HomeBiografieAlberto Aquilani, la biografia

Alberto Aquilani, la biografia

Alberto Aquilani, nato a Roma il 7 luglio 1984, è un professionista italiano che ha calcato i campi da gioco come calciatore e attualmente guida il Pisa come allenatore di calcio. Il suo ruolo principale durante la carriera da giocatore era centrocampista.

Roma e Triestina

Dopo aver trascorso la sua formazione nelle squadre giovanili della Roma, viene selezionato per far parte della prima squadra durante la stagione 2001-2002. Ha fatto il suo esordio in Serie A l’anno successivo, all’età di 18 anni, il 10 maggio 2003, durante la partita Roma-Torino (3-1).

Nella stagione 2003-2004 è stato temporaneamente trasferito in prestito alla Triestina, che militava in Serie B. Durante la sua permanenza lì, ha partecipato a 41 partite, segnando 4 gol e contribuendo in modo significativo al raggiungimento del nono posto in classifica per la squadra.

Affermazione con la Roma

Dopo il suo ritorno alla Roma, riesce a trovare spazio sia durante l’anno tumultuoso dei quattro allenatori (Cesare Prandelli, Rudi Völler, Luigi Delneri, Bruno Conti), sia nella stagione successiva.

Ha iniziato in modo eccellente la stagione 2006-2007, segnando due gol nella finale della Supercoppa Italiana persa contro l’Inter (4-3 dopo i tempi supplementari). Ha svolto un ruolo determinante nella vittoria della Roma contro il Milan a San Siro: il suo assist con il “rabona” per Mancini, brasiliano naturalizzato italiano, ha portato al gol del 2-1 segnato da Francesco Totti. Il 25 novembre successivo, durante il periodo migliore della sua stagione, ha subito un infortunio al ginocchio destro, una lesione collaterale mediale, a seguito di uno scontro durante un allenamento con il compagno Rodrigo Taddei. Questo infortunio lo ha tenuto lontano dai campi di gioco per un periodo molto più lungo di quanto previsto, e il suo ritorno si è verificato solo sei mesi dopo. Nonostante ciò, ha vinto la Coppa Italia.

I primi trofei

Il 19 agosto 2007, con la vittoria della Supercoppa Italiana contro l’Inter, ha ottenuto il suo secondo trofeo. Nella stagione 2007-2008 ha segnato due gol nelle prime due giornate di campionato contro Palermo e Siena, entrambi con potenti tiri da fuori area. Tuttavia, il 2 ottobre ha subito un altro infortunio: durante la partita di UEFA Champions League contro il Manchester United, Aquilani si è procurato una lesione muscolare che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco per oltre tre mesi. Dopo un periodo di riabilitazione faticoso e complicato, è tornato a giocare nel gennaio 2008. Ha vinto nuovamente la Coppa Italia il 24 maggio 2008, questa volta contro l’Inter, nella finale unica allo Stadio Olimpico.

Nella prima giornata del campionato 2008-2009, Alberto Aquilani ha segnato il primo gol della Roma nella nuova stagione contro il Napoli. Durante il campionato, ha affrontato diversi problemi fisici che lo hanno spesso tenuto lontano dal campo: il 22 ottobre ha subito un infortunio durante la partita di UEFA Champions League contro il Chelsea e, come nella stagione precedente, è tornato a giocare nel gennaio successivo. Durante la sua permanenza con la maglia giallorossa, ha collezionato 102 presenze e 9 gol in campionato, 20 presenze e 5 gol nelle coppe italiane (Coppa Italia e Supercoppa italiana) e 27 presenze e 1 gol nelle coppe europee (Champions League e Coppa UEFA), per un totale di 149 presenze e 15 gol.

Liverpool

Il 8 agosto 2009, all’età di 25 anni, un importante trasferimento lo porta in Inghilterra, al Liverpool. Con un contratto quadriennale del valore di 20 milioni di euro, a cui si aggiungono bonus basati sulle prestazioni, si unisce ai Reds. Dopo aver recuperato da un infortunio alla caviglia, fa il suo debutto il 28 ottobre in una partita di Coppa di Lega contro l’Arsenal all’Emirates Stadium. Successivamente, il 9 novembre, fa il suo ingresso anche in Premier League come sostituto durante la partita contro il Birmingham City.

La sua prima partita da titolare, giocata in casa il 26 dicembre contro il Wolverhampton, è stata un’esperienza indimenticabile. Quando è stato sostituito, il pubblico gli ha riservato una standing ovation. Il 15 marzo 2010, finalmente, Aquilani segna il suo primo gol con la maglia dei Reds durante una partita di Premier League contro il Portsmouth, che si conclude con un punteggio di 4-1 a favore del Liverpool.

Il 29 aprile, nella partita di ritorno della semifinale di Europa League contro l’Atlético Madrid, Aquilani segna anche il suo primo gol nella competizione. Nonostante la vittoria per 2-1 ai tempi supplementari, purtroppo questa non consente al Liverpool di qualificarsi per la finale. È stata una stagione difficile per il Liverpool, che si classifica al settimo posto in campionato. Nonostante ciò, Alberto Aquilani riesce comunque a disputare un totale di 26 partite in tutte le competizioni.

Alberto Aquilani alla Juventus

Il 25 agosto 2010, la Juventus ufficializza l’acquisto di Aquilani a titolo temporaneo gratuito, con la possibilità di riscatto alla fine della stagione al costo di 16 milioni di euro, pagabili in tre rate. Dopo un anno di assenza, il giocatore decide di fare ritorno al campionato italiano e sceglie di indossare la maglia numero 14. Tuttavia, a causa della sua partecipazione alle due partite del terzo turno preliminare di Europa League con il Liverpool, non può essere schierato dalla Juventus in quella competizione.

Il suo esordio con la Juventus avviene il 12 settembre in una partita casalinga contro la Sampdoria, che termina con un pareggio 3-3. Il 17 ottobre segna il suo primo gol stagionale in campionato e con la maglia bianconera, durante una partita casalinga contro il Lecce (4-0), su assist di Claudio Marchisio. Ripete l’impresa il 16 gennaio 2011, segnando il gol decisivo nella vittoria per 2-1 contro il Bari. Tuttavia, il 25 febbraio subisce un’elongazione al muscolo sartorio della coscia destra durante un allenamento, costringendolo a restare fuori per circa 10 giorni. Rientra poi dall’infortunio il 12 marzo, durante la partita in trasferta contro il Cesena, che finisce con un pareggio 2-2. Conclude la stagione con 33 presenze e 2 gol in campionato, e una presenza in Coppa Italia, per un totale di 34 presenze e 2 gol.

Nonostante le sue buone prestazioni, la Juventus decide di non esercitare il diritto di riscatto, in parte a causa dell’acquisto di Andrea Pirlo e della prospettiva di avere poco spazio in squadra. Di conseguenza, Alberto Aquilani fa ritorno al Liverpool.

Milan

Il 25 agosto 2011, il Liverpool annuncia di aver raggiunto un accordo con il Milan per il trasferimento in prestito di Aquilani alla squadra rossonera, con la possibilità di riscatto. Il giorno successivo, Aquilani firma un contratto triennale che lo lega al Milan fino al 30 giugno 2014.

Il suo debutto con la maglia rossonera avviene il 9 settembre 2011, quando viene schierato come titolare nella partita di campionato contro la Lazio (2-2). Durante la partita, contribuisce all’azione del primo gol e fornisce un assist decisivo su calcio d’angolo per il gol del pareggio segnato da Cassano. Nella partita successiva di campionato, disputata il 18 settembre 2011 allo Stadio San Paolo contro il Napoli (3-1 per i padroni di casa), Aquilani segna il suo primo gol con la maglia del Milan, siglando di testa la prima rete della partita.

Al termine della stagione, il Milan decide di non esercitare il diritto di riscatto per l’acquisto definitivo del giocatore, che di conseguenza fa ritorno al Liverpool.

Sporting Lisbona

Il 3 agosto 2012, Aquilani si trasferisce ufficialmente alla Fiorentina a titolo gratuito. Il suo esordio in campionato con la maglia viola avviene il 25 agosto successivo, quando subentra durante la partita contro l’Udinese e fornisce l’assist per il gol decisivo di Jovetic. Dopo un infortunio di due mesi, fa il suo ritorno in campo il 28 ottobre, contribuendo con un assist al gol di Luca Toni contro la Lazio. L’11 novembre segna il suo primo gol con la Fiorentina nella vittoria per 3-1 contro il Milan a San Siro. Successivamente, il 18 novembre, segna una doppietta contro l’Atalanta, portando la squadra alla vittoria per 4-1. Con 7 gol in campionato, Aquilani stabilisce un nuovo record personale di reti segnate in una stagione.

Il 5 gennaio 2014, raggiunge le 200 presenze in Serie A durante la vittoria per 1-0 nel derby contro il Livorno. Il 26 gennaio segna la sua prima tripletta in Serie A nella partita Fiorentina-Genoa, che termina con un pareggio per 3-3.

Il 16 aprile 2015, raggiunge le 100 presenze totali con la maglia viola durante il pareggio per 1-1 contro la Dinamo Kiev nei quarti di finale dell’Europa League. In totale, durante i suoi tre anni con la Fiorentina, Aquilani disputa 105 partite e segna 15 gol. Con lo Sporting Lisbona, Aquilani colleziona 32 presenze e 5 gol in campionato, coppe portoghesi, preliminari di Champions League ed Europa League.

Pescara

Il 31 agosto 2016, viene annunciato il suo trasferimento al Pescara, squadra neopromossa in Serie A, dove gioca 9 partite e segna 1 gol. Successivamente, il 3 gennaio 2017, si trasferisce in prestito al Sassuolo, disputando 16 partite. Alla fine del prestito, rescinde consensualmente il contratto con il Pescara.

Il 25 agosto, Las Palmas annuncia l’ingaggio di Alberto Aquilani con un contratto biennale. Con il club spagnolo, Aquilani scende in campo 21 volte in campionato, che si conclude con la retrocessione, e il 24 luglio 2018, rescinde il contratto.

 

ARTICOLI CORRELATI

I più popolari