HomeBiografieKwadwo Asamoah, la biografia

Kwadwo Asamoah, la biografia

Kwadwo Asamoah, nato ad Accra il 9 dicembre 1988, è un ex giocatore di calcio ghanese che ha ricoperto il ruolo di difensore o centrocampista.

Dopo aver sviluppato le sue abilità calcistiche in patria, ha trascorso la maggior parte della sua carriera in Italia, diventando particolarmente noto grazie alla sua esperienza all’Udinese e alla Juventus. Con l’Udinese ha raggiunto il successo e ha attirato l’attenzione, mentre con la Juventus ha vissuto i momenti più soddisfacenti, vincendo sei campionati italiani consecutivi (dal 2012-13 al 2017-18), quattro Coppe Italia consecutive (dal 2014-15 al 2017-18) e tre Supercoppe italiane (2012, 2013 e 2015).

Inizio carriera di Kwadwo Asamoah e Udinese

Il talento di Kwadwo Asamoah è stato scoperto mentre giocava per il Kaaseman, un club di calcio ghanese, ed è stato successivamente acquistato dal Liberty Prof. Durante la finestra di mercato invernale del 2008, mentre partecipava alla Coppa d’Africa, è stato tesserato dal Bellinzona, squadra che militava nella seconda divisione svizzera. Purtroppo, a causa delle restrizioni sulla presenza di lavoratori extracomunitari in Svizzera, non è stato in grado di ottenere il permesso di soggiorno-lavoro.

Successivamente, è stato ceduto in prestito al Torino in Italia, con un diritto di riscatto fissato a 3 milioni di euro. Ha fatto il suo esordio nel Campionato Primavera il 23 febbraio nella partita Cagliari-Torino (0-3). Sebbene sia stato convocato per la prima squadra per la partita successiva, Cagliari-Torino (3-0), non è sceso in campo né nelle partite successive.

Nell’estate del 2008, è stato ceduto in prestito con diritto di riscatto all’Udinese, che lo ha acquisito al costo di 1 milione di euro. Ha fatto il suo debutto in campionato nei 20 minuti finali della partita pareggiata 1-1 contro la Sampdoria l’11 gennaio 2009. La settimana successiva, nella sconfitta per 2-0 contro il Cagliari, ha fatto il suo debutto da titolare nel centrocampo a tre di Pasquale Marino. Asamoah ha militato nel club friulano fino alla fine della stagione 2011-2012, collezionando 114 presenze e 8 gol in campionato.

Juventus

Nell’estate del 2012, Kwadwo Asamoah è passato dalla squadra dell’Udinese alla Juventus in compartecipazione per 9 milioni di euro. Durante la sua prima partita con la maglia bianconera, la finale della Supercoppa italiana contro il Napoli, ha segnato il gol che ha portato al pareggio temporaneo 1-1. La Juventus ha poi vinto la partita ai tempi supplementari (4-2), grazie alla sua eccellente prestazione individuale. Il 5 maggio 2013, dopo la vittoria contro il Palermo (1-0), ha conquistato il suo primo Scudetto.

Alla fine della stagione, la Juventus ha riscattato completamente il suo contratto, confermando il suo ruolo nel club. Nella stagione 2013-2014, sotto la guida di Antonio Conte, Asamoah ha vinto il titolo italiano per la seconda volta.

Nella stagione successiva, il 2014-2015, ha iniziato come titolare e talvolta è stato schierato come terzino sinistro su decisione del nuovo allenatore, Massimiliano Allegri. Tuttavia, durante una partita di UEFA Champions League contro l’Olympiakos, ha subito un grave infortunio al ginocchio che lo ha tenuto lontano dal campo per circa sette mesi. Alla fine della stagione, ha vinto il suo terzo Scudetto consecutivo e la sua prima Coppa Italia, raggiungendo anche la finale di Champions League persa contro il Barcellona.

Nella stagione 2015-2016, Asamoah ha continuato a essere afflitto da frequenti infortuni che lo hanno tenuto lontano dal campo. Tuttavia, verso la fine della stagione, è tornato in piena forma e ha contribuito alla vittoria del quarto Scudetto consecutivo e della seconda Coppa Italia consecutiva per la Juventus.

Nella stagione 2016-2017, è tornato pienamente disponibile per Allegri dopo le difficoltà fisiche degli anni precedenti. Con la Juventus, ha raggiunto anche la sua seconda finale di Champions League, persa contro il Real Madrid. Verso la fine della stagione 2017-2018, Asamoah ha deciso di non rinnovare il suo contratto con la Juventus, dopo sei anni trascorsi a Torino. Ha lasciato il club dopo aver vinto il sesto Scudetto consecutivo.

Kwadwo Asamoah all’Inter

Nell’estate del 2018, Kwadwo Asamoah è stato ufficialmente trasferito all’Inter a parametro zero. Ha fatto il suo debutto con i nerazzurri il 19 agosto successivo, nella prima partita di campionato contro il Sassuolo. Poco più di un mese dopo, ha anche esordito con l’Inter in Champions League nella partita casalinga contro il Tottenham. Si è rapidamente affermato come titolare sotto la guida di Luciano Spalletti, svolgendo un ottimo lavoro come terzino sinistro per tutta la stagione.

Nella stagione successiva, ha ritrovato Antonio Conte, già suo allenatore durante la sua esperienza alla Juventus. Tuttavia, il suo spazio in squadra è diminuito notevolmente a Milano, sia a causa di problemi cronici al ginocchio sinistro che si sono acutizzati, sia per la concorrenza nel ruolo del neoacquisto Young a metà campionato. Asamoah è riuscito a fare solo sporadiche apparizioni nella prima parte della stagione e successivamente non è più sceso in campo. Essendo rimasto fuori dai piani tecnici dell’Inter, il 5 ottobre 2020 ha risolto il suo contratto con il club.

Cagliari

Dopo quattro mesi come giocatore svincolato, il 3 febbraio 2021 ha deciso di andare al Cagliari. Ha debuttato con la squadra il 28 dello stesso mese nella vittoria esterna per 0-2 contro il Crotone, totalizzando 9 presenze nel resto della stagione. Ha lasciato il Cagliari alla fine del campionato e, dopo essere rimasto senza squadra per diversi mesi, il 5 ottobre 2022 ha annunciato il suo ritiro dal calcio giocato per intraprendere la carriera di procuratore, unendosi allo studio di Federico Pastorello.

 

Articolo precedente
Articolo successivo
Gianluigi Ottoni
Gianluigi Ottoni
Mi chiamo Gianluigi e da più di vent’anni sono un giornalista sportivo. Sono orgogliosamente padre di due figli, Michele e Luca, giovani calciatori. Mi occupo principalmente di cronaca calcistica, ma seguo con piacere anche altre discipline.
ARTICOLI CORRELATI

I più popolari