HomeBiografieAlessandro Matri, la biografia

Alessandro Matri, la biografia

Alessandro Matri, nato il 19 agosto 1984 a Sant’Angelo Lodigiano, è stato un calciatore italiano che ricopriva il ruolo di attaccante. Attualmente ha terminato la sua carriera nel calcio professionistico.

Giovanili del Milan

Alessandro Matri ha avviato la sua carriera nel mondo del calcio con la squadra della Virtus Don Bosco di Graffignana, ma successivamente è passato al Fanfulla grazie alla raccomandazione di un dirigente che lo aveva visto giocare. A 11 anni, grazie all’osservatore Ruben Buriani, è stato notato e ha avuto l’opportunità di entrare nelle giovanili del Milan, dove ha continuato a giocare fino all’età di 20 anni.

Diversi prestiti in C1

In seguito, ha mostrato il suo talento in Serie C1, in prestito, giocando con il Prato nella stagione 2004-2005 (36 presenze e 5 gol), anche se è stato costretto a sostituire il portiere espulso negli ultimi minuti di una partita, subendo un gol il 19 settembre 2004 contro la Pistoiese. Successivamente, si è trasferito al Lumezzane nella stagione 2005-2006 (35 presenze e 14 gol).

Nell’estate del 2006, è stato prestato al Rimini, allenato da mister Acori, che militava in Serie B. Nonostante la presenza di attaccanti più esperti come Ricchiuti, Jeda e Moscardelli, Matri è riuscito a conquistare un ruolo importante nella squadra. Durante il campionato, ha segnato quattro gol, tutti nel girone di ritorno, inclusa la sua prima doppietta in carriera contro il Brescia e il gol decisivo nel derby romagnolo contro il Cesena.

Alessandro Matri al Cagliari

L’11 giugno 2007, metà dei diritti di Alessandro Matri è stato acquistato dal Cagliari. Ha fatto il suo debutto con la maglia rossoblù il 26 agosto dello stesso anno, segnando immediatamente nella prima giornata di campionato contro il Napoli. Il 24 febbraio 2008, Matri ha deciso la partita contro la Lazio segnando il 1000º gol del Cagliari in Serie A.

La stagione 2009-2010 è iniziata in modo simile alla precedente per Matri, che è stato inizialmente una riserva. Tuttavia, dopo la cessione di Robert Acquafresca, è riuscito a conquistare un posto da titolare in poche settimane. Il 13 dicembre 2009, dopo 16 partite, ha anche eguagliato il record di Gigi Riva segnando in sette partite consecutive. Ha concluso la stagione con 13 gol segnati, stabilendo il suo record personale.

Nella stagione 2010-2011, Matri ha iniziato con una doppietta contro la Roma il 11 settembre 2010. In totale, ha segnato quattro doppiette e ha realizzato complessivamente 11 gol. Con 36 gol, è al quinto posto nella classifica dei migliori marcatori di tutti i tempi nella massima serie con la maglia del Cagliari.

Juventus

Il trasferimento di Alessandro Matri alla Juventus è stato ufficializzato il 31 gennaio 2011 con un prestito oneroso di 2,5 milioni di euro e un diritto di riscatto fissato a 15,5 milioni di euro. Ha fatto il suo esordio con la maglia bianconera il 2 febbraio seguente nella sconfitta per 2-1 contro il Palermo. Tre giorni dopo, tornando a Cagliari come avversario, ha segnato i suoi primi due gol con la Juventus nella partita terminata con una vittoria per 3-1 per i bianconeri. Il 13 febbraio ha fatto il suo esordio allo Stadio Olimpico di Torino con la maglia bianconera, segnando un gol di testa che ha permesso alla Juve di vincere il derby d’Italia contro l’Inter per 1-0. Ha concluso la stagione con un totale di 20 gol segnati (11 con il Cagliari e 9 con la Juventus), superando il suo record personale dell’anno precedente.

Successivamente, la Juventus ha riscattato Matri e nella stagione seguente ha conquistato il suo primo scudetto, ottenuto il 6 maggio 2012 con una vittoria per 2-0 contro il Cagliari a Trieste, una giornata prima della fine del campionato. Ha chiuso la stagione con 10 gol, di cui uno nella partita contro il Milan terminata 1-1 il 25 febbraio 2012. La stagione 2012-2013 è iniziata con la vittoria della Supercoppa italiana il 11 agosto 2012 contro il Napoli, con un punteggio finale di 4-2 a Pechino. Il 19 settembre 2012, Matri ha fatto il suo esordio nelle competizioni UEFA per club durante la partita di Champions League contro il Chelsea.

Milan, Fiorentina e Genoa

Il 30 agosto 2013, Alessandro Matri ha ufficialmente fatto ritorno al Milan, trasferendosi per una cifra di 11 milioni di euro. Ha rindossato la maglia rossonera il 1º settembre successivo nella partita casalinga vinta per 3-1 contro il Cagliari, la sua ex squadra. Il 27 ottobre 2013 ha segnato il suo primo e unico gol con il Milan durante la trasferta persa per 3-2 contro il Parma.

Dopo aver disputato 19 partite e segnato un gol con i rossoneri, il 15 gennaio 2014 è stato ufficializzato il suo prestito alla Fiorentina fino alla fine della stagione. Ha esordito con la maglia viola il 19 gennaio seguente, segnando una doppietta nella vittoria per 3-0 contro il Catania. Il 20 febbraio ha fatto il suo debutto in Europa League nella partita di andata dei sedicesimi di finale contro l’Esbjerg, segnando anche il primo gol per la Fiorentina nella vittoria per 3-1. Ha concluso la stagione con la Fiorentina con 21 presenze e 5 gol.

Dopo la fine del prestito in Toscana, è inizialmente tornato al Milan, ma il 11 luglio 2014 è stato nuovamente ceduto in prestito, questa volta al Genoa. Ha esordito in campionato con la maglia rossoblù il 14 settembre, entrando nel secondo tempo nella partita contro la sua ex squadra, la Fiorentina. Complessivamente, con il Genoa, ha collezionato 17 presenze e segnato 7 gol.

Ritorno alla Juve

Il 2 febbraio 2015, Alessandro Matri è tornato alla Juventus tramite un prestito gratuito della durata di 6 mesi. Il suo stipendio di 2,5 milioni di euro lordi è stato diviso a metà, con metà del pagamento a carico del Milan. In questa nuova avventura, ha ritrovato il compagno di squadra Stefano Sturaro, con cui aveva già giocato insieme a Genova nei sei mesi precedenti, e l’allenatore Massimiliano Allegri, che lo aveva già guidato sia al Cagliari che al Milan, nutrendo una grande stima nei suoi confronti.

Il 7 aprile, durante la semifinale di Coppa Italia tra la Fiorentina e la Juventus, Matri ha segnato il gol che ha portato il punteggio sullo 0-1, contribuendo alla vittoria complessiva per 0-3 che ha portato la Juventus in finale.

Il 20 maggio, ha risolto la finale di Coppa Italia all’Olimpico contro la Lazio con una sua rete. Il gol decisivo, arrivato al minuto 97 durante i tempi supplementari, ha portato alla vittoria per 2-1, consegnando alla Juventus il suo decimo titolo di Coppa Italia. Matri ha concluso il suo semestre con la maglia bianconera con 9 presenze e 2 gol.

Lazio, Sassuolo e Brescia

Dopo diversi spostamenti tra diverse squadre, Alessandro Matri è tornato al Milan nell’estate del 2015, ma poco dopo è stato ceduto in prestito alla Lazio il 31 agosto dello stesso anno. Durante il suo periodo con la Lazio, ha esordito con una doppietta nella vittoria per 2-0 contro l’Udinese il 13 settembre. Ha concluso la stagione e il prestito alla Lazio con un totale di 31 presenze e 7 gol, per poi fare ritorno al Milan.

Il 16 agosto 2016 andò in modo definitivo al Sassuolo. Ha segnato il suo primo gol con la squadra neroverde il 23 ottobre, contro il Bologna, fissando il risultato sull’1-1. Ha realizzato la sua prima doppietta con il Sassuolo il 15 gennaio 2017 contro il Palermo. Una settimana dopo, ha segnato il gol più veloce del campionato dopo appena un minuto di gioco contro il Pescara, aggiungendo un altro gol nella stessa partita. In tre anni con il Sassuolo, ha collezionato 82 presenze e 14 gol.

Il 2 settembre 2019 andò al Brescia, squadra appena promossa in Serie A. Tuttavia, dopo sole 8 presenze in campionato, è tornato anticipatamente al Sassuolo il 31 gennaio 2020, prima di rimanere senza contratto. Il 6 maggio 2020, Alessandro Matri ha annunciato il suo ritiro dal calcio giocato.

Articolo precedente
Articolo successivo
Lucio Manardi
Lucio Manardi
Classe ’76, grande giocatore poi convertito in commentatore. Adoro il calcio da quando sono nato e scriverne tutti i giorni mi rende felice. Le grandi storie sono tali solo se c’è qualcuno in grado di raccontarle!
ARTICOLI CORRELATI

I più popolari