Carlo Mattrel, nato a Torino il 14 aprile 1937 e scomparso tragicamente a Front il 25 settembre 1976, è stato un celebre calciatore italiano che ha ricoperto il ruolo di portiere.
La carriera
Carlo Mattrel, talentuoso portiere italiano, iniziò a farsi notare nelle giovanili della prestigiosa Juventus. Nel campionato 1956-1957, si trasferì temporaneamente all’Anconitana, contribuendo alla vittoria del girone F della Serie D, ma presto tornò alla Juventus.
Carlo Mattrel alla Juve
Sotto la Mole, Mattrel trascorse sette stagioni, diventando una colonna della squadra bianconera. Tuttavia, nel 1961-1962, si concesse una parentesi in prestito al Palermo, dove fece registrare una serie impressionante di partite senza subire gol, diventando una figura fondamentale per il club siciliano.
Nel suo ritorno alla Juventus, contribuì alla vittoria di tre scudetti (1958, 1960 e 1961) e di due Coppe Italia (1959 e 1960), consolidando ulteriormente la sua reputazione di portiere affidabile e vincente.
Cagliari, Spal e fine carriera
Dopo aver giocato al Cagliari per due stagioni, con una breve parentesi nella competizione nordamericana, Mattrel si trasferì alla SPAL di Ferrara. Tuttavia, in seguito ad alcuni problemi fisici, la sua permanenza nel club fu segnata da alti e bassi, culminando nella retrocessione della squadra in Serie B.
Nel 1969, decise di ritirarsi dal calcio giocato e fece ritorno a Torino, la città che aveva sempre considerato casa sua.
Con un totale di 158 presenze in Serie A, Mattrel si distinse per le sue abilità tra i pali. Inoltre, partecipò a numerose competizioni nazionali ed europee, dimostrando la sua bravura e dedizione per il calcio. La sua carriera brillante rimane un capitolo importante nella storia del calcio italiano.