Giancarlo Bercellino, nato a Gattinara il 9 ottobre 1941, è un ex calciatore e allenatore italiano. Ha ricoperto il ruolo di difensore durante la sua carriera. Un importante traguardo nella sua carriera è stato il titolo di Campione d’Europa ottenuto con la nazionale italiana nel 1968.
Per differenziarlo dal fratello Silvino, spesso viene chiamato Bercellino I nelle pubblicazioni specializzate e negli almanacchi.
La carriera
La sua carriera calcistica ebbe inizio sotto la guida di suo padre Teresio, che all’epoca allenava il Borgosesia. La sua abilità non passò inosservata agli osservatori della Juventus, che decisero di ingaggiarlo. Giancarlo Bercellino fece il suo esordio nella stagione 1960-1961, in prestito all’Alessandria, squadra di Serie B. L’anno successivo, invece, ebbe l’opportunità di giocare come titolare nella Juventus, nel campionato di Serie A, facendo il suo debutto il 27 agosto 1961 nella partita pareggiata 1-1 contro il Mantova.
Rimase nel club bianconero fino al 1969, formando una solida coppia difensiva al centro con Ernesto Castano. Nel 1965, Bercellino vinse la Coppa Italia e il 1º maggio dello stesso anno, fece il suo esordio in nazionale italiana, in una partita amichevole vinta per 4-1 contro il Galles a Firenze.
Alla fine della stagione 1966-1967, Bercellino conquistò il suo primo e unico scudetto con la Juventus. L’anno successivo fu convocato dal commissario tecnico Valcareggi per partecipare al vittorioso Campionato europeo del 1968.
Giancarlo Bercellino al Brescia
Dopo la sua esperienza alla Juventus, nel 1969 Giancarlo Bercellino si trasferì al Brescia. Tuttavia, nel novembre del 1970, ci fu un accordo tra il Brescia e la Lazio per il prestito del giocatore. Nonostante ciò, a causa di vari problemi legati a questioni contrattuali e di tesseramento, Bercellino non riuscì mai a indossare la maglia biancoceleste. Di conseguenza, decise di dedicarsi all’azienda di famiglia, mettendo così fine alla sua carriera calcistica.
Successivamente, Bercellino intraprese l’attività di allenatore per alcune squadre dilettantistiche piemontesi.