HomeBiografiePierino Fanna, la biografia

Pierino Fanna, la biografia

Pierino Fanna, nato a Grimacco il 23 giugno 1958, è un ex calciatore italiano che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del calcio. Abile nel ruolo di centrocampista o attaccante, Fanna si distingue per essere uno dei soli sei calciatori italiani ad aver vinto lo scudetto con tre squadre diverse.

La sua carriera è stata caratterizzata da successi e trionfi in diverse società. Inizialmente, Pierino ha vestito la maglia bianconera della Juventus, contribuendo alla conquista dello scudetto. Successivamente, ha lasciato il segno nel Verona, guidando la squadra alla vittoria del campionato italiano. Infine, ha dato il suo prezioso contributo all’Inter, aggiudicandosi un altro meritato titolo nazionale.

Atalanta e Juventus

Quando Pierino Fanna, giovanissimo, varcò la soglia dell’Atalanta a soli quattordici anni, pochi potevano immaginare che sarebbe diventato uno dei nomi più celebri del calcio italiano. Dopo tre anni trascorsi nelle giovanili, il talentuoso Fanna fece il suo debutto in prima squadra nella serie cadetta, accumulando 20 presenze e siglando due gol. La sua abilità e determinazione lo resero presto una pedina fondamentale all’interno del team, contribuendo in modo decisivo alla promozione in Serie A degli orobici nella stagione 1976-1977.

Pierino Fanna
Pierino Fanna

Nel 1977, il trasferimento alla Juventus rappresentò un ulteriore passo avanti nella carriera di Fanna. Tuttavia, i primi tre anni nella prestigiosa squadra bianconera non videro esprimersi appieno il suo talento, a causa di ruoli che non si adattavano alle sue caratteristiche e del suo carattere introverso. Nonostante le difficoltà iniziali, Fanna dimostrò di essere un elemento imprescindibile nel corso delle stagioni 1980-1981 e 1981-1982, contribuendo con importanti gol e numerosi assist alla conquista dello scudetto. Tra questi, particolare menzione merita il suo tiro, fermato con un braccio da un difensore del Catanzaro, che procurò il rigore decisivo per la vittoria dello scudetto nella stagione 1981-1982.

L’abilità di Fanna nel fornire assist e la sua capacità di incidere sul risultato delle partite fecero di lui un giocatore imprescindibile per la Juventus di quegli anni. Nonostante le sfide incontrate lungo il percorso, il suo impegno e la sua dedizione lo resero una figura rispettata all’interno del calcio italiano.

Pierino Fanna, con il suo talento e la sua determinazione, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del calcio. Il suo percorso di successi e le sue gesta sul campo resteranno per sempre nella memoria dei tifosi, testimoniando la sua indiscussa grandezza come calciatore.

Verona e Inter

Nell’estate del 1982, Pierino Fanna fece il suo ingresso nel Verona di Osvaldo Bagnoli, una squadra appena promossa, per una cifra considerevole di un miliardo e mezzo di lire. Durante i suoi anni in Veneto, Fanna si rivelò una pedina tattica di grande importanza nello sviluppo del contropiede, creando spazi e presupposti per una rapida ripartenza senza palla, soprattutto in combinazione con Roberto Tricella. La scelta del tempo di gioco da parte di questi due giocatori determinava gli spostamenti e gli inserimenti dei compagni di squadra che completavano l’azione. Proprio due anni dopo, nella stagione 1984-1985, Fanna contribuì a scrivere una pagina storica per il Verona, conquistando uno scudetto memorabile.

Successivamente, Fanna si trasferì all’Inter nell’estate del 1985, per una cifra di 5,2 miliardi di lire. Nella stagione 1988-1989, con 13 presenze, fu uno dei comprimari nello scudetto record vinto sotto la guida di Giovanni Trapattoni. Tuttavia, durante le stagioni trascorse a Milano, Fanna non riuscì mai a ripetere le prestazioni mostrate con la maglia scaligera.

Nella stagione 1989-1990, Fanna decise di tornare a Verona, ma il campionato si concluse con la retrocessione in Serie B. Tuttavia, l’anno successivo, la squadra riconquistò prontamente la Serie A, ma subì nuovamente la retrocessione alla fine del torneo 1991-1992. Fu in quella stagione che Fanna decise di concludere definitivamente la sua carriera agonistica.

Il percorso di Pierino Fanna nel calcio professionistico è stato caratterizzato da successi significativi e da momenti di alti e bassi. Nonostante le sfide incontrate lungo la strada, il suo contributo al Verona e alla sua storica vittoria nello scudetto rimarrà un capitolo importante nella sua carriera. Mentre i suoi anni all’Inter non furono all’altezza delle aspettative, Fanna rimane comunque una figura rispettata nel calcio italiano, testimoniando la sua indiscussa passione per il gioco.

 

 

Articolo precedente
Articolo successivo
Anna Di Gioia
Anna Di Gioia
Mi chiamo Anna di Gioia e fin da piccola sono sempre stata appassionata di sport. Dopo anni di competizioni ho deciso di passare dal viverle al raccontarle, diventando giornalista sportiva! Vivo a Roma e, quando non lavoro, cerco di passare il mio tempo all’aria aperta in compagnia del mio cane!
ARTICOLI CORRELATI

I più popolari