biografia

Edwin Van Der Sar, la biografia

Edwin van der Sar è un ex calciatore olandese che ha ricoperto il ruolo di portiere durante la sua carriera. Nato a Voorhout il 29 ottobre 1970, ha acquisito una reputazione di fama mondiale come uno dei migliori portieri nella storia del calcio. Ha rappresentato la nazionale olandese in 130 partite, il che lo rende il secondo giocatore con il maggior numero di presenze in nazionale. Inoltre, ha mantenuto la porta inviolata per ben 665 minuti nelle competizioni internazionali con la sua nazionale e per 1.311 minuti nella Premier League con la maglia del Manchester United.

Il suo eccezionale talento gli è valso il rispetto e l’ammirazione di tanti appassionati di calcio in tutto il mondo. Infatti, l’IFFHS lo ha posizionato al terzo posto nella classifica dei migliori portieri del periodo 1987-2011, a testimonianza della sua abilità e della sua grande esperienza in campo. Oggi, dopo aver appeso i guanti al chiodo, Edwin Van der Sar si dedica al ruolo di dirigente sportivo, ricoprendo la posizione di direttore generale dell’Ajax.

Ajax

Dopo aver giocato nella sua città natale, ha fatto l’esperienza del calcio dilettantistico nella squadra VV Noordwijk fino al 1990. Quando è stato scoperto da un rappresentante dell’Ajax, ha accettato il contratto e si è trasferito ad Amsterdam. Il suo esordio con l’Ajax avvenne in una partita di campionato contro lo Sparta il 23 aprile 1991 e ha giocato tutte le rimanenti partite del campionato. Nonostante ciò, l’allenatore van Gaal ha preferito la sua esperienza per almeno un’altra stagione.

Tuttavia, la stagione seguente ha conquistato il posto da titolare, vincendo la Coppa UEFA contro il Torino. La stagione successiva ha vinto la Coppa d’Olanda e si è laureato campione d’Olanda per la prima volta. La stagione 1994-1995 è stata molto positiva per van der Sar, poiché ha vinto il campionato per la seconda volta consecutiva e si è fatto notare nella Champions League. Ha mantenuto la porta inviolata in tutte le partite contro il Milan, vincendo anche la finale della Champions League contro di loro. Inoltre, ha stabilito il record d’imbattibilità individuale della Champions League, senza subire gol per 658 minuti. Ha anche vinto la Coppa Intercontinentale, diventando campione del mondo.

Tanti successi in Olanda

Alla fine di quella stagione, l’atleta ha trionfato per la terza volta consecutiva come campione d’Olanda, raggiungendo la finale della Champions League per la seconda volta di seguito. L’incontro si è svolto nello Stadio Olimpico di Roma, dove i “lancieri” si sono trovati di fronte la Juventus di Marcello Lippi. Dopo i tempi supplementari chiusi sul punteggio di 1-1, i rigori hanno premiato i torinesi, che hanno dominato sugli olandesi per 4-2.

Edwin Van Der Sar
Edwin Van Der Sar

La stagione successiva (1996-1997) ha visto il PSV Eindhoven conquistare il titolo olandese, mentre la squadra del giocatore è stata bloccata nuovamente dalla Juventus, questa volta in semifinale. La lunga attesa per un altro trofeo è durata solo una stagione: l’anno successivo (Eredivisie 1997-1998), la squadra ha riconquistato il titolo nazionale. In modo curioso, nella penultima partita del campionato contro il De Graafschap, ha siglato un gol su rigore il 3 maggio 1998.

La stagione successiva (1998-1999) è stata quella finale con l’Ajax. Prima di abbandonare il club, il giocatore ha ricevuto una passerella d’addio all’Amsterdam Arena, dove è stato acclamato e applaudito da tutto lo stadio.

Juventus

Nella calda estate del ’99, la vecchia signora del calcio italiano sborsò ben 17 miliardi di lire per acquistare un portiere olandese di nome Edwin Van der Sar. Fu la svolta per la Juventus, che vide per la prima volta nella sua storia un numero uno straniero difendere la sua porta. Dopo un inizio traballante, il nuovo arrivo trovò la sua dimensione e si conquistò la Coppa Intertoto al termine della sua prima stagione a Torino.

Ma il destino non fu clemente con il portiere nel prosieguo della sua avventura bianconera, la stagione successiva fu un vero calvario a causa di diversi errori commessi in campo. Unico punto luccicante la vincita appunto della Coppa Intertoto. Nel 2001 arriva al Fulham per la cifra di 7 milioni di sterline dove successivamente dichiarò di aver vissuto un periodo triste a causa della mancanza dell’esperienza europea.

Manchester United

Edwin Van der Sar si unì al Manchester United nel giugno 2005, giocando la sua prima partita Champions League contro il Debrecen e il primo match di campionato contro l’Everton. Nel febbraio 2006 vinse la sua prima Coppa di Lega Carling, mentre nel 2007 per un breve periodo rimase fuori a causa di un infortunio. Tuttavia, tornò in forma e contribuì alla vittoria dei Red Devils in Premier League e nella Champions League nel 2008. Riuscì anche a stabilire un record di imbattibilità di 1.032 minuti nella Premier League 2008-09.

Nel dicembre 2009, van der Sar interruppe temporaneamente la sua carriera per prendersi cura della moglie gravemente malata, ma tornò in campo meno di un mese dopo. Ha giocato l’ultima partita della sua carriera nella finale di Champions League 2011 contro il Barcellona, e ha disputato la sua partita di addio in un’amichevole tra l’Ajax e il “Dream Team” guidato da Alex Ferguson nel 2011.

 

Gianluigi Ottoni
Gianluigi Ottoni
Mi chiamo Gianluigi e da più di vent’anni sono un giornalista sportivo. Sono orgogliosamente padre di due figli, Michele e Luca, giovani calciatori. Mi occupo principalmente di cronaca calcistica, ma seguo con piacere anche altre discipline.
ARTICOLI CORRELATI

I più popolari