HomeBiografiePaolo De Ceglie, la biografia

Paolo De Ceglie, la biografia

Paolo De Ceglie, nato il 17 settembre 1986 ad Aosta, è un ex calciatore italiano che ha ricoperto il ruolo di difensore. Attualmente, collabora con il settore giovanile della Juventus.De Ceglie ha origini pugliesi e oltre alla sua carriera nel calcio, si dedica anche alla musica come disc jockey e compositore di musica dance. La sua posizione principale era quella di terzino sinistro, ma poteva essere impiegato anche come centrocampista esterno quando necessario. Nel 2010, era considerato uno dei giocatori più veloci della Serie A.

Esordi in carriera

Paolo De Ceglie è un ex calciatore italiano che ha iniziato la sua carriera calcistica in una squadra locale della Valle d’Aosta e, all’età di 10 anni, è entrato a far parte della Juventus. Dopo aver giocato nella formazione Primavera, è stato promosso in prima squadra dal tecnico Didier Deschamps nel 2006. Il suo debutto ufficiale con la Juventus è avvenuto nel novembre 2006, in una partita di Serie B contro il Napoli, in cui ha segnato il suo primo gol da professionista nella vittoria per 4-1 contro il Lecce.

Nel giugno del 2007, De Ceglie è stato ceduto in prestito con una compartecipazione al Siena, dove ha fatto il suo esordio in Serie A. Durante quella stagione, ha collezionato 29 presenze e segnato due gol. Successivamente, la Juventus ha riscattato l’altra metà del suo cartellino e De Ceglie è tornato a disposizione del club bianconero a partire dal luglio 2008.

Nel corso della sua carriera, De Ceglie ha affrontato un infortunio alla rotula nel 2010, che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco per circa sei mesi. Tuttavia, è tornato in campo nella partita contro il Napoli nell’ultima partita della stagione 2010-2011. Nella stagione successiva, ha segnato il suo primo gol in Serie A con la maglia della Juventus in una partita contro il Chievo. Ha raggiunto anche il traguardo delle 100 presenze con la squadra nella partita contro il Cesena.

Genoa, Parma e ritorno alla Juve di De Ceglie

Nel gennaio del 2014, Paolo De Ceglie è stato ceduto in prestito al Genoa fino alla fine della stagione. Dopo il suo ritorno alla Juventus, è stato nuovamente ceduto in prestito al Parma. Durante il suo periodo con i ducali, ha segnato la sua prima doppietta in Serie A nella vittoria per 2-0 contro l’Inter.

Il 30 gennaio 2015, la Juventus ha deciso di richiamare De Ceglie dal prestito. Nonostante sia sceso in campo solo in due occasioni, ha contribuito alla conquista del suo terzo scudetto personale. Nell’estate del 2015, nell’ambito di un’operazione che ha coinvolto anche Mario Lemina, De Ceglie è stato ceduto in prestito gratuito all’Olympique de Marseille, club francese, fino al 30 giugno 2016. Tuttavia, durante la sua esperienza al Marsiglia, ha avuto solo sette presenze senza lasciare un’impronta significativa.

Nel luglio 2016, De Ceglie è tornato alla Juventus, ma è stato messo fuori rosa dopo aver rifiutato di essere ceduto. Una situazione simile si è ripetuta nella finestra di mercato successiva, nel gennaio 2017.

Fine carriera

Dopo aver rimasto svincolato, Paolo De Ceglie si è dedicato all’allenamento con il Benevento per un certo periodo, tuttavia non è stato tesserato dalla squadra. Successivamente, l’11 gennaio 2018, ha firmato un contratto fino alla fine della stagione con il Servette.

Il 12 febbraio ha fatto il suo esordio da titolare con la squadra ginevrina nella partita di campionato contro lo Sciaffusa. Una settimana dopo, ha segnato la sua prima rete con un colpo di testa durante la partita contro il Neuchâtel Xamax alla Maladière, portando momentaneamente in vantaggio la squadra in una partita che si è poi conclusa con un pareggio (1-1).

Nel gennaio 2020, De Ceglie ha raggiunto un accordo con il Miami Beach per assumere il doppio ruolo di giocatore e scout. Con questa decisione, è diventato il primo calciatore ufficialmente tesserato nella storia del club.

Mario Fedeli
Mario Fedeli
Dopo una laurea in economia, ho intrapreso un cammino che mai mi sarei aspettato, quello del giornalista. Oggi scrivo di calcio, basket e altri sport, raccontandoli quotidianamente. Vivo a Torino, sono sposato e ho una splendida figlia.
ARTICOLI CORRELATI

I più popolari