HomeBiografieSergio Cervato, la biografia

Sergio Cervato, la biografia

Sergio Cervato, nato a Carmignano di Brenta il 22 marzo 1929 e scomparso a Firenze il 9 ottobre 2005, è stato un illustre calciatore e allenatore di calcio italiano, noto per il suo ruolo di difensore.

Esordio

Dopo le sue prime esperienze calcistiche nelle squadre locali del suo paese natale, Lampo di Carmignano e Carmenta, Sergio Cervato ha iniziato la sua carriera da calciatore come terzino sinistro nel Tombolo, a soli 17 anni. Successivamente, ha proseguito nel calcio dilettantistico seguendo le sorti del Bolzano.

Nel 1948, Cervato ha girato l’Italia alla ricerca di una squadra professionistica. Nonostante la mancanza del pollice della mano destra, amputato a causa di un incidente con un attrezzo agricolo durante la sua giovinezza, è stato scartato durante un provino con la Sampdoria prima di arrivare a Firenze, dove la Fiorentina lo ha accolto.

Sergio Cervato alla Fiorentina

È rimasto con i viola fino al 1959, accumulando 316 presenze e 31 reti in Serie A, per un totale di 334 presenze complessive. Era un maestro dal dischetto e le sue punizioni rasoterra erano micidiali. Con la squadra toscana, ha conquistato il primo scudetto nella stagione 1955-56, oltre a una Coppa Grasshoppers nella seconda metà del decennio. Ha inoltre disputato tutte e sette le partite della Coppa dei Campioni 1956-1957, persa in finale contro il Real Madrid.

Juventus

Nel 1959, Cervato si è trasferito alla Juventus, dove ha conquistato altri due scudetti giocando come centromediano sistemista, ovvero come centrale in una difesa a tre. Con i piemontesi ha vinto anche due Coppe Italia e ha disputato altre due partite nella Coppa dei Campioni 1960-1961.

Cervato è stato anche un giocatore della nazionale italiana, facendo il suo esordio nel 1951 nella partita Portogallo-Italia, terminata con una vittoria azzurra per 4-1. Ha accumulato 28 presenze e 4 reti in maglia azzurra, a cui si aggiungono altre due partite giocate nel 1955 con la nazionale B. Inoltre, ha indossato la fascia di capitano dell’Italia in 6 partite, oltre a 2 nella nazionale B.

Spal

Ha concluso la sua carriera agonistica nel 1965, in Serie B, con la SPAL. Cervato si era trasferito a Ferrara nel 1961 su richiesta di Paolo Mazza, convinto, a differenza di altri, che il giocatore non fosse ancora finito. Cervato divenne il capitano indiscusso della squadra estense, disputando altri quattro campionati e interrompendo la sua carriera solo a causa di un grave infortunio che ne compromise definitivamente il prosieguo.

 

Articolo precedente
Articolo successivo
ARTICOLI CORRELATI

I più popolari