Nato il 15 luglio 1976 a Roma, Marco Di Vaio è un ex calciatore italiano che ricopre il ruolo di attaccante e attualmente svolge l’incarico di direttore sportivo del Bologna.
Di Vaio ha iniziato la sua carriera nelle giovanili della Lazio e ha fatto il suo esordio in Serie A con questa squadra. Nel corso della sua carriera ha giocato per diverse squadre, tra cui Verona, Bari, Salernitana, Parma, Juventus, Valencia, Monaco, Genoa, Bologna e Montréal Impact. Con 142 gol segnati, Di Vaio si posiziona al 29º posto nella classifica dei marcatori più prolifici della Serie A, alla pari di Christian Vieri, Benito Lorenzi e Paolo Pulici.
Lazio
Dopo aver fatto parte del settore giovanile della Lazio, Marco Di Vaio andò nella prima squadra dal tecnico Dino Zoff nella stagione 1993-1994, quando aveva solo 17 anni. Durante quella stagione, Di Vaio giocò in due partite ufficiali. Il suo debutto avviene il 29 settembre 1993 in Coppa UEFA, durante la vittoria della Lazio per 0-2 contro il PFC Lokomotiv Plovdiv. La sua seconda presenza si verifica nel secondo turno di Coppa Italia, nella partita di andata persa per 0-2 contro l’Avellino all’Olimpico. In campionato, tuttavia, Di Vaio fatica a trovare spazio a causa della presenza di attaccanti più esperti come Giuseppe Signori, Alen Bokšić e Pierluigi Casiraghi.
Nella stagione successiva, sotto la guida del nuovo allenatore Zdeněk Zeman, Di Vaio viene schierato in 13 occasioni. La sua prima partita da titolare avviene nel ritorno di Coppa Italia contro il Modena (1-4), dopo che la Lazio aveva vinto 5-0 nella partita di andata. In campionato, segna 3 gol in 8 partite: il suo esordio avviene il 20 novembre 1994 in Lazio-Padova (5-1), sostituendo Casiraghi nel secondo tempo e segnando il quarto gol della squadra. Segnò le altre due reti in campionato in Lazio-Fiorentina (8-2) e Lazio-Genoa (4-0). Durante quella stagione, Di Vaio segna anche il suo primo gol in Coppa UEFA contro il Trabzonspor turco.
Salernitana
Nel novembre del 1995, la Lazio decide di mandare Marco Di Vaio in prestito, prima al Verona e poi al Bari nella stagione successiva. Nel 1997, la società biancoceleste prende la decisione di cederlo definitivamente alla Salernitana, in Serie B, per una cifra di 5 miliardi di lire, che rappresenta un record storico per quella categoria. Alla Salernitana, Di Vaio si mette in mostra e contribuisce alla promozione della squadra in Serie A nella stagione 1997-1998. Inoltre, durante quella stagione, Di Vaio si laurea capocannoniere del campionato con 21 gol segnati.

Parma e Juve
Nella stagione successiva, la Salernitana subisce la retrocessione, ma Marco Di Vaio si distingue come il miglior marcatore nella storia del club granata, segnando 12 gol in Serie A. Successivamente, il calciatore viene acquistato dal Parma e continua a giocare nella massima serie italiana. Nella stagione 2001-2002, Di Vaio si aggiudica la Coppa Italia e si classifica al quarto posto nella classifica dei cannonieri di Serie A, realizzando 20 gol.
Poco prima dell’inizio del campionato successivo, nell’agosto del 2002, Marco Di Vaio viene trasferito alla Juventus per una cifra di 7 milioni di euro, con un’opzione di acquisto pari a 14 milioni da pagare in tre rate annuali. Questo trasferimento avviene pochi giorni dopo che Di Vaio aveva giocato e segnato contro la Juventus nella finale della Supercoppa italiana. Con la maglia bianconera, Marco Di Vaio conquista il titolo di campione d’Italia, vincendo lo scudetto nella stagione 2002-2003, e aggiunge anche una seconda Supercoppa italiana al suo palmares.
Valencia
Nell’estate del 2004, Marco Di Vaio si trasferisce in Spagna al Valencia per una cifra superiore agli 11 milioni di euro. Durante la sua esperienza con il club spagnolo, segna 11 gol e vince la Supercoppa europea, contribuendo con un gol nella finale contro il Porto.
Monaco e Genoa
Nel dicembre del 2005, Di Vaio viene ceduto in prestito al Monaco, dove realizza 5 gol in 15 partite nel campionato francese. Inizia la stagione successiva 2006-2007 ancora con il Monaco, ma nel gennaio del 2007 viene acquistato dal Genoa, squadra di Serie B. Con i rossoblù, grazie anche ai suoi 9 gol in 21 partite, Di Vaio contribuisce alla promozione in Serie A raggiunta dal Genoa, classificandosi al terzo posto. Nella stagione seguente, il suo tempo di gioco diminuisce e viene spesso impiegato come sostituto. Conclude il campionato con 3 reti in 22 partite disputate.
Marco Di Vaio al Bologna
Nell’agosto del 2008, il Genoa lo cede in prestito al Bologna, dove si rivela subito decisivo segnando il gol che permette di battere il Vicenza in Coppa Italia. All’esordio in campionato, segna anche un gol contribuendo alla vittoria per 2-1 in trasferta contro il Milan. Il 17 maggio 2009, realizza la sua centesima rete in Serie A nel match contro il Lecce. In quella stagione segna 24 gol, eguagliando Diego Milito, e solo Zlatan Ibrahimović riesce a fare meglio con 25 gol. Al termine del campionato, il Bologna decide di rendere definitivo il suo ingaggio e lo nomina capitano. Anche nella stagione successiva, Di Vaio è determinante per la salvezza del Bologna.
Durante la sua permanenza al Bologna, Marco Di Vaio raggiunge alcuni importanti traguardi. Nel novembre 2010, segnando il gol della vittoria contro il Brescia, eguaglia il record di reti segnate con la maglia rossoblù di Renato Bulgarelli. Pochi mesi dopo, nel febbraio 2011, con una doppietta contro la Juventus, supera Gianni Rivera e si aggancia a Roberto Bettega nella classifica dei cannonieri di Serie A, con 130 gol. Nel marzo dello stesso anno, raggiunge le 100 presenze con il Bologna, ricevendo riconoscimenti da parte del club e della città. Durante la sua permanenza al Bologna, contribuisce anche a un nono posto in classifica nella stagione 2011-2012, segnando 10 gol, tra cui una doppietta contro l’Inter.
MLS
Nel maggio 2012, viene ufficializzato il suo trasferimento al Montréal Impact, squadra della Major League Soccer (MLS) in Canada. Durante la sua permanenza con il Montréal Impact, segna 39 gol in 84 partite, contribuendo alla vittoria del Canadian Championship nel 2013. Il 3 ottobre 2014, Marco Di Vaio annuncia il suo ritiro dal calcio professionistico tramite un post sulla sua pagina