HomeBiografieAlexander Manninger, la biografia

Alexander Manninger, la biografia

Alexander Manninger, nato il 4 giugno 1977 a Salisburgo, è un ex calciatore austriaco che ha giocato nel ruolo di portiere.

Inizio carriera al Linz e Arsenal

Dopo aver trascorso la sua formazione nelle giovanili del Salisburgo, Alexander Manninger si unì al Vorwärts Steyr in prestito nel 1995, facendo così il suo debutto nel calcio professionistico. L’anno successivo, fece ritorno inizialmente al Salisburgo, dove ricoprì il ruolo di terzo portiere della squadra guidata da Otto Barić, dietro a Otto Konrad e Herbert Ilsanker. Successivamente, trascorse il resto della stagione al Grazer AK, dove collezionò 23 presenze e fece il suo ingresso anche nella scena europea, esordendo in Coppa UEFA al San Siro contro l’Inter.

All’età di vent’anni, nel corso dell’estate del 1997, si trasferì all’Arsenal, dove per quattro anni fu la riserva di David Seaman. A Londra, accumulò sempre più minuti di gioco nel corso delle stagioni e, nonostante fosse una riserva, alla fine degli anni ’90 sollevò i primi trofei, vincendo un campionato, una Coppa d’Inghilterra e due Charity Shield.

Fiorentina

Nel 2001, Alexander Manninger lasciò l’Arsenal per trasferirsi in prestito in Italia, alla Fiorentina. Fece il suo esordio il 14 ottobre contro il Lecce, subendo una sconfitta per 4-1 in campionato. L’anno successivo si trasferì in Spagna, acquistato dall’Espanyol, ma non scese mai in campo con i catalani. Durante la stessa stagione, fece ritorno in Serie A, questa volta al Torino, dove collezionò 3 presenze. Nell’estate del 2003, si trasferì al Bologna, ma anche lì si trovò nuovamente ad essere relegato a un ruolo da riserva. Nell’anno successivo, dopo aver svolto la preparazione precampionato con il Brescia, si trasferì al Siena, dove finalmente riuscì a ritagliarsi uno spazio.

Salisburgo e Siena

Nella stagione 2005-2006 fece ritorno in patria, al Salisburgo, ma i nuovi allenatori Giovanni Trapattoni e Lothar Matthäus lo misero in secondo piano insieme ad altri giocatori della squadra. Nell’estate del 2006, fu nuovamente in prestito al Siena, dove giocò come portiere titolare per due stagioni, ottenendo diverse soddisfazioni, come quella di parare un rigore a Marco Materazzi il 11 maggio 2008, che avrebbe garantito in anticipo lo scudetto all’Inter.

Alexander Manninger alla Juventus

Il 16 luglio successivo, passò dall’Salisburgo all’Udinese, ma non ebbe modo di esordire con la maglia friulana poiché, nella stessa sessione di mercato, fu acquistato dalla Juventus per circa 500.000 euro. Esordì con la squadra torinese il 21 settembre, subentrando all’inizio del secondo tempo nella partita di campionato contro il Cagliari, al posto dell’infortunato Gianluigi Buffon. A causa dell’assenza prolungata del portiere titolare, Manninger disputò gran parte del girone di andata della stagione 2008-2009, collezionando 23 presenze tra Serie A, Coppa Italia e Champions League.

Anche nella stagione successiva sostituì spesso e volentieri Buffon, giocando in 14 occasioni tra campionato e coppe. Nella stagione 2010-2011, con l’arrivo di Marco Storari come prima riserva, Manninger giocò solo nelle partite di Europa League, collezionando 6 presenze. Nell’ultima stagione in Piemonte, con la Juventus esclusa dalle coppe europee, Manninger giocò come terzo portiere e non giocò alcuna partita, ma poté festeggiare la vittoria del titolo italiano il 6 maggio 2012.

Augsburg

Dopo la Juventus, nel novembre 2012 andò a giocare all’Augsburg in Bundesliga, per sostituire l’infortunato Simon Jentzsch. Dopo quattro anni in Germania, nel 2016 lasciò l’Augsburg e il 22 luglio successivo fece ritorno in Premier League dopo quindici anni, accordandosi con il Liverpool, dove ricoprì il ruolo di terzo portiere dietro a Simon Mignolet e all’altro nuovo acquisto Loris Karius. Alla fine di una stagione senza presenze in campo, annunciò il suo ritiro dal calcio giocato.

Anna Di Gioia
Anna Di Gioia
Mi chiamo Anna di Gioia e fin da piccola sono sempre stata appassionata di sport. Dopo anni di competizioni ho deciso di passare dal viverle al raccontarle, diventando giornalista sportiva! Vivo a Roma e, quando non lavoro, cerco di passare il mio tempo all’aria aperta in compagnia del mio cane!
ARTICOLI CORRELATI

I più popolari