HomeBiografieDino Da Costa, la biografia

Dino Da Costa, la biografia

Dino da Costa, nato il 1º agosto 1931 a Rio de Janeiro e deceduto il 10 novembre 2020 a Verona, è stato un calciatore brasiliano naturalizzato italiano. Ricopriva il ruolo di centravanti e occasionalmente anche di interno.

Con un totale di 71 gol, si posiziona all’8º posto nella classifica dei marcatori della Roma in Serie A, dopo Totti, Pruzzo, Volk, Amadei, Montella, Džeko, Balbo e Manfredini.

Inizio carriera in Brasile

Nato come il settimo figlio di un autista di filobus, questo ragazzo ha avuto un destino straordinario. A soli quattordici anni, ha fatto il suo ingresso nelle giovanili del Botafogo e, sorprendentemente, a diciassette anni è stato promosso in prima squadra. Il suo esordio in una partita ufficiale è avvenuto il 14 giugno 1951, sotto lo pseudonimo di “Dino”, come comunemente usato in Brasile, e ha subito segnato due gol, facendo una doppietta.

Durante quel periodo, ha formato un formidabile trio d’attacco per la squadra carioca insieme alla leggenda Garrincha e al quasi coetaneo Luís Vinício, soprannominato “Vinícius”. Con il Botafogo, Da Costa ha segnato un totale di 137 gol in 174 partite, di cui 36 gol in 51 partite di Campionato. La sua migliore stagione è stata nel 1954, quando ha vinto il titolo di capocannoniere del Campionato Carioca segnando 24 gol in soli 26 incontri. Ancora oggi, occupa il decimo posto nella classifica dei migliori cannonieri di tutti i tempi nella storia del Botafogo.

Roma, Atalanta e Fiorentina

Arrivò a Roma nel 1955, quando il Botafogo fece un tour in Italia e attirò l’attenzione degli osservatori giallorossi. Grazie alle sue origini italiane, fu ingaggiato come oriundo e successivamente ottenne la cittadinanza italiana.

Il suo esordio nel campionato italiano avvenne il 18 settembre 1955, indossando la maglia giallorossa nella partita Roma-L.R. Vicenza (4-1). Durante la sua permanenza nella capitale, disputò 149 partite di campionato segnando 71 gol, oltre a 10 presenze e 5 gol in Coppa Italia e 4 presenze e 3 reti nella Coppa delle Fiere. Nella stagione 1956-1957 si laureò capocannoniere del campionato italiano con 22 gol.

Nel 1960-1961 andò in prestito alla Fiorentina, dove giocò 30 partite segnando 8 reti e contribuendo alla vittoria della Coppa Italia e della Coppa delle Coppe. Tornò alla Roma all’inizio della stagione 1961-1962 e disputò la finale di andata della Coppa delle Fiere 1960-1961, vinta contro il Birmingham. Nel novembre del 1961 passò definitivamente all’Atalanta, dove rimase per due anni e contribuì a conquistare l’unica Coppa Italia finora ottenuta dal club bergamasco.

Dino Da Costa alla Juve

Nel 1963, il giocatore andò alla Juventus, e rimase a Torino per tre stagioni, una delle quali come titolare. In totale, indossò la maglia bianconera in 70 occasioni (51 in Serie A, 4 in Coppa Italia e 15 in competizioni europee), segnando 12 gol (11 in Serie A e uno nella Coppa delle Fiere) e conquistando la sua terza Coppa Italia. La sua ultima apparizione in bianconero avvenne nell’incontro di Coppa delle Alpi del 1966, anche se la partita contro la selezione svizzera del Losanna-Zurigo venne persa per 0-3 a tavolino. In quel momento, Da Costa aveva già trentacinque anni e disse addio anche alla Serie A.

Fine carriera

Nel periodo 1966-1967, Dino Da Costa decise di trasferirsi in Serie B firmando con il Verona. Lì disputò 31 partite segnando 5 reti. Successivamente, chiuse definitivamente la sua carriera calcistica scendendo in campo nella Serie C con la maglia dell’Ascoli, dove collezionò 10 presenze senza segnare nessuna rete.

Con un totale di 108 gol in 282 partite, attualmente occupa il 64º posto nella classifica dei migliori cannonieri di tutti i tempi nella storia della Serie A.

Articolo precedente
Articolo successivo
Gianluigi Ottoni
Gianluigi Ottoni
Mi chiamo Gianluigi e da più di vent’anni sono un giornalista sportivo. Sono orgogliosamente padre di due figli, Michele e Luca, giovani calciatori. Mi occupo principalmente di cronaca calcistica, ma seguo con piacere anche altre discipline.
ARTICOLI CORRELATI

I più popolari